Pagina 8 di 11

Il disperato caso di pollice nero

Inviato: 25/01/2020, 12:25
di fablav
lauretta ha scritto:
25/01/2020, 11:36
Quindi potassio e magnesio posso dosarli assieme?
Si tranquillamente. Io preferisco metterli separatamente solo per una questione relativa alla conducibilità.
Siccome entrambi la alzano non riesco a capire quanto questo aumento dipenda dal potassio e quanto dal magnesio. Ma spesso li metto insieme.

Il disperato caso di pollice nero

Inviato: 25/01/2020, 15:03
di lauretta
fablav ha scritto:
25/01/2020, 12:25
Io preferisco metterli separatamente solo per una questione relativa alla conducibilità.
Bene, per il momento ho messo 15 ml di NK, e la conducibilità dopo tre ore è salita poco più di 10 ppm, ora è a 297 ppm (circa 594 μs).

Più tardi metterò 10 ml di magnesio e vediamo dove arriva la conducibilità :)

Il disperato caso di pollice nero

Inviato: 25/01/2020, 22:51
di lauretta
lauretta ha scritto:
25/01/2020, 15:03
per il momento ho messo 15 ml di NK, e la conducibilità dopo tre ore è salita poco più di 10 ppm, ora è a 297 ppm (circa 594 μs).
Ho messo anche 10 ml di magnesio, e la conducibilità dopo due ore è salita di 5 ppm.
Ora siamo a 304 ppm (circa 608 μs).

Certo che la variazione è proprio minima! Come faccio poi a capire se scende davvero o è un errore di misura dello strumento? #-o


Non sono più sicura di mettere la CO2 questo weekend. La patina sta diventando molto spessa nonostante il movimento superficiale sia ancora abbastanza vivace :(
Ecco il video, per farvi capire la situazione:

Il disperato caso di pollice nero

Inviato: 26/01/2020, 11:28
di fablav
Ciao Lauretta.
Allora a parità di ml inseriti il potassio fa aumentare di più la conducibilità
Quindi questo é normale.
Perciò server il test del GH per vedere effettivamente se ne occorre o meno.
Guardare solo le piante potrebbe anche andar bene ma spesso fino a che si verificano delle carenze può passare del tempo. Se le piante sono già malconce per altri motivi come le alghe, é difficile interpretarle.
In alcune discussioni @Pisu mi faceva notare che la conducibilità aumenta di più con il magnesio che con il potassio, vero però anziché guardare agli ml introdotti dovremmo guardare ai mg/l introdotti.
Cioè a parità di mg/litro introdotti di potassio e magnesio, il secondo la fa aumentare di più.
10 ppm in totale effettivamente sono un po' pochini, che sono? 20 µS/cm?
Ho visto il video.
Potresti competere con @Giueli e il suo torrente =))

Il disperato caso di pollice nero

Inviato: 26/01/2020, 14:10
di lauretta
fablav ha scritto:
26/01/2020, 11:28
Allora a parità di ml inseriti il potassio fa aumentare di più la conducibilità
Dici? :-?
Eppure i dati che ho rilevato sembrano dire il contrario, ho sbagliato qualcosa? :-\
Questo è quello che ho inserito ieri:
Capture+_2020-01-26-13-56-06_5387629342013283155.png
In pratica 10.8 mg di K e 4.2 mg di NO3- hanno alzato la conducibilità di 26 μs, mentre 1.48 mg di Mg hanno alzato da soli la conducibilità di ben 14 μs!! :-??
fablav ha scritto:
26/01/2020, 11:28
@Pisu mi faceva notare che la conducibilità aumenta di più con il magnesio che con il potassio
E infatti i dati che ho rilevato, sempre se non ho fatto casino 😅, sembrano confermarlo.

fablav ha scritto:
26/01/2020, 11:28
Ho visto il video.
Potresti competere con @Giueli e il suo torrente
Ma tu sei ossessionato dalle alghe!! =))
Il video era fatto per guardare la patina in superficie, non le filamentose :))
Comunque io ne ho più di Giueli :D a lui sono sparite.
Devo dire che hanno il loro fascino ;) e per ora possono restare, non mi interessa, se ne andranno quando sarà il momento giusto :-bd

Ma, tornando al discorso patina, penso che - come avevo ipotizzato - dovrò iniziare a far scendere il pH con la torba, perché mettere la CO2 con questo movimento superficiale servirebbe a poco per le piante, e rischio di far soffocare i pesci :ymsigh:

Il disperato caso di pollice nero

Inviato: 26/01/2020, 19:52
di fablav
Il tuo ragionamento é giustissimo.

Se guardi invece gli ml di soluzione messi no.
Errore comune, anche io lo ammetto, é invece considerare quanti ml mettiamo di fertilizzante
Un esempio:
15 ml di potassio NK -> EC +10
30 ml di potassio NK -> EC +20
invece
10ml di magnesio MgSo4 -> EC +5
30 ml di magnesio MgSo4-> EC +15
Ecco perché siamo portati a sbagliare.

Aggiunto dopo 5 minuti 45 secondi:
Ho appena fatto una prova
Ho preso 2 contenitori con 200 ml di acqua a conducibilità 400 µS/cm
In uno ho messo 1 goccia di nitrato di potassio e in un altro 1 goccia di solfato di magnesio.
Nel primo contenitore é salita a 504
Nel secondo a 486

Il disperato caso di pollice nero

Inviato: 29/01/2020, 22:58
di lauretta
Non bene, ragazzi :(

Il 25 ho inserito:
NK 15 ml
Mg 10 ml
La conducibilità era salita a 302 ppm

È rimasta invariata fino al 27, quando ho fatto un rabbocco di circa 1,5 litri di osmotica, e la conducibilità è scesa a 296 ppm

Oggi 29 gennaio è ancora ferma a 296 ppm :(

Tutto ciò mi dice che Potassio e Magnesio non hanno sbloccato la situazione.
E infatti la pogostemon è ancora inchiodata...

Cosa facciamo?
Io proverei ad aggiungere il ferro :-? Che ne dite?
Ma quanto? Vi ricordo che ho il Cifo S5 :)

Il disperato caso di pollice nero

Inviato: 29/01/2020, 23:09
di fablav
Aspe' Lauretta. Devi prima rabboccare, il giorno prima di fertilizzare.
Poi devi aspettare almeno una settimana per vedere scendere la conducibilità e prima di rimisurarla devi rabboccare nuovamente il giorno prima.
Per il cifo puoi provare con il metodo dei bicchieri di plastica come spiegato qui.
Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento
Sempre che non hai già messo la torba e l'acqua si é fatta scura.
In quel caso ti faccio io il calcolo col calcolatore va bene?

Il disperato caso di pollice nero

Inviato: 29/01/2020, 23:28
di lauretta
fablav ha scritto:
29/01/2020, 23:09
Devi prima rabboccare, il giorno prima di fertilizzare.
#-o
Vabbè, ciò non toglie che in vasca le piante che dovrebbero nutrirsi in colonna sono ferme :ymsigh:

E nel frattempo stanno arrivando pure i ciano :(

fablav ha scritto:
29/01/2020, 23:09
Per il cifo puoi provare con il metodo dei bicchieri di plastica
Conosco il metodo dell'arrossamento. L'ho usato tempo fa, ma l'acqua non si arrossava mai :-??
fablav ha scritto:
29/01/2020, 23:09
Sempre che non hai già messo la torba
Per ora ne ho messa pochissima, devo ancora fare dei test per trovare la dose giusta, ma l'acqua è già leggermente giallina per via dei legni.
fablav ha scritto:
29/01/2020, 23:09
ti faccio io il calcolo col calcolatore va bene?
Il calcolatore fertilizzanti? Allora grazie, ma i calcoli facciamoli assieme :) come ti dicevo, ci tengo ad imparare :D

Il disperato caso di pollice nero

Inviato: 29/01/2020, 23:41
di fablav
Ok.
In un acquario di 200 litri,
Le bustine del cifo sono 10 grammi sciolti in mezzo litro di acqua distillata.
Quanti ml devi usare per raggiungere una concentrazione di 0,1 mg/litro in acquario?
Te lo metto sotto spoil.
Non leggere.
► Mostra testo