Pagina 8 di 8
Non ho la bacchetta magica e non sono mago Merlino [identificazione macroalghe]
Inviato: 25/02/2019, 20:11
di marcello
cqrflf ha scritto: ↑
Mi l'ai nen capila la tradusiun !

Neanche io , ma non era Tedesco
Nord Europa , non ricordo più dove esattamente .
Hanno vasche con dei 1/2 metri quadri di Thorea . ( foto Thorea anche con il Pearling )
Non ho la bacchetta magica e non sono mago Merlino [identificazione macroalghe]
Inviato: 25/02/2019, 23:14
di cqrflf
Cavoli, mandami il collegamento alla pagina che voglio vederla anche io con i miei occhi.
Non ho la bacchetta magica e non sono mago Merlino [identificazione macroalghe]
Inviato: 26/02/2019, 10:38
di marcello
cqrflf ha scritto: ↑25/02/2019, 23:14
Cavoli, mandami il collegamento alla pagina che voglio vederla anche io con i miei occhi.
@
cqrflf
Siamo in Danimarca se ho capito bene.
www.akvariegoedning.dk/
cerca cosa è scritto qui sotto :
akvariegoedning.dk/index.php/om-planteakvariet-alger-godning-lys/46-alger/55-alger?start=21
oppure :
Qui foto con pearling
www.akvariegoedning.dk/index.php/om-pla ... s/46-alger
La vendono anche , ma non ho sindacato oltre.
Così rara ? in Italia di sicuro .

Non ho la bacchetta magica e non sono mago Merlino [identificazione macroalghe]
Inviato: 26/02/2019, 13:10
di marcello
Ciao, in inverno e in estate circa 23-25 °C la fecondazione deve essere sintonizzato al bacino.
Molte piante, naturalmente, hanno bisogno più di pochi.
Leggero piuttosto moderato, Thorea cresce anche negli angoli più scuri.
Buona ventilazione e un certo flusso è importante in modo che i nutrienti sono ben distribuiti.
Thorea non tollera così bene il concime di potassio.
Pertanto, quindi un po' attenti, tutti gli altri oligoelementi, azoto e fosfato saranno tollerati.
Dove meno è sempre meglio.
Thorea in acquario .
Ora ne so di più
