Carenza nello spettro luminoso, unita ad una carenza di magnesio
Carenza nello spettro luminoso: la lampada usata monta dei LED che sono praticamente senza parte rossa dello spettro, dunque le piante anche se rosse sembrano marroncine-verdi. È infatti una lampada che nasce per piante verdi e pratini, e con questi rende bene (la componente blu molto forte penetra bene la colonna d'acqua, fino a raggiungere il pratino sul fondo).
Il problema è stato successivamente risolto mettendo una barra per idroponica, che contiene LED rossi in buona quantità. Questo ha consentito di correggere non solo la resa cromatica ma anche di far assumere alle piante un colorito più rosso, per proteggersi dalla luce rossa in arrivo; infatti se una pianta è rossa, rimanda indietro i raggi rossi, oltre ai verdi (i pigmenti verdi stanno sotto ai rossi).
Da osservare che la potenza totale è rimasta invariata, quindi non conta solo la potenza (o i lumen) nuda e cruda.
Oltre a questo, c'è una non grave
carenza di magnesio, che si osserva dal colorito un po' strano delle foglie (le venature sono a posto).
Ferro e magnesio vanno a braccetto, infatti il ferro serve per la formazione della clorofilla ma la clorofilla al suo centro ha proprio un atomo di magnesio!
Purtroppo (e me ne scuso), per problemi di connettività non sono riuscito a caricare le foto richieste.
Siccome non è una gara, non credo di fare torto a qualcuno mettendo ora le foto di altre piante:
Proserpinaca2.jpg
Hydrocotyle.jpg
Specialmente con quest'ultima presente e dominante, è dura per il povero magnesio girare molto per l'acqua
Cosa portare a casa da questo quizzone:
- Spesso bisogna guardare anche alla
luce, che è molto importante, essendo l'unica (o comunque la principale) fonte di energia in ingresso nell'acquario. Nella fattispecie, quindi, non si trattava di una vera e propria carenza di fertilizzazione grave, quanto più di una carenza "tecnica", che però va comunque presa in considerazione quando si fertilizza.
- Bisogna dare il giusto peso al povero
magnesio, che tanti ignorano. Tanti si sono buttati a capofitto verso il ferro, facendo l'associazione rosso=ferro, che è giusta ma non esaustiva. Viceversa si tende invece a sottovalutare il magnesio
Ricordo però che il magnesio è macronutriente, viene poco dopo del potassio, come quantità richiesta, e molto prima del ferro (almeno un'ordine di grandezza).
Riassumendo:
- se ci fosse stato del magnesio, la pianta avrebbe avuto un aspetto più sano, con le foglie di colore più uniforme
- se ci fosse stata una luce migliore (come qualità) la pianta sarebbe pure diventata rossa.
Quindi la foto della pianta "desiderata" è stata ottenuta dopo aver sistemato l'illuminazione e dopo aver messo un bel po' di magnesio.
Per dare un'idea, avevo scritto di aver messo 5 ml di soluzione poco prima. Tale apporto è praticamente trascurabile (circa 1.5 mg/l di Mg), secondo il mio diarietto ne ho messi circa 15 ml, poco prima della foto "desiderata".
ATTENZIONE: questo non significa che
piante rosse=palate di magnesio, sia chiaro
Bisogna valutare caso per caso, come ormai dovreste sapere benissimissimo