Pagina 7 di 20

Allestimento tetra starter line 54l

Inviato: 05/12/2020, 10:48
di Scardola
Aurost ha scritto:
04/12/2020, 8:32
Scardola ha scritto:
03/12/2020, 10:20
Tu hai anche una vasca più piccola e meno piante intricate, se cominciano a riprodursi gli Endler le Red Cherry non credo dureranno tanto.
Mi hai convinto, mi spiacerebbe destinare le Caridina all'estinzione :-? metterò solo Danio o Endler, sto ancora valutando.
Nel frattempo ieri sera ho provato il conduttivimetro (giusto per fare qualcosa) e segna 272 ppm
Puoi mettere le Caridina multidentata (ex japonica), non sono colorate, non si riproducono, ma diventano grandicelle e vivono parecchi anni:
https://acquariofilia.org/invertebrati- ... -japonica/

Unico "contro" può essere solo estetico, sono più grandi di un Endler, ma a me e mia figlia piacciono.

Per il resto, con le piante nuove la vasca mi sembra molto meglio, vedrai che quando cresceranno faranno una bella figura.

Allestimento tetra starter line 54l

Inviato: 05/12/2020, 11:20
di Aurost
Grazie, ora penso che inverterò le due pietre per portare la più piccola in primo piano... poi inizierò a studiare un pò come si potano le piante, la egeria mi sembra arrogante :))

Allestimento tetra starter line 54l

Inviato: 05/12/2020, 16:48
di Scardola
Aurost ha scritto:
05/12/2020, 11:20
la egeria mi sembra arrogante
Ce l'ho avuta: è arrogante!

Mai quanto la Najas guadalupensis (ma quella la trovi solo nel mercatino o da appassionati, se la trovi in negozio vuol dire che è gestito da un appassionato).

Allestimento tetra starter line 54l

Inviato: 06/12/2020, 9:04
di Aurost
Buongiorno a tutti,
Eccomi con la domanda della domenica mattina :))
Io ho il filtro base che era in dotazione con l’acquario, è un tetra easycristal filterbox 300.
Si compone di due parti, la più grande che è poi l’involucro esterno che è praticamente un contenitore diviso in due dove in un lato si inserisce il riscaldatore e dall’altro si mettono sul fondo i cannolicchi (nel mio caso ho usato le bio balls che erano incluse) poi c’è la seconda parte che è un contenitore più piccolo (completamente sfilabile per la pulizia senza toccare i cannolicchi) composto dalla pompa e con sopra gli elementerò filtranti.
Ora ho notato che da qualche giorno l’acqua oltre a seguire il normale flusso attraverso i filtri li “scavalca” da sopra, bypassandoli (allego una foto per rendere meglio l’idea).
Potrebbe essere che ci siano i filtri già da pulire? (l’acquario ha circa una settimana).
Tetra dice che andrebbe sostituita la cartuccia verde (che al tatto sembra composta da due tipi di lana diversi, una più fine e una meno) con una nuova ogni 4 settimane.

Aggiunto dopo 51 minuti 13 secondi:
Altra cosa, ho visto che il livello dell’acqua è sceso un po’ e sta per arrivare alla linea del filtro sotto la quale non deve scendere... reintegro con acqua demineralizzata o del rubinetto?

Allestimento tetra starter line 54l

Inviato: 06/12/2020, 10:50
di roby70
Aurost ha scritto:
06/12/2020, 9:55
Tetra dice che andrebbe sostituita la cartuccia verde (che al tatto sembra composta da due tipi di lana diversi, una più fine e una meno) con una nuova ogni 4 settimane.
Lascia perdere; se sono sporche dagli una sciacquata con un pò d'acqua tolta dall'acquario e non cambiarle. Se poi dovrai cambiarle quello che ti consiglio è di non usare quelle ma prendere della spugna normale e tagliarla a misura. Sopra alle sferette di plastica o dietro a queste spugne potresti anche aggiungere degli altri cannolicchi, magari tipo i sera siporax mini che sono piccoli.
Aurost ha scritto:
06/12/2020, 9:55
Altra cosa, ho visto che il livello dell’acqua è sceso un po’ e sta per arrivare alla linea del filtro sotto la quale non deve scendere... reintegro con acqua demineralizzata o del rubinetto?
Demineralizzata o osmosi. L'acqua evaporata è priva di sali che sono rimasti in vasca quindi va reintegrata con acqua che ne sia priva altrimenti aumenti i valori.

