Pagina 8 di 14

Nuova vasca Malawi/Tanganica

Inviato: 02/08/2023, 11:39
di Giovannii

marko66 ha scritto:
02/08/2023, 11:32
Direi che ci siamo a grandi linee come valori.
:-bd
È normale che il KH sia diminuito così? Prima era sui 18. Mentre la conducibilità è stabile, anzi leggermente aumentata (forse per i rabbocchi?)

Nuova vasca Malawi/Tanganica

Inviato: 02/08/2023, 22:36
di marko66
Per la conducibilita' si.Il KH capita che cali col tempo in queste vasche,coi cambi si ristabilizza di solito.Il pH va' bene ed è il parametro principale da tenere in considerazione.

Nuova vasca Malawi/Tanganica

Inviato: 03/08/2023, 15:18
di Giovannii

marko66 ha scritto:
02/08/2023, 22:36
Per la conducibilita' si.Il KH capita che cali col tempo in queste vasche,coi cambi si ristabilizza di solito.Il pH va' bene ed è il parametro principale da tenere in considerazione.

Va bene, perfetto. Grazie mille

Nuova vasca Malawi/Tanganica

Inviato: 08/09/2023, 21:50
di Giovannii
Ciao a tutti! Riscrivo qui dopo aver aspettato un bel po' per la maturazione dalla vasca (domani vi posto anche i valori aggiornati).
 
Tornando a parlare degli abitanti avevo pensato ai Telmatochromis vittatus kipili oppure Chalinochromis (bifrenatus oppure ndobhoi bulu point) + conchigliofili (preferirei haremici tipo ocellatus o kungweensis ma metterei comunque quelli più adatti alla specie rocciofila).
Cosa ne pensate? Ci possono stare?

Nuova vasca Malawi/Tanganica

Inviato: 08/09/2023, 22:09
di marko66
Sono due specie piuttosto toste e siamo molto al limite come misure.In mono specifico potrebbe essere fattibile,ma con conchigliofili combattivi potrebbero nascere problemi visto che parliamo di rocciofili predatori.D'altra parte sono specie molto simili ai julidochromis che vengono spesso consigliati in abbinamento agli stessi conchigliofili,per cui il rischio è fondamentalmente simile e le precauzioni da adottare pure.In coppia sicura potrebbe essere un'opzione,non sicura ma teoricamente possibile.L'allestimento è fondamentale sempre e la possibilita' di convivenza puo' aumentare,sempre considerando che parliamo di ciclidi, per cui sicurezze non ce ne sono ed il carattere dei singoli esemplari non è prevedibile.

Nuova vasca Malawi/Tanganica

Inviato: 08/09/2023, 23:12
di Andre85

Giovannii ha scritto:
08/09/2023, 21:50
Ciao a tutti! Riscrivo qui dopo aver aspettato un bel po' per la maturazione dalla vasca (domani vi posto anche i valori aggiornati).

Tornando a parlare degli abitanti avevo pensato ai Telmatochromis vittatus kipili oppure Chalinochromis (bifrenatus oppure ndobhoi bulu point) + conchigliofili (preferirei haremici tipo ocellatus o kungweensis ma metterei comunque quelli più adatti alla specie rocciofila).
Cosa ne pensate? Ci possono stare?

I Telmatochromis Vittatus sono i più adatti da abbinare ai conchigliofili, gli altri due sono molto più aggressivi e di difficile gestione

Nuova vasca Malawi/Tanganica

Inviato: 09/09/2023, 7:07
di Giovannii

Andre85 ha scritto:
08/09/2023, 23:12

Giovannii ha scritto:
08/09/2023, 21:50
Ciao a tutti! Riscrivo qui dopo aver aspettato un bel po' per la maturazione dalla vasca (domani vi posto anche i valori aggiornati).

Tornando a parlare degli abitanti avevo pensato ai Telmatochromis vittatus kipili oppure Chalinochromis (bifrenatus oppure ndobhoi bulu point) + conchigliofili (preferirei haremici tipo ocellatus o kungweensis ma metterei comunque quelli più adatti alla specie rocciofila).
Cosa ne pensate? Ci possono stare?

