Pagina 8 di 10

filtro vs senza filtro

Inviato: 09/08/2017, 22:25
di cicerchia80
SETOL ha scritto: @cicerchia80 puoi postare una foto del tuo acquario , quando avevi ancora il filtro (una delle migliori ovv.) , magari da quando è senza è pure migliorato , ma prima non mi pareva facesse schifo . (se non ricordo male il tuo problema era che dovevi continuamente aggiungere azoto)
La più bella è quella del concorso penso....

Questa è una senza che gira sul forum... Purtroppo bo perso tutte le foto
IMG-20170107-WA0007.jpg
Si... Mettevo 3 ml di cifoazoto a settimana, ma il problema o la scintilla non fu questo... Si intasò la pompa, con le mie manacce ho rotto la scatola del filtro ma ancora girava... Verso Natale 2015 si ruppe la pompa, e terrori, zato chiamai @Shadow... E mi disse:
Io con tutte quelle piante non mi preoccuperei di toglierci uno scalare morto, e da allora lo tolsi
Allestii il 60 litri e mi fini tritata la cacatuoides tra la girante e per i nervi lo tolsi pure la, e poi ci ho fatto un altre 3 vasche senza dato che se ci campavano i cacatuoides figurati gli altri pesci

filtro vs senza filtro

Inviato: 09/08/2017, 22:34
di Paky
SETOL ha scritto: Prima qualcuno può spiegarmi in parole chiare e dettagliate cosa vuol dire stile AF , grz
ci provo... :-s
Io intendo AF come una scuola, ovvero un posto dove si impara l'acquariofilia.
Il metodo AF, ovvero la fertilizzazione a elementi separati, i cambi diradati e le allelopatie è fondamentalmente un metodo per imparare come funziona un acquario.
In una scuola d'arte, ti insegnano per prima cosa come tenere una matita in mano, come fare una riga diritta, come disegnare un cubo. Non partono dalla cappella Sistina! Prima si imparano le basi, e poi ognuno sarà capace di esprimersi al meglio, con tecniche diverse. Per me la filosofia di AF è la stessa: prima impari a far funzionare un acquario con il pmdd etc, e poi scegli la tua via, usando la tecnica giusta per arrivare allo scopo voluto, con cognizione di causa.
Così la intendo io, almeno!

filtro vs senza filtro

Inviato: 09/08/2017, 22:43
di Sini
Paky ha scritto: Per me la filosofia di AF è la stessa: prima impari a far funzionare un acquario con il pmdd etc, e poi scegli la tua via, usando la tecnica giusta per arrivare allo scopo voluto, con cognizione di causa.
:-bd

La filosofia non è "pregiudizialmente contrari ai prodotti industriali", nè ai cambi d'acqua, né alla pulizia del fondo...
Si fa ciò che serve, quando serve, perché serve.
In uno dei primi post che mi ha scritto Rox mi ha consigliato un prodotto industriale (perché secondo lui mi sarebbe servito); ad altri ha consigliato di cambiare acqua ogni tanto. Rox, non so se mi spiego.
Passiamo per dei fanatici di certe regole...
Se siamo fanatici di qualcosa è di capire, imparare.

filtro vs senza filtro

Inviato: 09/08/2017, 22:45
di Sini
Aggiungo...

Non so se vi è sfuggito questo:
articoli/af/fertilizzazione/295-guida-f ... nerle.html

:-

filtro vs senza filtro

Inviato: 09/08/2017, 22:45
di trotasalmonata
cicerchia80 ha scritto:
SETOL ha scritto: @cicerchia80 puoi postare una foto del tuo acquario , quando avevi ancora il filtro (una delle migliori ovv.) , magari da quando è senza è pure migliorato , ma prima non mi pareva facesse schifo . (se non ricordo male il tuo problema era che dovevi continuamente aggiungere azoto)
La più bella è quella del concorso penso....

Questa è una senza che gira sul forum... Purtroppo bo perso tutte le foto
IMG-20170107-WA0007.jpg

Si... Mettevo 3 ml di cifoazoto a settimana, ma il problema o la scintilla non fu questo... Si intasò la pompa, con le mie manacce ho rotto la scatola del filtro ma ancora girava... Verso Natale 2015 si ruppe la pompa, e terrori, zato chiamai @Shadow... E mi disse:
Io con tutte quelle piante non mi preoccuperei di toglierci uno scalare morto, e da allora lo tolsi
Allestii il 60 litri e mi fini tritata la cacatuoides tra la girante e per i nervi lo tolsi pure la, e poi ci ho fatto un altre 3 vasche senza dato che se ci campavano i cacatuoides figurati gli altri pesci
Hai un problema con le pompe non con il filtro.

