KH che cala

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

KH che cala

Messaggio di cqrflf » 24/10/2021, 14:29

aragorn ha scritto:
24/10/2021, 14:19
cqrflf ha scritto:
24/10/2021, 14:11
he era visibile si poteva toccare.
scusami avevo capito che il deposito non si vedeva.
Se lo vedevi e lo toccavi ed aveva la consistenza di polvere "granulosa" x_x quello era precipitato di CaCO3 ed in 160 litri i grammi di precipitato erano ... 25 :-? ad 👁
► Mostra testo
.
Hai forse stimato la quantità totale presente in acqua ? In verità solo una parte è precipitata (ipotizzo).

Comunque questo fenomeno di cui stiamo discutendo è molto comune, avviene in tutte le mie vasche di qualunque genere siano, marine salmastre, pH acido o pH alcalino.
Secondo me cercando su internet si trova qualche spiegazione del fenomeno chimico di precipitazione (non causato da batteri) oltre che di quello biologico.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

KH che cala

Messaggio di aragorn » 24/10/2021, 14:32

cqrflf ha scritto:
24/10/2021, 14:29
Hai forse stimato la quantità totale presente in acqua ? In verità solo una parte è precipitata (ipotizzo).
aragorn ha scritto:
22/10/2021, 19:52
e non ricordo male, circa 100 gr ma con una mole arrivi a GH e KH 56 in 100 litri (sciogliendosi).
Qui parliamo di un bidone che al massimo potrà essere 30 litri e quindi 4-5 gr in totale, almeno come ordine di grandezza
il calcolo fatto ad 👁 era per 30 litri sulla variazione del KH quindi per 160 litri ho moltiplicato per 5
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

KH che cala

Messaggio di cqrflf » 24/10/2021, 15:12

Bidone blu più grosso riempito a metà...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
aragorn (24/10/2021, 17:10)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
rupa
star3
Messaggi: 517
Iscritto il: 18/01/21, 21:54

KH che cala

Messaggio di rupa » 07/07/2022, 15:09

aragorn ha scritto:
13/10/2021, 0:06
rupa ha scritto:
12/10/2021, 23:49
provare a rimuovere il cirax che ho messo dopo…diminuirei i batteri
~x(
Mani in tasca i batteri nitrificanti sono una benedizione per la tua vasca
rupa ha scritto:
12/10/2021, 23:49
il pmdd per ridurli
infatti tu non hai un problema di KH forse altri ma mezzo punto di KH è na stronzata.
rupa ha scritto:
12/10/2021, 23:49
il cibo
Allora io ho usato il cibo per molto tempo ma non è questa o quella soluzione è capire la tua vasca (il tuo ecosistema) ed assecondarlo cucendoglio sopra qualcosa di adeguato e personalizzato .
La mia è diversa dalla tua che è diversa da qualle di ciascuno di tutti gli altri.
è una sfida da
rupa ha scritto:
12/10/2021, 23:49
Teal
Intanto comincia a scrivere un profilo degno di questo nome poi metti foto della vasca e metti il diario della fertilizzazione se non lo hai dimmi cosa usi per fertilizzare che te ne do uno io con il quale ho dimestichezza e mi viene intuitivo seguirti
riprendo questo messaggio perche il prboema dopo diversi mesi non si risolve.

Anzi

Dopo un cambio di 25 litri su una vasca da 100 in cui porto il KH a 6, non passano neacnhe 2 settimane e me lo ritrovo a 4.
Se aspetto la terza settiman mi scende a 3.5.

Adesso ok che le misure non sono precisissime ma comuqneu ho un calo notevole e questo è indiscutibilie.
La cosa che mi rompe è che in questa maniera non riesco minimamente ad utilizzare il protocollo PMDD perche se ogni 3 settimane devo faare un cambio mi sballo sempre.

Considerando che nella vasca ho
20 guppy
4 cory
2 ancystrus

Non posso togliere il cyrax che avevo aggiunto, lasciando solo i canolicchi che mi aveva messo il negoziante quando ho comprato l'acqaurio, lo so che sto sfiorando la bestemmia ma il mio ragionasmento è meno batteri meno fabbisogno di bicARBONATI.

il fondo è compltamente inerte provato varie bolte con l'acido e siceramente non saprei cos'altro fare.

Solo per farlo presente il cyrax lo avevo aggiunto pensando che avendo i nitrati altri mi avrebbe aiutato (cosa che non c'entra niente ma all epoca non ci avevo pensato) ma in effetti problemi di nitriti non ne ho mai avuti.

Grazie

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

KH che cala

Messaggio di cqrflf » 07/07/2022, 16:14

Non puoi semplicemente ripristinarlo ? Compra i sali di calcio e magnesio su ebay, ti durano tutta la vita.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
rupa
star3
Messaggi: 517
Iscritto il: 18/01/21, 21:54

KH che cala

Messaggio di rupa » 07/07/2022, 16:31

Ciao

Io i sali li ho già ma per rirpistinarli ogni 3 settiane alzereanche il GH di 3 punti, nel giro di due mesi mi ritorverei con un GH di 16 dato che adesso sono a 10 e mi cala pochissimo.

