Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
fabbb

- Messaggi: 874
- Messaggi: 874
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
Paracheirodon simulans
Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di fabbb » 15/10/2023, 17:16
buongiorno
kromi ha scritto: ↑14/10/2023, 21:53
Come va fronte alghe e ciano?
Al solito, ci sono, non mancano mai.
Ti metto le foto, 5/6 steli però devo potarli.
Aggiunto dopo 32 secondi:
Non mi fa caricare le foto.
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
IMG_3845.webp
IMG_3846.webp
IMG_3847.webp
Ci sono riuscito
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fabbb
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 15/10/2023, 21:30
fabbb ha scritto: ↑14/10/2023, 16:58
petfestival
Si sono stato li sabato.
fabbb ha scritto: ↑14/10/2023, 16:58
KH è salito di un altro punto
non badare a lui per il momento
fabbb ha scritto: ↑14/10/2023, 16:58
Calcola che il valori dei test sulla scala sono 0-25-50 e
ti sei dimenticato l'arancio pallido 10 mg/l
fabbb ha scritto: ↑14/10/2023, 16:58
Cifo azoto o vogliamo provare con 2,5 ml?
Se metti 20 mg/l di NO
3- tot ipotetici con il cifo azoto metti anche il cifo fosforo per almeno un mg/l.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
- fabbb (16/10/2023, 8:31)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
fabbb

- Messaggi: 874
- Messaggi: 874
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
Paracheirodon simulans
Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di fabbb » 16/10/2023, 8:31
kromi ha scritto: ↑15/10/2023, 21:30
ti sei dimenticato l'arancio pallido 10 mg/l
hai ragione

kromi ha scritto: ↑15/10/2023, 21:30
Se metti 20 mg/l di NO
3- tot ipotetici con il cifo azoto metti anche il cifo fosforo per almeno un mg/l

Che ne pensi se di fosforo andiamo un pò più cauti e aggiungo 0,3 ml che apportano 0,6 mg/l di PO
43-? alla fine da test mi dice che 0,5 mg/l ci sono già e non è detto che al prossimo giro rileviamo gli NO
3- poi.
Off Topic
A proposito di test, credo che qualcuno mi stia per finire, suggerimento per gli acquisti? Serve quello del ferro?
fabbb
-
fabbb

- Messaggi: 874
- Messaggi: 874
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
Paracheirodon simulans
Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di fabbb » 17/10/2023, 7:02
Buongiorno
@
kromi alla fine ho messo 0,3 ml di fosforo (0,6 mg/l)
La limno cresce molto e anche la heteranthera, il miryophillum piano piano anche sta crescendo. Mi sembra che ha rallentato la nesaea, prima la vedevo molto più bella, invece ora è quella più rovinata mi sembra delle rapide, ha alghe sulle foglie, quando la taglio sembra leggermente spugnosa. Prima mi sembrava avesse anche un colore più tendente al rosso. Dai un’occhiata a pagina 5 c’è la foto.
fabbb
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 17/10/2023, 9:58
Il ferro non ti serve hai la Nasaea che ti dice che manca, per GH e KH pendi le ricariche JBL , per gli NO
3- sempre Sera, per i fosfati r JBL che poi al prossimo giro ti prendi la ricarica e rispsrmi...e basta, direi,che non serve altro.
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
fabbb ha scritto: ↑17/10/2023, 7:02
miryophillum piano piano anche sta crescendo
lei vuole fosfati, anche a 2 mg/l per essere rampante
Aggiunto dopo 4 minuti 3 secondi:
fabbb ha scritto: ↑17/10/2023, 7:02
taglio sembra leggermente spugnosa
questo potrebbe essere sintomo di mancanza o malassorbimento di potassio, ma se scolora ė ferro! Peedonami la domanda.Quanto potenziato hai messo l'ultima volta,? In mg/l per cortesia
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Gli steli delle altre piante quelle che crescono meglio, sono croccanti o mollicci?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
- fabbb (17/10/2023, 14:35)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
fabbb

- Messaggi: 874
- Messaggi: 874
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
Paracheirodon simulans
Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di fabbb » 17/10/2023, 14:30
kromi ha scritto: ↑17/10/2023, 10:06
Quanto potenziato hai messo l'ultima volta,? In mg/l per cortesia
Controllando mi sono accorto anche di aver scritto male sul diario di fertilizzazione

Allora abbiamo aggiunto 0,8 mg/l di ferro potenziato e, se può esserti utile, 0,12 mg/l di ferro dal flortis.
kromi ha scritto: ↑17/10/2023, 10:06
Gli steli delle altre piante quelle che crescono meglio, sono croccanti o mollicci?
Quello della limno è leggermente più croccante.
kromi ha scritto: ↑17/10/2023, 10:06
lei vuole fosfati, anche a 2 mg/l per essere rampante
Prossima volta ne aggiungiamo un pelo in più, non sentendoti ho fatto di testa mia, poco male, finchè è qualcosa in meno va bene.
kromi ha scritto: ↑17/10/2023, 10:06
per GH e KH pendi le ricariche JBL
attualmente ho quelli della sera però, se prendo le ricariche jbl vanno bene ugualmente??
fabbb
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 17/10/2023, 15:27
fabbb ha scritto: ↑17/10/2023, 14:30
Allora abbiamo aggiunto 0,8 mg/l
questa dose dovresti dare almeno ogni 2 settimsne. Per i micro regolati con le alghe polverose sui vetri.
fabbb ha scritto: ↑17/10/2023, 14:30
ricariche jbl
per GH e KH sicuro!
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
- fabbb (17/10/2023, 17:38)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
fabbb

- Messaggi: 874
- Messaggi: 874
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
Paracheirodon simulans
Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di fabbb » 17/10/2023, 16:43
kromi ha scritto: ↑17/10/2023, 15:27
alghe polverose sui vetri
al momento non ce ne sono, vado con i 3 ml?
kromi ha scritto: ↑17/10/2023, 15:27
dovresti dare almeno ogni 2 settimsne
li abbiamo dati il 2 ottobre, è il momento di ridarli, vado stasera a luci spente?
fabbb
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 17/10/2023, 17:12
fabbb ha scritto: ↑17/10/2023, 16:43
li abbiamo dati il 2 ottobre, è il momento di ridarli, vado stasera a luci spente?
certo Fabbb

- Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
- fabbb (17/10/2023, 17:38)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
fabbb

- Messaggi: 874
- Messaggi: 874
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
Paracheirodon simulans
Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di fabbb » 17/10/2023, 17:41
Allora aggiungo stasera, poi ci aggiorniamo con i test nel fine settimana.
Grazie dei consigli

fabbb