Pagina 8 di 10
Acido cloridrico e pH
Inviato: 13/05/2020, 13:53
di nicolatc
Ragnar ha scritto: ↑13/05/2020, 7:44
Si ma continuo a non trovarmi, se testando rocce e fondo con una dose di muriatico non c'è stata nessuna reazione, come può avere questa reazione una dose diluita di 2000 volte?
Lo sfrigolio si ha solo per reazione fortissima, chiaramente non c'è alcuno sfrigolio in acquario con la diluizione che hai usato. Ma cio' non toglie che il pH si è abbassato dopo ogni somministrazione fino ad un grado (fino a 5.9 in un caso), e qualche effetto sui carbonati può averlo dato, magari qualche sassolino del fondo che non avevi testato a campione.
Se escludiamo l'ipotesi che calcio e magnesio erano già presenti in acqua come precipitati e siano tornati in soluzione facendo aumentare il GH di un grado, potrebbe esserci l'ipotesi del test: magari si è disciolto qualche altro metallo che in precedenza era precipitato (ferro, zinco, manganese ecc, ma il ferro è quello più dipendente dal pH) e che a sua volta magari ha influenzato il test giocattolo del GH, che chela tutti i metalli che trova in soluzione prima del viraggio di colore, mandandolo quindi in leggera sovrastima.

Acido cloridrico e pH
Inviato: 13/05/2020, 15:05
di Ragnar
nicolatc, ora mi è tutto chiaro, ti ringrazio! ^:)^
Acido cloridrico e pH
Inviato: 13/05/2020, 15:49
di nicolatc
Ragnar ha scritto: ↑13/05/2020, 15:05
nicolatc, ora mi è tutto chiaro,
Bene! Anche perché a me in realtà non è così chiaro!
In effetti l'acquario è un sistema complesso difficilmente prevedibile nelle sue mille possibili evoluzioni, con processi che avvengono sia simultaneamente che a catena! E ogni acquario resta un mondo a se.
Quando aggiungiamo un componente, possiamo solo cercare di predire l'evoluzione principale, con una stima basata sui rapporti stechiometrici della singola reazione principale; su tutto il resto che avviene a contorno come conseguenza, facciamo alcune ipotesi che abbiano una logica, ma per aver certezza di quello che avviene dovremmo mandare in laboratorio l'acqua per analisi complete prima, durante e dopo l'esperimento!
E i nostri test giocattolo, con tutte le loro tolleranze ed approssimazioni (ed influenze sui risultati di altri ioni eventualmente presenti in acqua), senza parlare dei confronti su scala colorimetrica per alcuni di essi, non ci aiutano più di tanto. Se non per conferma sugli andamenti principali attesi, legati alle modifiche più marcate: nel tuo caso, ad esempio, è la discesa del KH, "grosso modo" al valore atteso con quella dose di muriatico usata (e anche qui, magari il prodotto non era effettivamente al 10% riportato in etichetta, o non l'hai agitato ecc...)
Acido cloridrico e pH
Inviato: 13/05/2020, 16:29
di Ragnar
nicolatc, beh... come hai già detto tu con i test giocattolo che abbiamo, passiamo solo ipotizzare, approssimare ed intuire l'andamento di alcuni processi che possono variare anche notevolmente da ciò che avevamo stimato, proprio in virtù del fatto che alla base ci sono già numerose approssimazioni. In un sistema così complesso di per sé e con l'ausilio di strumenti che spesso, per diversi fattori anche esterni se vogliamo, differiscono anche notevolmente da valori reali, come si può pensare a calcoli stechiometrici?!?
Senza considerare poi che un errore di valutazione, anche minimo, in un processo "ciclico" può generarne altri molto più evidenti!

Acido cloridrico e pH
Inviato: 13/05/2020, 16:44
di cqrflf

Infatti, con un sistema complesso le variabili che utilizziamo sono solo e sempre delle approssimazioni, si arriva poi a tirare conclusioni filosifiche sul suo andamento.

Vedasi gli esperimenti sulle alghe e le varie teorie sulla loro presenza in acquario
Acido cloridrico e pH
Inviato: 15/05/2020, 12:27
di Ragnar
Ragazzi buongiorno

ieri ho notato un fatto strano, il pH è sempre pressoché lo stesso ma il KH che ieri ho misurato era a 3

Non mi trovo... prima del cambio era a 4.5 come ha fatto ad arrivare a 3 con un cambio di 15litri con acqua con KH a 0.5? Questo vuol dire secondo me, che l'effetto di HCl non si era ancora esaurito. Però la cosa strana è avere sempre lo stesso pH con il KH che si muove

Il GH non l'ho misurato... @
nicolatc
Acido cloridrico e pH
Inviato: 15/05/2020, 13:10
di nicolatc
Ragnar ha scritto: ↑15/05/2020, 12:27
l'effetto di HCl non si era ancora esaurito
Può essere. Comunque 4.5 gradi dopo il cambio del 20% diventerebbero in teoria 3.6 gradi, quindi a metà tra 3 e 4 gocce.
Ragnar ha scritto: ↑15/05/2020, 12:27
sempre lo stesso pH
Quindi è circa 6.9 ?
Ragnar ha scritto: ↑15/05/2020, 12:27
Il GH non l'ho misurato...
Misura un'ultima volta!
Acido cloridrico e pH
Inviato: 15/05/2020, 13:20
di Ragnar
nicolatc ha scritto: ↑15/05/2020, 13:10
Quindi è circa 6.9 ?
Si direi in un range di pH tra 6.8 e 7
nicolatc ha scritto: ↑15/05/2020, 13:10
un'ultima volta

Acido cloridrico e pH
Inviato: 15/05/2020, 13:46
di cqrflf
nicolatc ha scritto: ↑15/05/2020, 13:10
Può essere. Comunque 4.5 gradi dopo il cambio del 20% diventerebbero in teoria 3.6 gradi, quindi a metà tra 3 e 4 gocce.
E... dai Ragnar...questa è "matematica", è ovvio che se metti un liquido con meno minerali dentro un altro con una concentrazione maggiore si fa una media tra i due.

Acido cloridrico e pH
Inviato: 15/05/2020, 13:50
di Ragnar
cqrflf ha scritto: ↑15/05/2020, 13:46
E... dai Ragnar...questa è "matematica", è ovvio che se metti un liquido con meno minerali dentro un altro con una concentrazione maggiore si fa una media tra i due.
Ti ringrazio per la spiegazione ma il KH sarebbe dovuto scendere di un mezzo punto circa e non di 1 e mezzo!
