Pagina 8 di 17

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Inviato: 13/04/2023, 13:44
di cicerchia80
Artic1 ha scritto:
12/04/2023, 22:30
Hai gettato le punte sane
► Mostra testo

Aggiunto dopo 26 secondi:
Si muoveva ma si è rotto %-(

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Inviato: 13/04/2023, 13:45
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto:
13/04/2023, 13:45
Artic1 ha scritto:
12/04/2023, 22:30
Hai gettato le punte sane
► Mostra testo

Aggiunto dopo 26 secondi:
Si muoveva ma si è rotto %-(
Cliccando si muove :))

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Inviato: 13/04/2023, 13:51
di Artic1

nicolatc ha scritto:
13/04/2023, 13:45
Cliccando si muove

A me no. 

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Inviato: 13/04/2023, 14:01
di nicolatc
Artic1 ha scritto:
13/04/2023, 13:51

nicolatc ha scritto:
13/04/2023, 13:45
Cliccando si muove

A me no.
In effetti stavo sul pc, e lì funzianava perché cliccando si apre una finestra col filmato. Adesso dallo smartphone non funziona neanche a me :-?

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Inviato: 13/04/2023, 14:03
di Certcertsin
Artic1 ha scritto:
12/04/2023, 22:30
Hai gettato le punte sane? E tenuto il resto della pianta
la potatura del pelandrone !!!
Grande!

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Inviato: 13/04/2023, 14:25
di cicerchia80
...io non uso app
Da browser funziona se ci clicco

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Inviato: 13/04/2023, 14:28
di Artic1

Certcertsin ha scritto:
13/04/2023, 14:03
la potatura del pelandrone !!!

​​​​​​Il fatto è che poi ci fa sclerare 10 giorni per capire perché le foglie vecchie si bucano e che carenza sarà mai. Capisci?
Noi lì a far calcoli di orbite e traiettorie intergalattiche, e lui, bello bello, che pota lasciando il vecchio e togliendo il nuovo...
~x(
Prima dei 40 mi faranno venire un infarto. Me lo sento...​ ​ :((

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Inviato: 14/04/2023, 11:09
di kromi
Eccolo, scusate la temporanea assenza, questioni di famigghia..... ^a:^ , per il momento, risolte #:-s

Artic1 ha scritto:
12/04/2023, 13:09
file delle concimazioni
Pila Feb marzo 2023.xlsx.png


Artic1 ha scritto:
13/04/2023, 14:28
​​​​​​Il fatto è che poi ci fa sclerare 10 giorni per capire perché le foglie vecchie si bucano e che carenza sarà mai. Capisci?
Noi lì a far calcoli di orbite e traiettorie intergalattiche, e lui, bello bello, che pota lasciando il vecchio e togliendo il nuovo...
... e son caduto nella mia solita compulsiva mania di tagliare..... ^:^ mi dispiace complicarti le riflessioni nei riguardi della già troppo confusa "Pila"


cicerchia80 ha scritto:
12/04/2023, 16:40
fatti un test permanente
l'ho sempre avuto, per lui va bene , era verdino anche prima di aumentare la CO2


cicerchia80 ha scritto:
12/04/2023, 16:40
abbassa i nitrati e vedrai che ti viene uguale
Questo fenomeno :-?? per me fantascientifico ^:^ , chiederei la cortesia/ $-) , se mi può essere spiegato :-s


Certcertsin ha scritto:
13/04/2023, 14:03
la potatura del pelandrone
Si lo ammetto, ma le foglie apicali erano di un verde scuro :a-q , e volevo vedere se quelle sotto, più chiare, uscendo allo scoperto , sarebbero scurite anch'esse o magari con le bombe di ferro, arrossate O:-)

 

Aggiunto dopo 36 minuti 9 secondi:
Artic1 ha scritto:
12/04/2023, 13:09
pdf mi complica la vita? È un problema?
....e non ricordavo che guardi da app, ^:^
non è la prima volta che lo dici.....
devo farlo, perlomeno così, non lo scordo più!
Chiedo venia per la dimenticanza Artic1.

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Inviato: 14/04/2023, 12:21
di Certcertsin
kromi ha scritto:
14/04/2023, 11:45
Si lo ammetto
La mia non era una critica ma un complimento.
Utilizzo la potatura del pelandrone con successo da anni, sai qual è però la chiave del mio successo? le unghie hihihi.
Certo che se invece vogliamo riprodurre talee perfette non è il massimo.
Faccio un ot riguardo alla ricerca delle carenze di ferro.
Io ad esempio solitamente lo cerco nelle verdi veloci non nelle rosse pelandrone e viziate.
Ad esempio nella nuova vasca cerco ad occhio una sua carenza nelle foglie dell' heteranthera o nello stelo dello spicatum.
Se aspetto di vederlo nella ludwigia o peggio ancora nell' Alternanthera ciao.
Poi chiaramente ognuno di noi avrà i propri trucchi questo è il mio non so se sia giusto.

"Fertilizziamo a naso, ma non troppo".

Inviato: 14/04/2023, 12:28
di kromi
Per quanto riguarda il dosaggio di Micro( che non è chiaro, nella schermata, c'è solo l'apporto di ferro ) ho usato il solito Flortis, nella quantità di 7,5 ml totali nell'ultimo bimestre.
Per 20 giorni circa nel suddetto periodo ho dosato in sostituzione del Flortis, il Profito,45 ml totali, che ancora mi avanza dall' unico acquisto fatto, solo per dare un po' di rame, che in questo periodo non ho dosato .

Aggiunto dopo 31 minuti 30 secondi:
Certcertsin ha scritto:
14/04/2023, 12:21
le unghie
....per motivi lavorativi, devo tenerle cortissime =))
Certcertsin ha scritto:
14/04/2023, 12:21
non nelle rosse pelandrone e viziate
....si, e a guardare la bacopa caroliniana, che aveva la totalità delle foglie meso-apicali marroni e non verdi si capiva che non era poco, lo so il ferro c'era, ma altre piante no, non evidenziavano un alto assorbimento: per competizione; mie sotto o sopra ferilizzazioni; poca luce; poco diossido.....boooo...... siamo quì per scoprirlo, nonostante io vi mischi un po' le carte O:-) , ma d' altronde sono il mazziere....

Il rosso non lo cerco nelle pelandrone, ma ad esempio nella Proserpinaca P. che era tutta arancione pallido :)) , se il ferro per lei fosse stato sufficiente, le punte dico almeno le punte le vogliamo vedere rosse, che poi io abbia veramente ESAGERATO nel dosare il ferro potenziato.. su questo noon vi è dubbio, ed ancora potrebbe scatenarsi un disastro in vasca, so anche questo ~x(
Combatto con le foglie apicali accartocciate da anni, parlo di quelle nuove, anche il Pogostemon Quadrifolius, le ha così, per non parlare dell'Erectus che mi e morto sempre entro i 10 cm di crescita, con le limnophilla Hippurudoides ed anche l'Aromatica ho sempre avuto grandi insuccessi, poca crescita foglie nuove contorte e arricciate fin anche.
ma per fortuna mia, credo, ho aumentato la CO2 e forse la vasca regge, se non ci metto le mani....
ma non credo che il gas sia ancora sufficiente.
Voglio precisare che non ho intenzione di alzarlo ancora, dovrei spostare i suoi abitanti/padroni e non si fa a casa mia!
Perché se il test permanente passa al giallo, mi son capitati guai, 5 anni fa.