Pagina 8 di 20
Nuovo allestimento
Inviato: 16/11/2023, 12:15
di Daniele230799
Ciao a tutti, allora vi aggiorno sulla scelta.
Visto che è sicuro che acquisterò da LeOnde ho preso l'ultima stocklist aggiornata e ho comiciato a fare una selezione in base a prezzo e dimensioni.
Sono arrivato a dover scegliere tra 10 specie, ve le elenco.
-cynotilapia zebroides
-iodotropheus sprengerae
-labidochromis caeruleus
-labidochromis hongi puulu
-labidochromis sp. Mbamba
-melanochromis cyaneorhabidos maingano
-pseudotropheus demasoni
-pseudotropheus perspicax
-pseudotropheus polit
-pseudotropheus saulosi
Voi tra questi quali mi sconsigliereste ulterioremente, essendo la prima esperienza? In modo da restringere ancora la cerchia

considerando anche la strana rocciata realizzata (comunque ancora modificabile

) .
Aggiunto dopo 47 secondi:
Al momento la rocciata è cosí, ho aggiunto qualche pietra piccola. Sabbia ancora niente.
Aggiunto dopo 28 minuti 42 secondi:
@
marko66 @
Azius @
Andre85
Nuovo allestimento
Inviato: 16/11/2023, 21:00
di marko66
Daniele230799 ha scritto: ↑16/11/2023, 12:45
Ciao a tutti, allora vi aggiorno sulla scelta.
Visto che è sicuro che acquisterò da LeOnde ho preso l'ultima stocklist aggiornata e ho comiciato a fare una selezione in base a prezzo e dimensioni.
Sono arrivato a dover scegliere tra 10 specie, ve le elenco.
-cynotilapia zebroides
-iodotropheus sprengerae
-labidochromis caeruleus
-labidochromis hongi puulu
-labidochromis sp. Mbamba
-melanochromis cyaneorhabidos maingano
-pseudotropheus demasoni
-pseudotropheus perspicax
-pseudotropheus polit
-pseudotropheus saulosi
Stiamo parlando di una specie da scegliere per un monospecifico o specie da abbinare tra di loro?
Nuovo allestimento
Inviato: 16/11/2023, 23:31
di Daniele230799
Ciao @
marko66 esatto, monospecifico

Nuovo allestimento
Inviato: 17/11/2023, 10:06
di Daniele230799
Forse escluderei dall'elenco che ho inviato: cynotilapia, labidochromis hongi e mbamba, melanochromis, demasoni, perspicax e polit.
Rimarrebbero:
-iodotropheus sprengerae
-caeruleus
-saulosi
A questo punto o devo scegliere una tra queste e rimanere per il monospecifico, oppure combinare ad esmpio due specie...
Però aspetto un vostro consiglio, per le specie che ho scartato dall'elenco mi sono basato sulle schede trovate online, ma potrei averle interpretate male...

Nuovo allestimento
Inviato: 17/11/2023, 13:20
di Daniele230799
Vi mando le foto di un altro tentativo di rocciata, praticamente l'ho divisa creandone due "separate".
Aggiunto dopo 7 minuti 14 secondi:
Non pensavo ma fare le rocciate non è facilissimo, altro che radici e piante
Nuovo allestimento
Inviato: 17/11/2023, 14:46
di marko66
Daniele230799 ha scritto: ↑17/11/2023, 10:06
Forse escluderei dall'elenco che ho inviato: cynotilapia, labidochromis hongi e mbamba, melanochromis, demasoni, perspicax e polit.
Rimarrebbero:
-iodotropheus sprengerae
-caeruleus
-saulosi
Perfetto,ma con in piu' i demasoni

Daniele230799 ha scritto: ↑17/11/2023, 13:27
Non pensavo ma fare le rocciate non è facilissimo, altro che radici e piante
Eh gia'.....Soprattutto è difficile creare tane utili e separare i territori.Quest' ultimo layout puo' andare bene in tutte e due i casi scegliendo m'buna di piccole dimensioni(saulosi o demasoni o caeruleus in mono) oppure due specie coi caeruleus(non i saulosi in questo caso).
caeruleus+ demasoni
caeruleus+cyaneorhabidos
caeruleus+cynotilapia
Nuovo allestimento
Inviato: 17/11/2023, 15:04
di Daniele230799
Ok @
marko66 , sui demasoni non sono molto convinto perchè ho letto di alcuni che hanno avuto problemi per l'alimentazione. Ho letto un topic qui sul forum abbastanza recente in cui molti demasoni non ce l'hanno fatta...ovviamente i fattori sono tanti però sono un po frenato nel scegliere loro...ci penso un altro po allora.
Ma tu dici che rimanendo comunque su queste specie (che sia in mono o 2 specie) potrei già avviare o meglio aspettare per eventuali modifiche alle rocce?
Nuovo allestimento
Inviato: 18/11/2023, 20:54
di marko66
Daniele230799 ha scritto: ↑17/11/2023, 15:04
Ho letto un topic qui sul forum abbastanza recente in cui molti demasoni non ce l'hanno fatta...
Recentemente?Mi è sfuggito,me lo puoi linkare?
E' assolutamente vero che se sbagli alimentazione li perdi,ma vale anche per le altre specie di m'buna.E' uno degli aspetti piu' importanti l'alimentazione,sono tutti principalmente vegetariani gli m'buna,alcuni lo sono pero' piu' di altri ed i demasoni tra questi.
Per questo è necessario comprarli in negozi specializzati,per evitare di comprare pesci con la salute gia' compromessa da piccoli.
Per il resto sono pesci robusti ed immuni a molte delle malattie classiche degli altri pesci in cattivita',ma vanno allevati nel modo giusto.
Nuovo allestimento
Inviato: 18/11/2023, 22:04
di Daniele230799
Ciao @
marko66 , effettivamente ho esegareto con il "recente"

. Comunque è questo:
ciclidi-malawi-ed-altri-laghi-africani- ... 56006.html
Sto leggendo un po di topic per avere più informazioni possibili.
Forse con specie onnivore potrei stare più tranquillo?
Comunque avrei intenzione di avviare l'acquario in questi giorni. Secondo te è fattibile? visto che comunque la scelta ricadrà sicuramente su una delle 3 specie (o al massimo due).
Nuovo allestimento
Inviato: 19/11/2023, 13:30
di Daniele230799
@
marko66 questa è la rocciata penso definitiva
