Gery ha scritto: ↑Ragazzi capisco la foga progettuale, ma vi state perdendo un pezzo...
ipotizziamo che il filtro a letto fluido dello schema sia 2 litri e che il denitratore sia 4 litri: (2x80)= 160 (4x20)= 80 (160+80)=240
Praticamente avete un'equivalente filtrante di un filtro statico di 240 litri
Ma avete idea di quanto carico organico ci vuole per sfamare tutti quei batteri?
Batteri che in realtà non ci saranno perché appunto non avranno nulla da mangiare

Beh infatti io non concordo affatto sulla scelta di produrre un sistema di filtraggio così in un acquario da 90 litri, utilizzando oltretutto un acquario da 30 litri come sump (come hai già ripetuto più e più volte perché al massimo un filtro denitratore avrebbe più senso in un acquario per discus

). Per spiegarsi meglio, in supporto alla tua tesi gery, questo affare funziona come l'equivalente di una bomba atomica per uccidere una mosca...
Il problema potrebbe rivolgersi su COME dimensionare l'impianto, perché purtroppo non sono minimamente preparato in materia. Nonostante questo credo che già forse un denitratore da mezzo litro e un filtro a letto fluido da 0,25 litri sarebbe già sufficiente. Ovviamente le misure sono sparate totalmente a caso eh!
Edit: usando "la tua formula" per ricavare il volume filtrante a partire dall'esempio che hai fatto, con quei valori che ho messo io a caso avresti già un volume filtrante equivalente a 30 litri
Diciamo che nonostante tutto quello che è stato detto il progetto è parecchio da rivedere, a partire dal fatto che sarebbe molto meglio aprire un topic in "allestimento" per allestire anche il secondo acquario da 30 litri!
In questa maniera potrebbe costruirsi un denitratore di sana pianta in plexiglass o vetro oltretutto dimensionato per l'acquario da 90 litri
