Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
pietromoscow

- Messaggi: 5082
- Messaggi: 5082
- Ringraziato: 626
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
626
Messaggio
di pietromoscow » 06/04/2023, 11:36
Catia73 ha scritto: ↑05/04/2023, 18:52
pietromoscow ha scritto: ↑04/04/2023, 18:10
vostro fertilizzante da giardinaggio io no e che Cazzzzzzz.........lo capite o no
Scusa, domando
- Che cambia chimicamente un fert da protocollo da uno per giardinaggio? Tu te ne intendi di chimica?
- il protocollo è molto più diluito e costa comunque
- il fert da giardino è concentrato perciò dura aaaaanni , i soldi spesi vanno ben compensati
_ tu usi COMUNQUE tre tipi di prodotti il nitrato i macro e i micro. Quindi che cambia? A me non farebbe differenza.
_ non pensi che magari uno ha i suoi buoni motivi per fare una scelta? Ché magari l'hobby è proprio quello...?
_ fare i professori si può, immagino. Basta essere educati.
Anche tu un po' lo sei pietromoscow .....eheh
Scusa eh
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
E non fatemi googolare pure gli occhiali di carta
Catia73...... Sida il caso che, un protocollo fertilizzante professionale. Sarà anche diluito e innaquato, ma di sicuro e più gestibile sicuro e più stabile. Mentre il vostro fertilizzante da giardino,
Super Super Super Concentrato vi dura tutta la vita finche morte non vi separa ma :))
fa solo danni. perche e poco pratico poco gestibile specialmente da utenti principianti, e poi si ritrovano con vasche infestate di
ALGHE. Meglio che non
urlo, seno se mi sente il povero
Maestro Takaschi Amano sono guai ma non per me.
faccio una domanda ai
professori, come mai il grande maestro
Takasci Amano fotografo naturalista pace a lanima sua non a mai citato questo tipo di fertilizzante da giardino

credo che anche lui a capito che non era gestibile :))
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
roby70
- Messaggi: 43822
- Messaggi: 43822
- Ringraziato: 6583
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6583
Messaggio
di roby70 » 06/04/2023, 14:26
pietromoscow ha scritto: ↑06/04/2023, 11:36
non a mai citato questo tipo di fertilizzante da giardino
Perchè ha fondato ADA con cui ha fatto i soldi ad esempio?

Poi lo hai scritto anche tu.. era un fotografo e naturalista quindi il suo concetto di acquario è molto diverso da quello di tanti altri; lo hai mai visto fare un acquario per partecipare a un concorso di biotopo? Se li ha fatti me li fai vedere che magari me li sono persi io?
Facendo qualche nome illustre visto che vuoi giocare... Tom Barr lo hai mai sentito? Magari no, quindi ti metto la foto di un suo acquario.
Tom21.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
pietromoscow ha scritto: ↑06/04/2023, 11:36
ma di sicuro e più gestibile sicuro e più stabile
Cosa intendi per più stabile? Che non esplode?
Sul più sicuro penso che intendi che essendo molto diluito con quello commerciale è più difficile dosarne troppo ma magari intendi altro...
E non mi hai risposto alla domanda sulla neritina

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
marko66
- Messaggi: 17728
- Messaggi: 17728
- Ringraziato: 4156
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1567
-
Grazie ricevuti:
4156
Messaggio
di marko66 » 06/04/2023, 14:35
pietromoscow ha scritto: ↑06/04/2023, 11:36
faccio una domanda ai professori, come mai il grande maestro Takasci Amano fotografo naturalista pace a lanima sua non a mai citato questo tipo di fertilizzante da giardino
Forse perchè era nelle sue intenzioni (forse non immediate quando ha iniziato)creare la piu' grande casa di fertilizzanti per acquario del mondo

? E magari non era sua convenienza dire che puoi ottenere gli stessi risultati con altri fertilizzanti(e fondi) che costano un decimo rispetto ai suoi

