Giro di test
Inviato: 14/12/2023, 12:30
Dopo i due cambi ravvicinati dei 2/3 di vasca per rimediare a quel disastro con il bicarbonato di potassio, ho fatto un nuovo giro di test:
pH 8,1
EC 425
KH 6
GH 10 (Ca 7,7 ; Mg 2,3)
Ca 55 mg/l
Mg 10 mg/l
k 30 mg/l
NO3-: 15 mg/l
Durante questi cambi ho sempre dato del carbonato di calcio. Che mi ha fatto salire il KH da 4 a 6 come previsto, mentre il GH è rimasto stabile, è solo cambiata la percentuale: prima era più magnesio e poco calcio, ora l'inverso.
Il pH è alto ma di acidificare sinceramente non me la sento. Dopo aver avuto il KH a zero e tutto sto casino per rialzarlo..
Sto provsndo a staccare l'areatore per guadagnare mezzo punto.. le piante gradirebbero, gli Heros pure.. mentre i loricaridi un pò meno. vogliono acqua ben ossigenata loro. Sebbene la superficie sia ben smossa dai filtri. Non so forse può bastare il movimento superficiale..
Altra cosa che mi chiedevo: ora che non c'è più quella grossa mangrovia marciscente l'acqua non è più gialla.. i cambi abbondanti e il carbonato di calcio l'hanno resa chiara e cristallina come piace a me. Avevo letto da qualche parte che i legni possono acidificare. Possibile che il crollo del KH sia stato dovuto proprio a quella radice e ai tannini che rilasciava?
Perchè se effettivamente il crollo era dovuto a quello forse potrei azzardare a tenere il KH a 2-3 con tagli di acqua di osmosi ed usare che so qualche foglia di catappa.. ma immagino che dovrei tener d'occhio spesso quel KH.. @cicerchia80
pH 8,1
EC 425
KH 6
GH 10 (Ca 7,7 ; Mg 2,3)
Ca 55 mg/l
Mg 10 mg/l
k 30 mg/l
NO3-: 15 mg/l
Durante questi cambi ho sempre dato del carbonato di calcio. Che mi ha fatto salire il KH da 4 a 6 come previsto, mentre il GH è rimasto stabile, è solo cambiata la percentuale: prima era più magnesio e poco calcio, ora l'inverso.
Il pH è alto ma di acidificare sinceramente non me la sento. Dopo aver avuto il KH a zero e tutto sto casino per rialzarlo..
Sto provsndo a staccare l'areatore per guadagnare mezzo punto.. le piante gradirebbero, gli Heros pure.. mentre i loricaridi un pò meno. vogliono acqua ben ossigenata loro. Sebbene la superficie sia ben smossa dai filtri. Non so forse può bastare il movimento superficiale..
Altra cosa che mi chiedevo: ora che non c'è più quella grossa mangrovia marciscente l'acqua non è più gialla.. i cambi abbondanti e il carbonato di calcio l'hanno resa chiara e cristallina come piace a me. Avevo letto da qualche parte che i legni possono acidificare. Possibile che il crollo del KH sia stato dovuto proprio a quella radice e ai tannini che rilasciava?
Perchè se effettivamente il crollo era dovuto a quello forse potrei azzardare a tenere il KH a 2-3 con tagli di acqua di osmosi ed usare che so qualche foglia di catappa.. ma immagino che dovrei tener d'occhio spesso quel KH.. @cicerchia80