Pagina 8 di 12

Re: Kramerdrak

Inviato: 19/01/2017, 18:33
di darioc
Sì, sì... ovvio.
matrix5 ha scritto:
ersergio ha scritto:Ho trovato questo schema...
A quanto si dice qui, usando il kramerdrak, si dovrebbero integrare (se occorre) , solo azoto e fosforo...
Secondo loro il ferro basterebbe quello del kramer... :-?
È così infatti che volevo provare ad usarlo anche io Dario...
Oligo con lui e macro come al solito con i nostri e con un po' d'occhio... :)
Sono tentata di fare una prova e mi sa che la farò.. effettivamente per loro sembra che con il kramerdrak siano da integrare praticamente solo azoto e fosforo..
Ma è ovvio Martina! Loro sovrafertilizzano in modo da essere certi che ci sia abbastanza di tutto e poi fanno il cambio per riequilibrare. In ogni caso non potrebbero produrre un fertilizzante tutto in uno per poi dire che bisogna aggiungere altro, anche se di fatto è probabile che tanto ferro quanto potassio e magnesio risultino scarsi rispetto agli oligo. Ogni vasca è diversa e se vuoi usarlo senza cambi devi essere pronta a integrare qualunque cosa si riveli scarsa per il tuo acquario, ovviamente a parte fai oligo che sono abbondanti.
ersergio ha scritto:Ho trovato questo schema...
A quanto si dice qui, usando il kramerdrak, si dovrebbero integrare (se occorre) , solo azoto e fosforo...
Secondo loro il ferro basterebbe quello del kramer... :-?
È così infatti che volevo provare ad usarlo anche io Dario...
Oligo con lui e macro come al solito con i nostri e con un po' d'occhio... :)
Stesso discorso per è Sergio. Non puoi partire con quel presupposto se non vuoi fare cambi. Io non partivo da nessuna intenzione predefinita se non usare questo prodotto in base le necessità di oligo della vasca e correggere il il tiro per quanto riguarda tutto il resto aiutandomi con le piante e i test, poi se si rivela perfettamente equilibrato per il mio caso è devo intervenire solo con con azoto e fosforo tanto di guadagnato .

Re: Kramerdrak

Inviato: 19/01/2017, 18:43
di matrix5
darioc ha scritto:Ma è ovvio Martina! Loro sovrafertilizzano in modo da essere certi che ci sia abbastanza di tutto e poi fanno il cambio per riequilibrare. In ogni caso non potrebbero produrre un fertilizzante tutto in uno per poi dire che bisogna aggiungere altro, anche se di fatto è probabile che tanto ferro quanto potassio e magnesio risultino scarsi rispetto agli oligo. Ogni vasca è diversa e se vuoi usarlo senza cambi devi essere pronta a integrare qualunque cosa si riveli scarsa per il tuo acquario, ovviamente a parte fai oligo che sono abbondanti.
Facendo i cambi levi gli eccessi, ma se manca qualcosa secondo me manca sia che fai i cambi sia che non li fai :-?
Poi le esigenze cambiano di vasca in vasca e i consumi anche quello sì e a quel punto ci sarà da integrare cose specifiche..

Re: Kramerdrak

Inviato: 19/01/2017, 18:55
di cicerchia80
Ecchime,si ė rotto il telefono sembra che mi manchi un braccio :-s

Andrea L

Re: Kramerdrak

Inviato: 19/01/2017, 19:28
di darioc
matrix5 ha scritto:Facendo i cambi levi gli eccessi, ma se manca qualcosa secondo me manca sia che fai i cambi sia che non li fai
No Martina... Sovradosano tutto così non manca nulla... Poi chiaramente sarà a spanne bilanciato.

Re: Kramerdrak

Inviato: 19/01/2017, 20:40
di roby70
cicerchia80 ha scritto:Ecchime,si ė rotto il telefono sembra che mi manchi un braccio
Se vuoi ti rivendo il mio ad un prezzo di favore :ymdevil:

