Grazie a TUTTI del contributo, mi state dando davvero una grande mano! ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^
Mi sembra di capire che tanto i futuri inquilini "sistemeranno" le cose, strappando e mangiando piante, scavando fin dove vogliono, alzando a abbassando il livello della sabbia e riscoprendo tane... quindi chi me lo fa fare a faticare adesso, lascio così e ci penseranno loro!
gem1978 ha scritto: ↑01/11/2020, 7:19
Per le luci non le toglierei, semplicemente schermerei magari con del banale nastri solo le parti dove c'è il riflesso viola.
Secondo me se tieni tanta luce in vasca favorisci le alghe. Poi magari sbaglio.
Ovviamente con un malawi non posso e non voglio avere nulla contro le alghe, però non vorrei nemmeno esagerare al punto di non vedere più le rocce
L'idea sarebbe quella di staccare la 9W 9000K (quella da disco per intenderci

), che oltretutto è in posizione posteriore, e lasciare solo la 15W 6300K anteriore, magari ruotata leggermente per favorire le zone d'ombra nella zone posteriore e nelle tane.
Magari faccio una prova e posto una foto.
Nel frattempo ho preso del mangime:
- fiocchi vegetali SHG MALAWI
- granuli vegetali SHG CICHLIDS
Che dite? Serve altro?
E poi vorrei iniziare a parlare (solo parlare!) di fauna... così il tempo mi passa (mettetevi seduti perchè è lunga!).
Premetto che partivo da zero, ma sto leggendo i vostri tipic ed un libro.
In generale preferisco pesci piccoli che restino tali, e questo direi si sposa benissimo con il litraggio contenuto che ho a disposizione.
Vorrei iniziare con pesci piccoli, o addirittura molto piccoli, e vederli crescere nel tempo.
Devo avere per forza inizialmente gruppi sessuati? Che consigliate?
L'idea sarebbe quella di avere "a tendere" 18/20 esemplari. Si parte direttamente con questo numero o più bassi e poi si lascia fare a madre natura (riproduzione)?
Considerando la bassa aggressività delle specie che più avanti indicherò, potrò avere 2 maschi per ogni specie?
IPOTESI 1:
1. Labidochromis Caeruleus Yellow
2. Pseudotropheus Demasoni
Mi piacciono tanto, taglia piccola, allestimento giusto, alimentazione in comune, bassa aggressività, maschi e femmine di specie con stessa colorazione.
IPOTESI 2:
1. Labidochromis Caeruleus Yellow
2. Pseudotropheus Demasoni
3. Iodotropheus Sprengerae
I motivi sono gli stessi di cui sopra, perché anche Sprengerae è "facile" e "mite".
IPOTESI NEGOZIANTE:
Premetto che ancora non ho capito/deciso se comprare online o in negozio.
Considerando che sono a Roma, mi sembra "strano" comprare online... possibile che non ci sia un negozio specializzato dove poterli vedere?
Quello che frequento è anche abbastanza famoso su Roma per cura e qualità dei pesci, africani compresi.
Ad ogni modo, anche in base alle mie indicazioni, mi propongono:
1. Labidochromis Caeruleus Yellow
2. Pseudotropheus Demasoni
3. Labidochromis Hongi Red Top
Io sapevo che era meglio evitare 2 varianti della stessa specie, per evitare incroci...
Loro avrebbero anche taglie piccole (3/4cm) o molto piccole (2cm), ma non sarebbero in grado di stabilirne il sesso.
Avete altre proposte e idee?
Avete negozi da consigliare su Roma?
E online quale?
Vabbè dai, il solito post conciso e con poche domande...