A quel putno dovrei fare un cambio con osmosi pura per otrnare ad un GH a 10 ma rischierei di azzerare il KH che di per se tende ad abbassarsi sempre.

Per quello parlavo di togliere il Cyrax non vorrei avere una sovrappolpolazione batteria rispetto al nautrale fabbisogno del mio acquari, sempre sia una cosa che esista e sia possbile avere.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

KH che cala

Messaggio di cqrflf » 07/07/2022, 17:23

rupa ha scritto:
07/07/2022, 16:31
Ciao

Io i sali li ho già ma per rirpistinarli ogni 3 settiane alzereanche il GH di 3 punti, nel giro di due mesi mi ritorverei con un GH di 16 dato che adesso sono a 10 e mi cala pochissimo.

A quel putno dovrei fare un cambio con osmosi pura per otrnare ad un GH a 10 ma rischierei di azzerare il KH che di per se tende ad abbassarsi sempre.

Per quello parlavo di togliere il Cyrax non vorrei avere una sovrappolpolazione batteria rispetto al nautrale fabbisogno del mio acquari, sempre sia una cosa che esista e sia possbile avere.
Scusa ma non vorrei sembrare scortese, da quanti litri è la tua vasca ?
Perché ti sei fissato nella testa che i valori li vuoi fissi ed immutabili quando così le cose non sono. Anche io all'inizio mi facevo le stesse "s..." mentali, volevo un valore fisso mentre tutto cambiava senza pietà...allora mi scervellavo per capire il perché ma non sempre si riesce.

Ho una decina di vasche, anche marine, i valori cambiano ed anche molto più in fretta delle tue perché è una cosa del tutto normale. Il KH precipita naturalmente quando è dovuto al calcio (es. se lasci un secchiio d'acqua fermo per un mese il KH precipita) e può essere anche magnesio, sodio, potassio ecc.
Quindi non mi preoccuperei ma piuttosto farei dei cambi d'acqua a meno che tu non abbia una vasca da 1.000 litri...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
rupa
star3
Messaggi: 517
Iscritto il: 18/01/21, 21:54

KH che cala

Messaggio di rupa » 07/07/2022, 17:53

ma ti pare scortese... :) tu mi stai dando delle info dal tuo punto di vista e sono ben accette.

La vasca è da 100 litri netti.

Non mi boglio focalizzare sul valore del KH in quanto tale, ma dato che sto provando a fertilizzare com PMDD tutti questi cambi mi sballano il programma tra rinverdente, ferro magnesio se poi ogni 15/21 giorni mi ritrovo a cambiare un 25% di acqua mi si sballano tutti i conteggi.

Non volevo avere valori fissi ma cercare sbalzi minori e quello è l'unico valore che mi fa sballare tutto perchè mi costringe a cambi.

Inoltre penso ma penso io e magari mi sbaglio che guppy portaspada cory e ancistrus con un KH a 3 non si troverebbero molto bene e per questo mi ero/sono dato 6 come valore medio da tenere nelll'acqua.

Grazie

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

KH che cala

Messaggio di cqrflf » 07/07/2022, 18:08

rupa ha scritto:
07/07/2022, 17:53
ma ti pare scortese... :) tu mi stai dando delle info dal tuo punto di vista e sono ben accette.

La vasca è da 100 litri netti.

Non mi boglio focalizzare sul valore del KH in quanto tale, ma dato che sto provando a fertilizzare com PMDD tutti questi cambi mi sballano il programma tra rinverdente, ferro magnesio se poi ogni 15/21 giorni mi ritrovo a cambiare un 25% di acqua mi si sballano tutti i conteggi.

Non volevo avere valori fissi ma cercare sbalzi minori e quello è l'unico valore che mi fa sballare tutto perchè mi costringe a cambi.

Inoltre penso ma penso io e magari mi sbaglio che guppy portaspada cory e ancistrus con un KH a 3 non si troverebbero molto bene e per questo mi ero/sono dato 6 come valore medio da tenere nelll'acqua.

Grazie
Che piante hai ? Piante che usano la durezza ?
Es. Egeria o Ceratophillum ?
Misuri anche gli altri valori ?
Ferro, Magnesio, Nitrati, Fosfati ?

Se hai tante piante e assorbono quei valori calano anche gli altri perché sono sempre nutrienti.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
rupa
star3
Messaggi: 517
Iscritto il: 18/01/21, 21:54

KH che cala

Messaggio di rupa » 07/07/2022, 18:28

ho 10 limnophilla
3 sagitaaria subulta
4 Staurogyne repens

guarda il ferro me lo da sempre a valori miseri 0.1-0.2 e ogni tanto integro

nitrati e fosfati ho avuto un periodo con i nitrati a 0 e quidni i fosfati sono arrivati anche a 1 e nonostante usassi del cifo azoto non riuscivo ad alzarli anche perchè oltre 0.2 due volte a settimana non potevo metterne onde evitare un aumento di nitriti.
Ho quindi reperito del nitratio di magnesio con cui sono riuscito ad alzare i nitrati e di conseguenza abbassare i fosfati.

A parte lo sblazo del KH sarei riuscito anche a trovare un certo equilibrio...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], germandowski92, Google [Bot] e 12 ospiti