Pagina 7 di 16

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Inviato: 29/07/2022, 16:08
di Monica
Da quanto tempo le hai inserite? :)

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Inviato: 29/07/2022, 19:42
di emanuele14
Una settimana, 8 giorni per la precisione

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Inviato: 29/07/2022, 20:26
di Monica
È adattamento Emanuele, secondo me poco il tempo perché possa essere altro :)

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Inviato: 30/07/2022, 9:49
di emanuele14
Mmmmhh se fosse adattamento non avrebbero messo tutte quelle belle radici per poi schiattare da un giorno all'altro. Stamattina osservando bene la vasca sono giunto alla conclusione che è colpa della patina batterica marrone che sta ricoprendo tutto ... Quindi non c'è niente da fare che aspettare che termini il suo ciclo e sperare che qualcosa sopravviva. Tutte le piante che ho ahimè sono in sofferenza in quanto ricoperte da questa patina.
Purtroppo so che in maturazione può succedere, in caso riproverò a mettere delle piante quando la patina sarà sparita :-??

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Inviato: 28/08/2022, 11:21
di emanuele14
Aggiornamento:
Ieri sono tornato da due settimane di ferie. Adesso è passato un mese e una settimana da quando ho avviato la vasca, che sembra aver trovato la sua stabilità, direi che la maturazione si può considerare terminata.
Sono sparite del tutto alghe, patine e cianobatteri. Quando ho avviato la vasca, tutto si è coperto di muffa batterica, poi è stato il turno delle diatomee(almeno quello mi sembrava la patina marrone), poi i ciano e le alghe verdi filamentose. Quando sono partito due settimane fa per le ferie, la vasca era ancora piena di diatomee, cianobatteri e alghe filamentose, ieri al mio rientro era tutto sparito, non c'è più nulla.
La vasca è un brulicare di lumache, senza esagerare, saranno centinaia e centinaia. Nelle prime settimane le Planorbis avevano il sopravvento, ma poi crescendo stanno avendo difficoltà con la forte corrente. In pratica il loro guscio diventa sempre più grande e fa da vela, quindi la corrente le sradica sempre più facilmente e se le porta a spasso nella colonna d'acqua. Adesso quando sono tornato dalle ferie sono le Physa ad essere la specie dominante :)) le minuscole neonate sono centinaia e centinaia, due settimane fa quando ancora dominavano incontrastate le Planorbis, quasi non c'erano ... Adesso ogni cm delle vasca ne è letteralmente coperto. Buon per loro.
Per il resto le piante stanno bene(peccato aver perso il myriophyllum che non ha retto la fase delle diatomee), la Vallisneria sta da dio, inoltre vedo che emette molte foglie tendenti al rosso, non pensavo fosse possibile senza CO2 :-?
Ieri rientrando a casa ho comprato delle galleggianti e del muschio.
Un mesetto fa ho aggiunto un areatore e una pompa di movimento

Oggi ho fatto i primi test, GH in negozio non c'era, nei prossimi giorno vado a comprarlo da un altro, mentre per il pH sto aspettando di vedere se riesco a far funzionare il mio vecchio phmetro milwaukee fermo da oltre dieci anni.

NO2- assenti
NO3- assenti
KH 6

Piccolo particolare: l'acqua del rubinetto con cui ho riempito la vasca ha un KH di 9, quindi nell'acquario è sceso.

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Inviato: 28/08/2022, 13:07
di Monica
È splendido :ymapplause:

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Inviato: 29/08/2022, 14:10
di emanuele14
Grazie

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Inviato: 09/09/2022, 18:59
di emanuele14
Da una decina di giorni ho in vasca due splendidi L168 Dekeyseria brachyura. Be de gustibus naturalmente, ma per quanto mi riguarda sono i pesci d'acqua dolce più belli che abbia mai avuto :) :) :) :)
La foto non rende(ho poca luce e non è facile fare le foto), ma vi assicuro che dal vivo sono quasi fluorescenti da quanto è acceso il loro colore ... Sono rimasti un paio di mesi in una vaschetta in negozio e quando li ho comprati erano sbiaditi ... appena messi in vasca invece si sono accesi come una lampadina. Si dice che cambiano continuamente colorazione a secondo dalle zone della vasca per mimetizzarsi, i miei per adesso non lo fanno, mantengono sempre il giallo e il nero molto acceso! Vedremo...
Tra l'altro dovrebbero mantenere questa colorazione così brillante anche da adulti, fattore che mi ha fatto optare per loro invece che dei Peckoltia compta L134, che hanno sempre una colorazione a strisce gialle e nere, ma solo nei giovani si mostrano così colorati, poi da adulti la livrea sbiadisce parecchio. Questo in teoria, adesso non resta che vedere cosa accadrà.
Quindi niente, sono molto contento di aver scelto loro, hanno superato di molto le aspettative che avevo.

Spero in futuro di fare foto migliori, ma con l'acqua leggermente ambrata e la luce debole è un casino, la reflex fa fatica e la più moderna compatta non si comporta tanto meglio ~x(

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Inviato: 09/09/2022, 19:18
di Monica
Splendidi animali :ymapplause:

Aiutatemi ad allestire la nuova vasca per loricaridi

Inviato: 11/09/2022, 9:08
di emanuele14
Monica ha scritto:
09/09/2022, 19:18
Splendidi animali :ymapplause:
Grazie :)


Una foto venuta un po' meglio :) (più o meno :)) )
DSCN2744.JPG
Questo invece è l'altro esemplare. Il bianco è il riflesso della luce sulla pelle lucida, in realtà è giallo brillante come l'altro. I due si ignorano, generalmente stanno ai lati opposti della vasca e raramente vengono a contatto, e quando lo fanno non ci sono reazioni particolari ... Quindi dubito che abbia avuto la fortuna di prendere una coppia, anche se è ancora presto per dirlo.
Non hanno scelto una tana precisa, ma fanno entra ed esci da tutte, d'altronde per adesso la vasca è tutta loro :D Invece non vanno mai ne tra le piante e ne tra i legni, ma proprio mai mai, girano solo sulle rocce(è così bello osservare il loro comportamento :) ). Anche la sabbia non sembra piacergli, li sto abituando a fatica ad andarci per mangiare, ma che dura convincerli ~x(
DSCN2730.JPG