I Telmatochromis Vittatus sono i più adatti da abbinare ai conchigliofili, gli altri due sono molto più aggressivi e di difficile gestione

Okay grazie, quindi i Chalinochromis li escludo definitivamente
 

marko66 ha scritto:
08/09/2023, 22:09
Sono due specie piuttosto toste e siamo molto al limite come misure.In mono specifico potrebbe essere fattibile,ma con conchigliofili combattivi potrebbero nascere problemi visto che parliamo di rocciofili predatori.D'altra parte sono specie molto simili ai julidochromis che vengono spesso consigliati in abbinamento agli stessi conchigliofili,per cui il rischio è fondamentalmente simile e le precauzioni da adottare pure.In coppia sicura potrebbe essere un'opzione,non sicura ma teoricamente possibile.L'allestimento è fondamentale sempre e la possibilita' di convivenza puo' aumentare,sempre considerando che parliamo di ciclidi, per cui sicurezze non ce ne sono ed il carattere dei singoli esemplari non è prevedibile.

Allora vedo se riesco ad avere un coppia certa di Telmatochromis, altrimenti lasciamo perdere.
 
Per i conchigliofili a questo punto come dovrei comportarmi? Quali andrebbero meglio e soprattutto posso prendere un gruppetto giovanile di 4-5 esemplari così magari formano loro harem/coppie?

Aggiunto dopo 12 minuti 3 secondi:
Ps: Oltre ai Telmatochromis ho visto anche i Neolamprologus mustax ma non so quanto siano adatti alla vasca

Nuova vasca Malawi/Tanganica

Inviato: 09/09/2023, 9:23
di marko66
Per i conchigliofili ,se coloniali, va' bene il gruppetto giovanile​ :-bd
Giovannii ha scritto:
09/09/2023, 7:19
i Neolamprologus mustax

Questi non li conosco.

Nuova vasca Malawi/Tanganica

Inviato: 09/09/2023, 13:00
di Andre85

Giovannii ha scritto:
09/09/2023, 7:19

Andre85 ha scritto:
08/09/2023, 23:12

Giovannii ha scritto:
08/09/2023, 21:50
Ciao a tutti! Riscrivo qui dopo aver aspettato un bel po' per la maturazione dalla vasca (domani vi posto anche i valori aggiornati).

Tornando a parlare degli abitanti avevo pensato ai Telmatochromis vittatus kipili oppure Chalinochromis (bifrenatus oppure ndobhoi bulu point) + conchigliofili (preferirei haremici tipo ocellatus o kungweensis ma metterei comunque quelli più adatti alla specie rocciofila).
Cosa ne pensate? Ci possono stare?

I Telmatochromis Vittatus sono i più adatti da abbinare ai conchigliofili, gli altri due sono molto più aggressivi e di difficile gestione

Okay grazie, quindi i Chalinochromis li escludo definitivamente
Chalinochromis oltre all aggressività hanno bisogno di molto spazio.
I mustax forse potrebbe andare bene ma devi arredare l acquario con tante roccie dato che sono rocciofili ed e' il loro habitat naturale.
Hanno un aggressività intraspecifica, l ideale sarebbe una coppia ma se non trova la femmina giusta può creare scompiglio in acquario, l importante non affollare troppo l acquario, deve trovare il suo territorio

Nuova vasca Malawi/Tanganica

Inviato: 09/09/2023, 13:26
di Giovannii

marko66 ha scritto:
09/09/2023, 9:23
Per i conchigliofili ,se coloniali, va' bene il gruppetto giovanile​ :-bd
Giovannii ha scritto:
09/09/2023, 7:19
i Neolamprologus mustax

Questi non li conosco.

Quindi se volessi prendere i kungweensis dovrei andare su 1 maschio + 2 femmine sicuri?
Se invece prendessi ad esempio i similis allora 3-4 giovani vanno bene
 

Andre85 ha scritto:
09/09/2023, 13:00
I mustax forse potrebbe andare bene ma devi arredare l acquario con tante roccie dato che sono rocciofili ed e' il loro habitat naturale.
Questa è la vasca ad oggi:
20230909_132221_8251472334389505529.jpg
 

Andre85 ha scritto:
09/09/2023, 13:00
Hanno un aggressività intraspecifica, l ideale sarebbe una coppia ma se non trova la femmina giusta può creare scompiglio in acquario

Io sto guardando dalla stocklist di Azunga. Ho domandato e hanno detto che forse riescono a sessarli (sia per i mustax che per i Telmatochromis, mentre i kungweensis no).
(Ho visto anche gli helianthus ma ho letto che sono parecchio aggressivi e andrebbero comunque in monospecifico)

Andre85 ha scritto:
09/09/2023, 13:00
l importante non affollare troppo l acquario, deve trovare il suo territorio

Questo assolutamente...odio gli acquari sovraffollati. L'idea era un coppia (se riesco a trovarla) di rocciofili e poi una specie di conchigliofili