Ma in un senza filtro si fertilizza in modo diverso da uno con il filtro? Secondo me le dosi sono minori...
assolutamente no cifo azoto?
oltre al fatto che bisogna andarci più cauti perché gli errori si pagano, ci sono altre differenze di gestione?
Inserire meno pesci alla volta? Potature meno incisive di uno col filtro?

Sono passati più di 15 minuti dalla mia ultima domanda... :-?

E questo topic serve per imparare!!!

filtro vs senza filtro

Inviato: 09/08/2017, 22:53
di cicerchia80
trotasalmonata ha scritto: Ma in un senza filtro si fertilizza in modo diverso da uno con il filtro? Secondo me le dosi sono minori...
L'azoto è meno ed è inutile misurare i nitrati... Non li rilevi, quindi sei ancora più obbligato a osservare le piante(

Forse converrebbe misurare gli Nh3... Ma vabbhè
trotasalmonata ha scritto: ci sono altre differenze di gestione?
No nessuna
trotasalmonata ha scritto: Potature meno incisive di uno col filtro?
Potare di botto in uno o nell'altro è comunque uno scompenso a livello chimico... Guarda, sempra troppo semplicistico dire che èuguale.... Ma lo è :-??

filtro vs senza filtro

Inviato: 09/08/2017, 22:58
di Sini
cicerchia80 ha scritto: Guarda, sempra troppo semplicistico dire che èuguale.... Ma lo è
=)) =)) =))

filtro vs senza filtro

Inviato: 09/08/2017, 23:49
di SETOL
Sini ha scritto: Se siamo fanatici di qualcosa è di capire, imparare.
E aiutate tutti a capire e imparare (questo è il reale motivo della mia piccola donazione annuale) poi ognuno decide x un tipo di metodo , consapevolmente.
I riferimenti ad alcuni vostri acquari passati da filtro a senza . Sono finte provocazioni (per prendermi il grazie dal trota) in realtà , le vostre esperienze e testimonianze , mi hanno aiutato molto in alcune mie situazioni ed esperienze. (per un periodo ho usato parecchia torba nel 200 litri , mi serviva spazio,e ho tolto un cesto di connolicchi il 50%
senza patemi e non ho avuto alcun problema , per precauzione ho lasciato metri di cerato galleggiante per il primo periodo)
Luca.s ha scritto: Sai, qua I canonici diventano eretici dopo poco!!
a volte non mi rendo conto , ma in realtà se dovessi dire a qualcuno fuori di quà che ho una vaschettina sul davanzale con zero tecnica ci butto NK in granuli e cambio l'acqua una volta al mese :-o .

Se devo essere sincero devo ammettere che nelle mie vasche senza filtro (pochissima fertilizzazione e piante poco esigenti) mi sembra che le piante se la cavino meglio .
Paky ha scritto: Io intendo AF come una scuola, ovvero un posto dove si impara l'acquariofilia.
:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
trotasalmonata ha scritto: Ma in un senza filtro si fertilizza in modo diverso da uno con il filtro? Secondo me le dosi sono minori...
assolutamente no cifo azoto?
oltre al fatto che bisogna andarci più cauti perché gli errori si pagano, ci sono altre differenze di gestione?
Inserire meno pesci alla volta? Potature meno incisive di uno col filtro?

Sono passati più di 15 minuti dalla mia ultima domanda...
Mi arrendo , il Trota è troppo x me ....... x_x x_x x_x è tutto vostro.

filtro vs senza filtro

Inviato: 10/08/2017, 0:03
di Sini
SETOL ha scritto: Se devo essere sincero devo ammettere che nelle mie vasche senza filtro [...] mi sembra che le piante se la cavino meglio .
Non devi... menti pure... ;)

filtro vs senza filtro

Inviato: 10/08/2017, 0:21
di simone11
e per acquari con P. scalare o discus il vostro consiglio quale è?? del tipo un acquario con acque scure pH acidi basse condicibilità senza un filtro come fareste? affidamento sulle galleggianti? io nella mia poca esperienza lo vedo bene un senza filtro tante piante pochi pesci ma nel caso poche piante?? la gestione come la affrontereste? invece dei filtro percolatore che ne pensate? dovrebbe avere anche batterei anaerobici per chiudere il ciclo dell azoto sbaglio?? mi son appena letto tutte e 8 le pagine e vorrei saperne di più :D