Ma non è questa la risposta. Mi manca un pezzo del puzzle...

L'eccesso di boro di solito non è un problema . Il rinverdente del pmdd è pieno di boro. ..
Aspetto con trepidazione la risposta..
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
Anche io perchè ce l'ho uguale, stessa tonalità di verde.trotasalmonata ha scritto: ↑Aspetto con trepidazione la risposta
Che il carbonato sia di calcio o potassio poco importa, sempre carbonato è. Una volta inserito in acqua, si ha dissociazione fra la parte di carbonato e la parte di altro.
Prova a guardare quanto rosse sono le venature e gli steli (anche se questi ultimi si vedono poco). Oltre a questo, abbiamo il risultato del test che conferma ciò.
Dipende dallo spettro. Per esempio, 4000 K a LED sono diversi da 4000 K fluorescenti.
Per fare una pianta rossa serve (ma non solo) una buona componente nella parte rossa dello spettro.Elisabeth ha scritto: ↑Se la tua barra idroponica ha uno spettro luminoso che comprende il rosso e il blu che va benissimo per la clorofilla A e B, porterebbe comunque la pianta alla produzione di pigmenti adiuvanti come i carotenoidi i quali sono visibili nella fascia mediana dello spettro luminoso e quindi assorbono il verde e riflettono i rossi...
Cosa va a braccetto del ferro?
L'eccesso di CO2 rompe le scatole ai pesci, ma non alle piante. A meno di non scendere a pH troppo bassi, impedendo l'assorbimento di vari nutrienti. Ma non è questo il caso.
Esatto!
kumuvenisikunta ha scritto: ↑Io punto sempre ad un eccesso di boro
Chi usa il rinverdente Orvital mette un sacco di boro eppure col rinverdente si possono ottenere piante rosse molto... rosse! Quindi non è l'eccesso di boro a causare il problema.trotasalmonata ha scritto: ↑Il rinverdente del pmdd è pieno di boro
Davvero???? Però a metà....visto che il magnesio non l'avevo nemmeno nominato
Si, ma se continui così nel prossimo quizzone le carenze le individui tutte, e in quello ancora successivo...
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti