Il disperato caso di pollice nero

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Il disperato caso di pollice nero

Messaggio di fablav » 19/01/2020, 19:08

La tua vasca é parecchio incasinata ed instabile.
Fertilizzare é complicatissimo anche per noi.
Ci sono troppe variabili, alghe, ciano, no CO2, piante che stentano, conducibilità che non si capisce come sia arrivata a quei livelli.
Ma ci proviamo, dai.
In condizioni ottimali é tutto più facile.
Forse lo sai già ma ricapitolo i concetti fondamentali.
La conducibilità é il punto di riferimento principale.
Deve salire con la fertil e scendere più o meno lentamente nelle settimane successive.
Fosforo. Da controllare tutte le settimane e reintegrare per portare a 1 o più a seconda di qual'é il consumo settimanale.
Potassio. Quando vedi le piante a stelo molliccio durante la potatura. O quando scende la conducibilità intorno ai valori pre fertilizzazione delle settimane precedenti.
Magnesio. Monitorando il GH. Appena scende e si avvicina troppo al KH o quando vedi i bordi delle foglie vecchie che si schiariscono, si guarda quelle piante a foglia larga dove é più evidente. Anche il magnesio aumenta la conducibilita. Bisogna tenerne conto quando lo si mette. Si somma quell'aumento a quello del potassio. Quindi io evito di metterli insieme, ma distanziati di 1 o più settimane.
Ferro. Se si hanno piante rosse che ne hanno bisogno o anche per rendere più rosse e vive delle piante gialline. Si può usare il Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento oppure metterne una quantità di 0,1 mg/l massimo aiutandosi con il calcolatore. Se si hanno più piante rosse ed esigenti se ne può mettere anche di più. Cicerchia ne butta dentro un flacone =))
Microelementi. Da integrare raramente uno o 2 volte al mese o quando si fanno cambi. Contengono anche ferro quindi io ne metto una quantità tale da reintegrare un 0,1 di ferro. Questi sono quelli sui quali ho ancora qualche dubbio sulla loro somministrazione. Le carenze di micro sono ancora un mistero per me.

Detto questo bisogna buttare sempre un occhio alla conducibilità. Se non scende può esserci un elemento carente o un eccesso che blocca tutto.
E quest'é.
Scusa il papiello. ^:)^

Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
E c'é poi il discorso del fosforo che si lega al ferro i micro ed il magnesio.. Quindi va messo preferibilmente uno o due giorni prima.
Ma già te l'ho detto.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
lauretta (19/01/2020, 21:05)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Il disperato caso di pollice nero

Messaggio di lauretta » 19/01/2020, 21:05

Ottimo, questo me lo copio negli appunti!! :-bd
Grazie @fablav :-*

Aggiunto dopo 47 secondi:
fablav ha scritto:
19/01/2020, 19:10
La tua vasca é parecchio incasinata ed instabile.
Fertilizzare é complicatissimo anche per noi.
Beh, il titolo del topic non l'ho scelto a caso :-
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Il disperato caso di pollice nero

Messaggio di lauretta » 20/01/2020, 12:28

Ho ritrovato un vecchio topic in Alghe in cui parlavo della patina maledetta: alghe-e-cianobatteri-f20/patina-di-fila ... 42846.html
Così potete capire meglio quale mostro orrendo mi si forma in vasca ;)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Il disperato caso di pollice nero

Messaggio di lauretta » 22/01/2020, 23:41

Ragazzi, qualcosa non va :(

A parte le nymphoides, le crypto e un paio di piantine di hygrophila (probabilmente quelle con le radici già sviluppate, che possono sfruttare gli stick), vedo le altre piante completamente bloccate. Persino le pogostemon!! #-o

Le pistia poi non ne parliamo: stanno morendo, pure le radici si imbruttiscono e si spogliano a vista d'occhio. E la pistia di certo non ha carenza di CO2!! :-??

La conducibilità è ferma immobile.

Mi sa che una carenza sta bloccando tutto, e chi non riesce a nutrirsi degli stick o è in blocco o sta addirittura peggiorando :(

Che faccio? :-\

Vi metto qualche foto:
20200122_190209_1228422708271500727.jpg
20200122_190301_856666658501799356.jpg
20200122_190417_5617046480503103628.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Il disperato caso di pollice nero

Messaggio di fablav » 23/01/2020, 8:18

Ricordi le ultime fertilizzazione. Con i cambi fatti probabilmente manca un po' di tutto.
Ma servono anche dei test. PO43- NO3- GH e KH

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Il disperato caso di pollice nero

Messaggio di lauretta » 23/01/2020, 10:57

fablav ha scritto:
23/01/2020, 8:18
Ma servono anche dei test. PO43- NO3- GH e KH
Dato che la cond. non è cambiata, immagino che siano fermi agli ultimi valori rilevati domenica:
PO43- 1,5
NO3- 50
KH 5
il GH mi manca, ancora non ho il test, per cui con il magnesio per il momento dovremo andare a occhio :-??
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Il disperato caso di pollice nero

Messaggio di fablav » 23/01/2020, 11:50

Non é detto. Non c'é relazione stretta tra le 2 cose

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Il disperato caso di pollice nero

Messaggio di lauretta » 25/01/2020, 9:43

Finalmente sono riuscita a ripetere i test, e la situazione è praticamente identica a domenica scorsa:
Cond 284 ppm (circa 568 μs)
KH 5
NO3- 50
PO43- circa 1,5

A questo punto, considerando che sulle pistia si formano dei buchi sulle foglie vecchie e che le pogostemon sono completamente ferme, vorrei aggiungere del potassio per vedere se la situazione si sblocca :-?

Aggiunto dopo 5 minuti 51 secondi:
Potrei partire con 30ml di NK, anche per non far aumentare troppo i nitrati...
Per chi segue, inserendo 30ml di NK aggiungerei in vasca:
Capture+_2020-01-25-09-46-58_7223041447618489283.png
Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
Ah, ho aumentato il fotoperiodo a 7 ore, e questo weekend dovrei riuscire a riattivare l'impianto di CO2 :)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Il disperato caso di pollice nero

Messaggio di fablav » 25/01/2020, 10:40

Ciao @lauretta.
A me 30 ml sembrano parecchi.
Facciamo la metà.
E già che ci sei aggiungerei il magnesio, anche se non sappiamo il GH.
Se poi la conducibilità non scende andiamo con un po' di ferro e micro

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Il disperato caso di pollice nero

Messaggio di lauretta » 25/01/2020, 11:36

Quindi potassio e magnesio posso dosarli assieme?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite