Pagina 8 di 15
Mission impossible
Inviato: 11/02/2019, 19:53
di rafforello
Inseriti 5 ml di ferro (fino arrossamento) e 10 ml di magnesio (misurato 478 µS prima del dosaggio). L'idea sarebbe di non toccare nulla per tutta la settimana, ma credo che dovrò aggiungere del ferro fra qualche giorno
Mission impossible
Inviato: 12/02/2019, 8:40
di Wavearrow
rafforello ha scritto: ↑L'idea sarebbe di non toccare nulla per tutta la settimana,
ok vediamo che succede
Mission impossible
Inviato: 12/02/2019, 9:15
di Marta
rafforello ha scritto: ↑11/02/2019, 19:53
L'idea sarebbe di non toccare nulla per tutta la settimana, ma credo che dovrò aggiungere del ferro fra qualche giorno
Io non toccherei nulla per una settimana. Non mettere altro ferro e vedi come rispondono le piante. Arrossare una volta a settimana dovrebbe essere sufficiente

Mission impossible
Inviato: 12/02/2019, 10:06
di rafforello
Quello che non mi è tanto chiaro è se il quantitativo di ferro inserito fino all'arrossamento corrisponda alla quantità assorbita dalle piante fino a quel momento. L'arrossamento indica una "precisa" quantità di ferro disciolto in acqua in terrmini di mg/l?
Mission impossible
Inviato: 12/02/2019, 12:33
di Wavearrow
rafforello ha scritto: ↑Quello che non mi è tanto chiaro è se il quantitativo di ferro inserito fino all'arrossamento corrisponda alla quantità assorbita dalle piante fino a quel momento. L'arrossamento indica una "precisa" quantità di ferro disciolto in acqua in terrmini di mg/l?
l'arrossamento indica che in acqua è stata disciolta una certa quantità di ferro....quantificarla mi sembra difficile se non impossibile (troppe variabili in gioco)...
cito dall'articolo sull'arrossamento:
"......In sostanza ci consente di regolare la quantità di ferro che somministriamo, in base alla concentrazione già presente; quindi aggiungiamo solo ciò che le piante hanno consumato.
In questo modo, la concentrazione di ferro sarà ovviamente incostante: avremo livelli bassi prima e grandi quantità dopo la somministrazione. Questo è esattamente ciò che accade negli habitat naturali delle nostre piante: talvolta il ferro è abbondante, talvolta manca completamente.
Per questo motivo, i vegetali hanno la capacità di accumularne grandi quantità; il nostro metodo non gli crea alcun problema......."
chiaramente mi riferisco a
Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento
Mission impossible
Inviato: 14/02/2019, 19:44
di rafforello
Ma gli steli fini della Bacopa, assieme agli internodi lunghi e le foglie piccole, possono essere sintomati di una carenza di potassio? Per la Bacopa, la Sagittaria e le Cryptocoryne le BBA si diffondo sulle foglie vecchie. Non è anche questo una conseguenza della carenza di potassio, dal momento per la pianta trasferisce i nutrienti verso le foglie nuove, lasciando marcire le vecchie?
Mission impossible
Inviato: 14/02/2019, 20:36
di Wavearrow
rafforello ha scritto: ↑Ma gli steli fini della Bacopa, assieme agli internodi lunghi e le foglie piccole, possono essere sintomati di una carenza di potassio
Piú che altro lo stelo sottile (e gommoso) la mancanza di ramificazioni e la marcescenza delle foglie basali.
rafforello ha scritto: ↑Per la Bacopa, la Sagittaria e le Cryptocoryne le BBA si diffondo sulle foglie vecchie. Non è anche questo una conseguenza della carenza di potassio, dal momento per la pianta trasferisce i nutrienti verso le foglie nuove, lasciando marcire le vecchie?
Le bba cercano un punto di appoggio.... Sulle piante a crescita rapida le si nota sulle parti basse perché sono quelle "piú statiche".... Passami il termine....preferisono "supporti fissi"
Mission impossible
Inviato: 14/02/2019, 21:07
di rafforello
In effetti diversi steli della bacopa hanno perso molte fogle basse, e quelle a mezza altezza sono curvate cerso il basso o malridotte. Non so se siano gommosi perché visto lo stato deteriorato preferisco non potarle e tenerle vicino alla superficie, ma immagino lo siano
Mission impossible
Inviato: 25/02/2019, 16:15
di rafforello
Nuovo aggiornamento. Queste sono le foto di oggi, non inserisco nulla in vasca da giovedì (7,5 ml di magnesio). Prima di allora vi siete perdi solo 2 g di potassio e 2,5 ml di ferro.
I valori sono
pH 6,8
NO2- 0
NO3- 25
GH 8
KH 6
Cond 560 µS
Sono tornate le alghe sui vetri (le foto sono un sfocate per questo);
Anche le BBA stanno aumentando;
La Ludwigia si è un po' arrossata;
La Bacoa di è un po' ripresa;
Egeria ha qualche cima ingiallita;
Nymphoides sembra in carenza di magnesio.
Sarei portato ad introdurre il magnesio, ma ad ogni fertilizzazione la conducibilità non scende. Che fare?
Mission impossible
Inviato: 25/02/2019, 16:58
di Wavearrow
2,5 ml di ferro mi sembrano pochi per 130 litri, sei riuscito ad arrossare con solo 2,5 ml?
i fosfati a quanto stanno?
nella zona centrale vi sono bacopa avvolte da bba? se è così potresti potare solo la bacopa alla base e ripiantare le parti pulite (o quelle che riesci a pulire sotto un leggero rivolo di acqua corrente)