cicerchia80 ha scritto: ↑02/08/2017, 18:57
Nicola tu cche sei bravo nei calcoli vedi quanto cerro dovrebbe rilevare senza la orto orto
Se le componenti dell'S5 sono queste:
Ferro (Fe) solubile in acqua
6,5%
Ferro (Fe) chelato con [o,p] EDDHA 2%
Ferro (Fe) chelato con [o,o] EDDHA 1,5%
noi le possiamo anche tradurre così (in ordine di "debolezza"):
Ferro (Fe) libero 3%
Ferro (Fe) chelato con [o,p] EDDHA 2%
Ferro (Fe) chelato con [o,o] EDDHA 1,5%
Se l'Hanna rilevasse tutto
tranne il ferro chelato con l'isomero
orto-orto EDDHA (il legame più forte), il test dovrebbe rilevare il
5% (3+2) invece del 6,5% atteso.
Se il risultato atteso nel test di @Sini è 0,24 mg/l, il corrispondente valore rilevato senza orto-orto sarebbe 0,18 mg/l. Valore vicino al risultato del test (0,16), tranquillamente entro la precisione dichiarata da Hanna nelle specifiche.
Quindi "sembrerebbe" plausibile che l'Hanna non riesce a slegare (e quindi a rilevare) l'orto-orto, che è in effetti un chelante forte:
Chelanti.jpg
Le forze dei legami sono infatti queste:
log K (EDTA) : 26,5
log K (EDDHA o-p) : 28,7
log K (DTPA) : 29,2
log K (EDDHA o-o) : 35,4
Per esser un po' più sicuri che sia così, tutti i test andrebbero ripetuti più volte nelle stesse condizioni.
Faccio notare comunque che Hanna si para abbastanza il ... dichiarando nelle specifiche una precisione con tolleranza larga:
2% ±0.04 ppm (mg/l) a 25°C
Questa precisione dichiarata implica:
1) con il
±2%, gli 0,16 letti potrebbero essere in realtà 0,157 oppure 0,163 mg/l (poca roba direi!).
2) con il
±0.04 ppm (mg/l), Hanna ci dice quindi che
gli 0,16 letti potrebbero essere in realtà 0,12 o 0,20 mg/l restando comunque nelle specifiche di corretto funzionamento! In parole semplici, per valori bassi questo 0,04 mg/l di tolleranza pesa davvero molto. Incide invece molto poco se ad esempio... uno avesse tipo 3 mg/l di ferro in vasca (perché potrebbero diventare 3,04 o 2,96). Ma ovviamente solo un pazzo avrebbe questi valori, quindi è un discorso solo teorico!
