Pagina 8 di 27
Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 25/06/2017, 21:41
di nicolatc
Sini ha scritto: ↑Adesso basta!
Non posso più assistere a questo scempio!!!
@
nicolatc ti posso chiedere una cosa?
► Mostra testo
Per favore... scriveresti queste cose in Proponi?
Facile, tanto che la possa capire anche io!
Divertente, in modo che sia piacevole da leggere.
Con grafici, illustrazioni, schemini e tutto quello che serve per chiarire e semplificare...
@
trotasalmonata
@
Steinoff
sapete cosa intendo? Gli date una mano voi?
Il problema è che quando c'è qualcuno curioso di capire in profondità, l'acquiariofilia facile diventa necessariamente meno facile! E siamo pure nella sezione chimica.
Ciò non toglie che chi non vuole approfondire, ignora la discussione e giustamente aspetta il grafico ed eventualmente lo strumento bello e pronto.
Ma io con i grafici non saprei nemmeno come iniziare...

Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 25/06/2017, 21:42
di Sini
nicolatc ha scritto: ↑Ma io con i grafici non saprei nemmeno come iniziare...
Hai già trovato un aiutante...
Vai, vai...

Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 25/06/2017, 22:04
di trotasalmonata
Semplifichiamo un po.
Abbiamo un po di acquari. Vediamo cosa viene fuori come concentrazione di CO2 dai vari utenti come concentrazione di CO2 dal calcolatore e con la formula di Nicola.
Meglio solo acquari con una buona crescita delle piante, perché penso che in quegli acquari la concentrazione di CO2 sia nel range ideale.
La formula di Nicola ha due valori perché è un range oppure possiamo usare un valore medio. Nicola scegli pure tu che valori usare.
Io non posso farlo perché non ho il phmetro. Mi regolo sulle piante e mi tengo sullo scarso.
Per sapere se una formula funziona l'unico metodo è fare esperimenti.
Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 25/06/2017, 22:17
di Rilla1972
Benissimo, riporto la mia. Acquario 200 lt netti medio alto piantumato. Piante che potrebbero stare meglio (troppo caldo) ma crescono. Il calcolatore mi da un valore di CO2 di circa 85 assolutamente non veritiero, i pesci confermano
Seguendo i calcoli di nicola sembra invece che di CO2 ne abbia praticamente poca o nulla. Da inesperto prendevo in considerazione il valore dato e erogavo circa 40 bolle minuto con reattore esterno ista. Ora ho alzato a circa 60 bolle minuto e vediamo come va. Avendo in vasca tutti gli elementi penso che il fattore limitante a questo punto oltre al caldo sia proprio la CO2
Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 25/06/2017, 22:32
di trotasalmonata
@
Rilla1972 il tuo KH? Se è basso come al solito stai attento. Rischi di più di gasare i pesci. Vacci più piano. Che valore ti da la formula di Nicola?
Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 25/06/2017, 22:48
di Sini
trotasalmonata ha scritto: ↑Per sapere se una formula funziona l'unico metodo è fare esperimenti.
E come si verifica se funziona?

Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 25/06/2017, 22:50
di Rilla1972
Ciao @
trotasalmonata. Dopo varie operazioni tra cui bic. K, carbonato mg, cambi acqua vari, leggera sifonatura fondo e leggera pulizia filtro sono riuscito a stabilizzare il KH a 4 e sto tentando x il 5.
Avevo fatto il conto questo pomeriggio prima di aumentarla e se non ricordo male era meno di 10. Ora sono al saggio di mia figlia e sto scrivendo di furto.........
Cmq il dubbio che avevo un problema con la CO
2 lo avevo da tempo.......come detto mi sembra di avere in vasca tutti gli elementi e in effetti la CO
2 potrebbe essere il mio fattore limitante
Ho aumentato l'erogazione della CO
2 ma tengo la situazione monitorata e visto anche il caldo ho l'aeratore che entra in funzione alle 2 di notte fino alle 8 del mattino
Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 25/06/2017, 22:59
di Rilla1972
Nel mio caso la prova potrebbe essere che tenendo in vasca la stessa quantità di elementi utili alle piante x quanto sia possibile farlo, se aumentando la CO2 noto miglioramenti potrebbe essere un indizio. Quindi l'osservazione resta un fattore importantissimo.....
Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 25/06/2017, 23:01
di cicerchia80
Rilla1972 ha scritto: ↑Cmq il dubbio che avevo un problema con la CO
2 lo avevo da tempo.......come detto mi sembra di avere in vasca tutti gli elementi e in effetti la CO
2 potrebbe essere il mio fattore limitante
mi ricordo.....si vedeva dalla limno

Riflessioni sul calcolatore CO2
Inviato: 25/06/2017, 23:02
di trotasalmonata
Sini ha scritto: ↑trotasalmonata ha scritto: ↑Per sapere se una formula funziona l'unico metodo è fare esperimenti.
E come si verifica se funziona?

Sappiamo che il calcolatore in certi casi non funziona perché se no avremmo gasato i pesci. Siamo partiti da questo problema.
se ipotizziamo che in un acquario con una buona crescita di piante la CO
2 è nel range di sufficiente, qualsivoglia formula se funziona dovrebbe darci CO
2 sufficiente.
Se i risultati non coincidono con le evidenze sperimentali o il range di CO
2 sufficiente è sbagliato o la formula non funziona o in alcuni casi non funziona. Siamo partiti da li. Ogni tanto il calcolatore, o meglio la formula usata nel calcolatore, non da risultati attendibili.
L'ideale sarebbe misurare la CO
2 o sapere come hanno ricavato la formula di partenza.
Se qualcuno ha un laboratorio chimico e può misurare la CO
2 gli farei fare un po di esperimenti in condizioni standard.
Almeno questa è la mia opinione.