? E' solo un'ipotesi,dicci tu che lo conoscevi senz'altro meglio
P.S. Takashi si chiamava.l'Italiano te lo perdono perchè sei autodidatta,ma i nomi Giapponesi copiali giusti.
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Scusa Roby ci siamo sovrapposti

marko66
-
roby70
- Messaggi: 43822
- Messaggi: 43822
- Ringraziato: 6583
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6583
Messaggio
di roby70 » 06/04/2023, 14:38
pietromoscow ha scritto: ↑05/04/2023, 13:38
attualmente niente Carbonio Organico, ma all'occorrenza se ce ne bisogno lo userò.
Prima ha scritto questa cosa.... ma vuol dire che anche i protocolli commerciali fanno venire le alghe? Non lo avrei mai detto
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
cicerchia80
- Messaggi: 53958
- Messaggi: 53958
- Ringraziato: 9093
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9093
Messaggio
di cicerchia80 » 06/04/2023, 14:49
...Takashi Amano metteva CO2 con l'acqua frizzante
Tanto per dire che state parlando del soggetto più sbagliato di tutti secondo il titolo di questo topic
Che poi l'azienda ADA abbia fatto la CO2 all'aroma di sottobosco o di ciclamino, con quello che ha fatto conoscere l'Akadama come fondo da usare in acquario sono due discorsi diversi
Il Business è business
Stand by
cicerchia80
-
marko66
- Messaggi: 17728
- Messaggi: 17728
- Ringraziato: 4156
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1567
-
Grazie ricevuti:
4156
Messaggio
di marko66 » 06/04/2023, 15:00
.....E i carboni attivi recuperati dalle maschere
Nessuno discute il personaggio in se' e quanto di buono ha fatto agli inizi della sua carriera acquariofila,sono d'accordo che è stato citato a sproposito in questo contesto.
cicerchia80 ha scritto: ↑06/04/2023, 14:49
Il Business è business
E questo è altrettanto vero.
marko66
-
kromi
- Messaggi: 3346
- Messaggi: 3346
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 06/04/2023, 16:47
Ciao @
pietromoscow , guarda quante alghe, only PMDD, nessun prodotto professional.
markaf_20230406_162332_2681113861567010343.jpg
Dai Pietro, magari per me è stata dura, ma i risultati alla fine io li ho avuti.
E non è detto che lo sia per tutti, complicato, l'ho detto, si, mi riferivo alla mia esperienza ed alle mie capacità, ci sono parecchi utenti che in pochi mesi hanno raggiunto l'obiettivo

.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
- nicolatc (07/04/2023, 0:02)
kromi
-
aldopalermo
- Messaggi: 6704
- Messaggi: 6704
- Ringraziato: 836
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
251
-
Grazie ricevuti:
836
Messaggio
di aldopalermo » 06/04/2023, 17:08
A proposito di protocolli più affidabili dei fertilizzanti da giardino...
Io ho usato Easy Life, ma considerando che Nitro e Fosfo (e non solo) contengono Potassio, preferisco i Cifo. Se la vasca ha bisogno di Fosfati perchè dovrei aggiungere anche potassio?

Aldo

___________
aldopalermo
-
Alex Carbonari

- Messaggi: 458
- Messaggi: 458
- Ringraziato: 65
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
65
Messaggio
di Alex Carbonari » 06/04/2023, 17:34
aldopalermo ha scritto: ↑06/04/2023, 17:08
A proposito di protocolli più affidabili dei fertilizzanti da giardino...
Io ho usato Easy Life, ma considerando che Nitro e Fosfo (e non solo) contengono Potassio, preferisco i Cifo. Se la vasca ha bisogno di Fosfati perchè dovrei aggiungere anche potassio?
Stiamo andando OT, ma visto che sono un utilizzatore di Easy life...
Sull'argomento, in particolare sul cifo azoto, c'è un topic di qualche settimana fa, piuttosto accanito.
Diciamo che, personalmente, non ritengo opportuno utilizzare il cifo azoto per le concentrazioni e per le tipologie di componenti azotate che contiene che, sempre secondo me, non vanno bene per tutti gli acquari e per tutte le gestioni. Un eccesso di potassio fa meno danni di un eccesso di cifo azoto. Ma non voglio scatenare altre polemiche, come nell'altro post.

Alex Carbonari
-
cicerchia80
- Messaggi: 53958
- Messaggi: 53958
- Ringraziato: 9093
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9093
Messaggio
di cicerchia80 » 06/04/2023, 18:17
aldopalermo ha scritto: ↑06/04/2023, 17:08
Io ho usato Easy Life, ma considerando che Nitro e Fosfo (e non solo) contengono Potassio, preferisco i Cifo. Se la vasca ha bisogno di Fosfati perchè dovrei aggiungere anche potassio?
....su nitro e fosfo, usare Easylife ha poco senso, è vero che non è particolarmente cara come marca
Ma sono nitrato di potassio (KNO3) e fosfato di potassio come il cifo fosforo
Aggiunto dopo 57 secondi:
Alex Carbonari ha scritto: ↑06/04/2023, 17:34
ma visto che sono un utilizzatore di Easy life...
...ops, vabbe l ho scritto anche nel nostro articolo dell' Eeasy life questo, non era in risposta a te
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti