Pagina 8 di 9
Cosa fare?
Inviato: 23/02/2018, 19:13
di Jkwxp
@
sa.piddu
sa.piddu ha scritto: ↑Io te lo spiego ma tu l'articolo lo hai letto?!
Vorrei che imparassi a usarlo. ...altrimenti la mia firma è priva di senso

ho letto l'articolo per il nk ho calcolato 5 mg confermi?
Per il ferro non so a quanto sto come faccio?
Cosa fare?
Inviato: 23/02/2018, 22:46
di sa.piddu
Per il nitrato, giusto per farti capire come si usa il calcolatore sono 7.5 ml (se ne metti 7 o 8 è assolutamente la stessa cosa...non siamo farmacisti!)
Per il solo ferro sono, invece, 5 ml (sempre con la precisazione che non siamo farmacisti...) e ti porti a 0.06 mg/litro cui sommi 1 ml di rinverdente (cioè quasi 0.1 mg/litro di ferro) per un totale di circa 0,16 mg/litro di ferro
Allego le foto.
IMPORTANTE: "ho dato i numeri" per farti capire come funziona il calcolatore...la regola migliore è SEMPRE guardare le piante e la vasca = arrossamento per il ferro e la comparsa di alghe sul vetro per eccesso di micro elementi.
Aggiungo per evitare confusione che molto dipende da come il ferro è chelato cioé da quanto le piante devono faticare per assimilarlo...
I chelanti ...
Cosa fare?
Inviato: 23/02/2018, 23:29
di Jkwxp
@
sa.piddu
sa.piddu ha scritto: ↑Per il nitrato, giusto per farti capire come si usa il calcolatore sono 7.5 ml (se ne metti 7 o 8 è assolutamente la stessa cosa...non siamo farmacisti!)
Per il solo ferro sono, invece, 5 ml (sempre con la precisazione che non siamo farmacisti...) e ti porti a 0.06 mg/litro cui sommi 1 ml di rinverdente (cioè quasi 0.1 mg/litro di ferro) per un totale di circa 0,16 mg/litro di ferro
Allego le foto.
IMPORTANTE: "ho dato i numeri" per farti capire come funziona il calcolatore...la regola migliore è SEMPRE guardare le piante e la vasca = arrossamento per il ferro e la comparsa di alghe sul vetro per eccesso di micro elementi.
Aggiungo per evitare confusione che molto dipende da come il ferro è chelato cioé da quanto le piante devono faticare per assimilarlo...
I chelanti ...
Quindi per nk i miei calcoli erano giusti perché avevo inserito i litri netti 80
Per il ferro i tuoi calcoli li ho capiti solo che inserendo 5 ml di ferro S5 aggiungo 0.06 mg/l che sommo a quello già presente in vasca e che non conosco? mi interessa poco perché vado con l'arrossamento.
Quindi aggiungo ferro (arrossamento), 1ml di rinverdente e 5 ml di NK ? Ho capito bene ? Ci sentiamo mercoledì?
Per quanto riguarda la conducibilità?
Cosa fare?
Inviato: 24/02/2018, 7:45
di sa.piddu
Jkwxp ha scritto: ↑Quindi aggiungo ferro (arrossamento), 1ml di rinverdente e 5 ml di NK ? Ho capito bene ?
Perfetto!
Jkwxp ha scritto: ↑Ci sentiamo mercoledì?
anche prima se le piante ripartono e fai partire la CO
2...basta che lo scrivi qui
Jkwxp ha scritto: ↑Per quanto riguarda la conducibilità?
misurala, ma ignorane il valore assoluto!! Vediamo di fare partire ste benedette piante!! (confermo che se è rimasta a 800 forse c'abbiamo preso per la cura

)
► Mostra testo
va da se che non è al momento una vasca per pesci da basse durezze...ma non potrai se usi l'acqua del rubinetto e non osmosi (intendo per la maggior parte)

Cosa fare?
Inviato: 27/02/2018, 15:07
di Jkwxp
@
sa.piddu
Ti aggiorno ho inserito per questione di tempo oggi 5mg di nk, 5mg di ferro e 1mg di rivenrdente come mi avevi consigliato.
Le alghe sono ricomparse.
Ho notato qualcosa sulle foglie della corymbosa ti allego le foto:
20180227 (1).jpg
20180227 (2).jpg
20180227 (3).jpg
20180227 (4).jpg
20180227 (5).jpg
20180227 (6).jpg
20180227 (7).jpg
Può essere qualche carenza?
Cosa fare?
Inviato: 27/02/2018, 15:24
di sa.piddu
Jkwxp ha scritto: ↑Può essere qualche carenza
se intendi qualcosa che non fa andare le piante e ce n'è a sufficienza per le alghe si!
nella foto dall'alto mi sembrano Staghon...gioco i jolly @
trotasalmonata @
Giueli.
Se confermano, serve tirare su ancora un po' i nitrati...
puoi fare un giro di test domani?! fai tutto così mi faccio una idea aggiornata...
il citrico è partito?!
Cosa fare?
Inviato: 27/02/2018, 15:31
di Giueli
Per avere una conferema prova a rimuoverle e vedi se vengono via facilmente... se si ,potrebbero essere filamentose.
Cosa fare?
Inviato: 27/02/2018, 16:19
di Jkwxp
sa.piddu ha scritto: ↑puoi fare un giro di test domani?! fai tutto così mi faccio una idea aggiornata...
il citrico è partito?!
Tutti o qualcuno in particolare?
Il citrico lo sto preparando non ho molto tempo in questo periodo
Cosa fare?
Inviato: 27/02/2018, 16:20
di sa.piddu
se riesci tutti...almeno vediamo a che punto siamo!

Cosa fare?
Inviato: 27/02/2018, 16:21
di Jkwxp
Ok ci aggiorniamo a domani allora
Aggiunto dopo 11 minuti 40 secondi:
@
Giueli
Giueli ha scritto: ↑Per avere una conferema prova a rimuoverle e vedi se vengono via facilmente... se si ,potrebbero essere filamentose
Non vengono via facilmente
@
sa.piddu
Ma quelle venature così marcate sulla corymbosa se non ricordo male ho letto da qualche parte che indicavano mancanza di azoto o fosforo. Ricordo male?