Pagina 8 di 19
Primo acquario - avvio e scelta abitanti
Inviato: 29/11/2023, 11:12
di adetogni
francescoascione ha scritto: ↑29/11/2023, 11:07
Un'altra cosa. Siccome non li devo acquistare perchè erano già inclusi con la vasca, ho alcune bustine di batteri. Io non ho assolutamente messo nulla per adesso, così come consigliato da voi. In seguito al cambio potrebbero essere di aiuto? O continuo così senza aggiungere nulla?
se li hai, usali. Male non fanno.
Aggiunto dopo 19 secondi:
prima o dopo il cambio, abbastanza irrilevante
Primo acquario - avvio e scelta abitanti
Inviato: 29/11/2023, 12:08
di francescoascione
adetogni ha scritto: ↑29/11/2023, 11:12
se li hai, usali. Male non fanno.
Va bene, allora li inserirò.
Un'altra domanda: nella fase di maturazione non devo usare nessun fertilizzante? Ferro per le piante o qualche altra cosa?
Primo acquario - avvio e scelta abitanti
Inviato: 29/11/2023, 13:05
di adetogni
francescoascione ha scritto: ↑29/11/2023, 12:08
Un'altra domanda: nella fase di maturazione non devo usare nessun fertilizzante? Ferro per le piante o qualche altra cosa?
tendenzialmente si comincia a fertilizzare dopo 1 - 2 settimane dall'inserimento delle piante, e con calma.
Mi ricordi solo se hai fondo fertile e che piante hai?
Primo acquario - avvio e scelta abitanti
Inviato: 29/11/2023, 13:16
di francescoascione
adetogni ha scritto: ↑29/11/2023, 13:05
tendenzialmente si comincia a fertilizzare dopo 1 - 2 settimane dall'inserimento delle piante, e con calma.
Mi ricordi solo se hai fondo fertile e che piante hai?
Fondo non fertile, un ghiaino piccolo. Ho inserito anubias, vallisneria, egeria densa, Cryptocoryne, sagittaria. Sono in attesa della sessiliflora che dovrei ricevere a breve. Ho visto la questione alleopatia (dopo però) e cercherò di distanziare quelle che potrebbero intralciarsi. Sotto alle radici ho inserito le tabs di Seachem.
In effetti ho dato un pò un'occhiata alla questione fertilizzazione. Diciamo che sono più propenso ad un protocollo commerciale ma solo per una questione di comodità e di tempo. Davvero non ho grandi occasioni per andare in giro a comprare prodotti e poi miscelarli, oltre al fatto che sono totalmente inesperto.
Inizialmente volevo usare Seachem ma costa un pò troppo. Mi sono orientato su Easy-Life (di cui ho trovato anche un articolo qui). Va bene?
Primo acquario - avvio e scelta abitanti
Inviato: 29/11/2023, 14:40
di adetogni
francescoascione ha scritto: ↑29/11/2023, 13:16
anubias, vallisneria, egeria densa, Cryptocoryne, sagittaria. Sono in attesa della sessiliflora
di queste piante solo egeria, vallisneria e limno si nutrono dalla colonna. Crypto e sagittaria dal fondo (prendi delle tabs fertilizzanti o le gli stick cifo compo, da metterli sotto queste due). Quindi puoi fertilizzare poco e piano.
francescoascione ha scritto: ↑29/11/2023, 13:16
In effetti ho dato un pò un'occhiata alla questione fertilizzazione. Diciamo che sono più propenso ad un protocollo commerciale ma solo per una questione di comodità e di tempo. Davvero non ho grandi occasioni per andare in giro a comprare prodotti e poi miscelarli, oltre al fatto che sono totalmente inesperto.
Capisco. Uso il pmdd da un annetto. Il grosso del tempo però non è tanto quello di reperire e miscelare (lo fai solo la prima volta) quanto capire il funzionamento. Con le tue piante, se non vuoi sbatterti più di tanto, puoi tranquillamente seguire un protocollo commerciale e periodicamente fare cambi d'acqua per smaltire gli accumuli.
L'easy life non lo uso ma da più parti lo ritengono buono e l'articolo lo spiega.
Primo acquario - avvio e scelta abitanti
Inviato: 29/11/2023, 14:47
di francescoascione
adetogni ha scritto: ↑29/11/2023, 14:40
di queste piante solo egeria, vallisneria e limno si nutrono dalla colonna. Crypto e sagittaria dal fondo (prendi delle tabs fertilizzanti o le gli stick cifo compo, da metterli sotto queste due). Quindi puoi fertilizzare poco e piano.
Come ho detto ho già messo le tabs seachem ma me ne procurerò altre .
adetogni ha scritto: ↑29/11/2023, 14:40
L'easy life non lo uso ma da più parti lo ritengono buono e l'articolo lo spiega.
Credo che per la mia scarsa competenza attuale sia meglio cominciare con qualcosa del genere.
Intanto carico una foto... Sulla radice veco questa specie di peluria. Sono alghe? Mi devo preoccupare?
Primo acquario - avvio e scelta abitanti
Inviato: 29/11/2023, 14:53
di adetogni
francescoascione ha scritto: ↑29/11/2023, 14:47
Intanto carico una foto... Sulla radice veco questa specie di peluria. Sono alghe? Mi devo preoccupare?
Se col dito se ne vanno sono silicati, dovuti all'uso dell'acqua di rete
Primo acquario - avvio e scelta abitanti
Inviato: 29/11/2023, 15:00
di francescoascione
adetogni ha scritto: ↑29/11/2023, 14:53
Se col dito se ne vanno sono silicati, dovuti all'uso dell'acqua di rete
Adesso sono andato via, non posso controllare. Qualora fossero silicati come si tolgono? Visto che devo fare un consistente cambio d'acqua posso fare qualcosa?
Primo acquario - avvio e scelta abitanti
Inviato: 29/11/2023, 15:02
di Fiamma
adetogni ha scritto: ↑29/11/2023, 14:40
queste piante solo egeria, vallisneria e limno si nutrono dalla colonna. Crypto e sagittaria dal fondo
veramente anche la Vallisneria si nutre per via radicale
Primo acquario - avvio e scelta abitanti
Inviato: 29/11/2023, 15:04
di adetogni
Fiamma ha scritto: ↑29/11/2023, 15:02
veramente anche la Vallisneria si nutre per via radicale
grazie per la correzione

francescoascione ha scritto: ↑29/11/2023, 15:00
Adesso sono andato via, non posso controllare. Qualora fossero silicati come si tolgono? Visto che devo fare un consistente cambio d'acqua posso fare qualcosa?
se sono silicati si ridurranno quando comincerai a ridurre l'acqua di rubinetto e miscelare con osmosi