Re: Kramerdrak

Inviato: 19/01/2017, 20:47
di ersergio
darioc ha scritto: Stesso discorso per è Sergio. Non puoi partire con quel presupposto se non vuoi fare cambi. Io non partivo da nessuna intenzione predefinita se non usare questo prodotto in base le necessità di oligo della vasca e correggere il il tiro per quanto riguarda tutto il resto aiutandomi con le piante e i test, poi se si rivela perfettamente equilibrato per il mio caso è devo intervenire solo con con azoto e fosforo tanto di guadagnato .
Sono stato frainteso Dario...
Figurati se mi metto a seguire passo passo lo schema postato....
Sono allergico ai cambi...e so che non esiste nessun dosaggio standard che si possa adattare a tutte le vasche ( seppur simili nella potenza luminosa e/o nella flora presente)
So bene che non esiste una vasca uguale ad un'altra...
L'ho messo per mostrarlo a Nijk(sperando di fargli cosa gradita) che mi aveva cosigliato di prendere anche ferro e gli altri elementi della stessa linea, per la tipologia della mia vasca...
E sullo schema invece si evince che chi usa il kramerdrak deve solo integrare alla bisogna azoto e fosforo...
Ovviamente poi conoscendo la composizione e soprattutto osservando la reazione delle piante, ci si regolerà con gli altri macro...
O almeno ci si prova... :)

Re: Kramerdrak

Inviato: 19/01/2017, 21:38
di darioc
ersergio ha scritto:ci si regolerà con gli altri macro...
Sì, ma secondo me con la tua luce devi tenerti pronto anche col ferro oltre che col potassio e il magnesio... :-?
Se provi a leggere il Topic "Sondaggio: quanto ferro consumate?" di lucazio qui in fertilizzazione il ferro che metti con questo prodotto è tutto sommato poco.

Re: Kramerdrak

Inviato: 19/01/2017, 23:03
di cicerchia80
roby70 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Ecchime,si ė rotto il telefono sembra che mi manchi un braccio
Se vuoi ti rivendo il mio ad un prezzo di favore :ymdevil:
ho. Un 4C nel cassetto,per separare calzini puliti da quelli sporchi,piuttosto comunico con i piccioni viaggiatori

Re: Kramerdrak

Inviato: 20/01/2017, 0:16
di Marol
Nijk ha scritto:Prova a raddoppiare di colpo per esempio le dosi di ferro che introduci in vasca senza toccare niente altro, non aggiungi altro e non tocchi il filtro
Sinceramente col ferro c'ho pure esagerato #-o ma a me non sono uscite filamentose... qualche bba si ma nient'altro :-?
Mi sono comparse solo facendo grosse potature.
Nijk ha scritto:Vedi Marol il motivo per cui tutte le ditte che producono fertilizzanti consigliano chiaramente, sempre e in ogni caso, un cambio settimanale ( che sia del 20/30/40/50%) è proprio dovuto al fatto che nessuno è in grado di formulare a priori una miscela adatta perfettamente alle esigenze della tua vasca, è impossibile.
I dosaggi pertanto sono studiati per fare in modo da dare tutti gli elementi ed in modo abbondante, la carenza non è prevista ( cosa per esempio, invece, che molti tra noi vanno a valutare prima di fertilizzare con questo o l'altro elemento specifico ).
Ok, è sicuramente vero che un prodotto per tutti non esiste perchè ogni vasca è a se. A mio modo di vedere però il consiglio dei cambi è sensato per vasche di media o bassa gestione dove può esserci un eccesso, anche se basterebbe calare le dosi, specialmente se il prodotto è carico o se si utilizza un'intera linea non alla bisogna ma da protocollo che, come dici tu, non contempla carenze.
Secondo me, quello che veramente conta in una vasca spinta è il bilanciamento dei nutrienti, micro per primi, e facilità d'assorbimento dato molto spesso sono presenti piante complicate che vanno in crisi per poco; se un prodotto non ha queste qualità, non risolvo neanche coi cambi, devo cambiare prodotto.
Parlando del Kramerdrak, non credo che in una vasca esigente possa portare ad eccessi; se si guarda composizione e concentrazione non c'è nulla di così elevato, a mio parere, da creare problemi e costringere a fare cambi anzi, il ferro ad esempio, mi pare pure bassino... un dosaggio del genere nella mia vasca dura 3 giorni si e no.

Re: Kramerdrak

Inviato: 20/01/2017, 1:11
di cicerchia80
Giovani....dormite sereni,é comunque acqua allungata =))

Dose settimanale di Drake

187.5 µg/l iron
71.5 µg/l manganese
8 µg/l zinc,
7 µg/l boron
,4.3 µg/l molybdenum,

Trasformiamo in mg/l


0,187 ferro
0,0715 manganese
0,008 zinco
0,007 boro
0,0043 molibdeno

Ovviamente quello che il rinverdente non ha non posso paragonarlo

5ml di Fiorand(più ferro) in 100 litri

0,445 ferro
0,0650 manganese
0.39 zinco
0.39 boro
0,0130 molibdeno

Non abbiamo ammazzato nessuno con il rinverdente....intanto che ci arrivate ad un eccesso avete riallestito la vasca ;)