Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Sentite, faccio una proposta: Io proverei un attimo con questa specie "terapia" che elenco sotto
Abbiamo ancora questi maledetti fosfati a palla, tipo 10 mg/l, e questa cosa a me non va giù per nulla. La Riccia cresce? Sì, lo avevi detto fino a ieri, quindi direi BUONO A SAPERSI
Aumentiamo la massa vegetale al massimo allora La Riccia, visto che cresce a manetta quando dosi soprattutto urea e ferro (che dovrai quindi continuare a dosare), non la toccare più che sia piena di ciano o no. Lo dico perché quella pianta a quanto pare se ne sta fregando altamente dei nostri presunti eccessi, perciò lasciamo che sia lei a "purificare" l'acqua
A costo di fare un vero e proprio "tappo", secondo me in questo modo riusciamo a resettare la vasca col tempo, sperando di assorbire la maggior parte delle sostanze inquinanti che potrebbero essere state accumulate con le recenti fertilizzazioni
Se ci ho indovinato, col tempo secondo me ti muoiono anche i ciano perché rimangono senza pappa a disposizione
qualcuno ha da dire qualcosa in contrario? Parlate ora o tacete per sempre
Quali carenze / pH e CO2
Inviato: 03/11/2017, 7:18
di sa.piddu
A patto che la riccia non copra definitivamente il pelo dell'acqua lasciando al buio le sommerse...
L'idea è tua...la vasca di @Pizza...io non ci perdo nulla!
sa.piddu ha scritto: ↑Pizza ha scritto: ↑
KNO3 sufficiente a ripristinare il K assente nell'acqua del cambio
cioè quanto?
L'acqua del cambio aveva circa 5mg/l di K con conseguente 8mg/l di nitrati.
Ora EC è a circa 470mS/cm
Quali carenze / pH e CO2
Inviato: 03/11/2017, 8:53
di Pizza
Pensavo ieri sera che la cosa "assurda" è che non ho manco una traccia di alga con tutti questi fosfati
Quali carenze / pH e CO2
Inviato: 03/11/2017, 8:58
di Diego
Le alghe non è detto compaiano coi fosfati alti
Considera anche che i cianobatteri competono con le alghe, quindi...
Quali carenze / pH e CO2
Inviato: 05/11/2017, 10:51
di Pizza
Allora, stamattinala gradita sorpresa di trvare la superficie dell'acqua completamente limpida, senza apparenti motivi
Forse le cose basta pensarle, senza manco farle?
Ieri ho dosato 5ml urea + 5 ml Fe - S5 (arrossamento)
Oggi i valori sono i seguenti:
GH11
KH 5 (settimana scorsa, oggi non misurato)
EC 480uS/cm
pH 7,05 - 7,15 da 1 settimana
NO3- 25mg/l
PO43- alti (misurati senza diluizione per errore, blu profondo) stimati per calcolo nel range10 - 20 mg/l.
Se guardo l'acqua in un bicchiere però è praticamente trasparente come ieri prima di mettere il Ferro .... @FrancescoFabbri dovrei dosarlo anche oggi?
Quali carenze / pH e CO2
Inviato: 05/11/2017, 11:52
di Diego
Io proverei ad integrare ferro con un completamento chelato.
L'S5 ha una parte libera che suppongo precipiti subito con i tanti fosfati che hai, le parti chelate invece sono resistenti e probabilmente nemmeno toccate (da cui arrossamento praticamente subito).
Se trovassi un chelato DTPA, dovrebbe fare al caso tuo. Altrimenti ci sarebbe l'EDTA, ma siamo borderline col pH
Quali carenze / pH e CO2
Inviato: 05/11/2017, 14:07
di FrancescoFabbri
Pizza ha scritto: ↑Se guardo l'acqua in un bicchiere però è praticamente trasparente come ieri prima di mettere il Ferro .... @FrancescoFabbri dovrei dosarlo anche oggi?
Quello che ha detto diego è giusto, probabilmente il componente libero del ferro ti potrebbe precipitare praticamente subito come fosfato ferrico...
Diego ha scritto: ↑Se trovassi un chelato DTPA, dovrebbe fare al caso tuo. Altrimenti ci sarebbe l'EDTA, ma siamo borderline col pH
Visto che l's5 dà questi problemi, se potessimo scegliere tra i due, io cercherei lo stesso l'EDTA nonostante siamo un po' al limite col pH. Il DTPA secondo me dovrebbe dosarne a vagonate altrimenti, con le luci che ha
Pizza, decidi tu... L'EDTA lo trovi appunto anche in polvere o come integratore della COMPO liquido (al 2% mi pare di ricordare). Per il fatto che ha un log k inferiore personalmente preferirei lo stesso questo, rispetto al DTPA
Inoltre quello che ti precipita col tempo contribuirebbe a farti calare ancora un po' di fosforo
► Mostra testo
Per chi non sa ancora a che cosa mi riferisco con "log k" rimando alla lettura dell'articolo I chelanti
Quali carenze / pH e CO2
Inviato: 13/11/2017, 14:03
di Pizza
Vi aggiorno.
Intanto a seguito di un aumento della pressione della CO2 nella seconda bottiglia (spazio libero ridotto perchè siamo alla fine) e il sistema di regolazione non proprio fine, sono sceso fino a pH5,5 e poi risalito fino a 6,7-6,8.
Ho continuato a dosare solo ferro S5 alla mattina presto ogni 2/3gg e solo ieri 5ml di urea.
Visti gli impegno non sono riuscito a fare molte foto alle galleggianti: la Hydorcotyle Leuc. però sembra giovarsi parecchio della nuova situazione.
I ciano cercano di ricrescere sulla riccia, ma fra rimozione manuale e un po di acqua ossigenata hanno vita dura.
Quello che volevo farvi vedere è il fenomeno osservato sull'anubias in ptre giorni di fila durante il fotoperiodo: è pearling?
Se sì, credo sia un ottimo segnale.
L'altro ieri
@FrancescoFabbri, @Diego @cicerchia80 credo possa piacervi, o magari lo avete già visto altre volte. A me ha affascinato un casino.
Edit Pizza: ho è pearling su youtube si trova e per voi sarà cosa già vista. Resta che a me ha affascinato e mi pareva carino e utile condividere