Allestimento tetra starter line 54l

Inviato: 06/12/2020, 22:01
di Aurost
Ciao Roby, quei piccoli cannolicchi potrei inserirli dietro alle spugne (sotto non ho più spazio), mi dici a cosa servirebbero? Come aggiunta biologica alle bioballs?
Forse sarebbero da mettere dentro un sacchettino di rete così da non perderli in giro per il filtro quando faccio lavaggio spugne, hai qualche suggerimento?

Allestimento tetra starter line 54l

Inviato: 07/12/2020, 1:37
di Fiamma
Aurost ha scritto:
06/12/2020, 22:01
mi dici a cosa servirebbero? Come aggiunta biologica alle bioballs?
Si
Aurost ha scritto:
06/12/2020, 22:01
Forse sarebbero da mettere dentro un sacchettino di rete così da non perderli in giro per il filtro quando faccio lavaggio spugne,
E sì. Spesso c'è la retina già nella confezione, altrimenti la trovi nei negozi o in rete ( per rimanere in tema :)) )

Allestimento tetra starter line 54l

Inviato: 07/12/2020, 6:35
di Aurost
:)) non fa una piega!
Sono questo vero?

Sera 0685 siporax Mini - Filtro ad Alte Prestazioni Professionale specifico l’impiego in Piccoli acquari

Direi che la confezione piccola può andare

Allestimento tetra starter line 54l

Inviato: 07/12/2020, 10:02
di roby70
Si sono quelli :-bd la confezione piccola va bene

Allestimento tetra starter line 54l

Inviato: 08/12/2020, 12:01
di Aurost
Ciao ragazzi, in attesa che giovedì arrivino i cannolicchi consigliati da @roby70 vorrei qualche consiglio.
Stamattina ho rifatto i test a reagenti a distanza di una settimana dai precedenti, ecco i risultati:

pH 8
GH 12
KH 8
NO2- 0
NO3- 0

Questi i risultati precedenti:
Aurost ha scritto:
01/12/2020, 22:04
pH 8
GH 7
KH 5
NO2- 0
NO3- 0,2
Noto un bel cambio nelle durezze, tutto normale?

Per quanto riguarda la pulizia del filtro l’ho fatta ma mi sono reso conto che per pulirlo a dovere avrei dovuto svuotare l’acquario quindi mi sono aiutato con un po’ di acqua demineralizzata... spero di non aver sbagliato.
Vedendo il colore dell’acqua che ne è uscita mi chiedo però se non sia già da cambiare... allego le foto.
Ho anche invertito le due pietre e ora mi piace un po’ di più perché si vedono maggiormente le piante. Vorrei cercare di dare un senso a quell’egeria sulla destra che nella mia testa doveva coprire il filtro ma che invece proprio a causa della cascata del filtro stesso resta schiacciata verso il basso.

Ho poi notato che quelle specie di nuvolette bianche batteriche si stanno formando anche sulla sabbia oltre che sul legno dove erano presenti già da qualche giorno.
Le crypto che ho inserito per ultime vedo che stanno un po’ patendo, ma ho letto che potrebbe essere parte del normale processo di adattamento in cui potrebbero addirittura perdere tutte le foglie per rifarne poi di nuove @-) le foglie sono ricoperte di minuscole goccioline, sembra rugiada, potrebbe essere pearling?

Grazie a tutti come sempre