Pagina 8 di 9

Work in Progress

Inviato: 11/02/2021, 19:49
di Apidea
roby70 ha scritto:
11/02/2021, 8:38
Allora ti direi che il betta non è la soluzione giusta; con un acquario di quel tipo dovrai avere luce molto forte per le piante e questa non è troppo amata dal betta.
... probabilmente mi sono espresso male io o ho dato un'idea sbagliata di ciò che vorrei fare.
Oppure c'è semplicemente bisogno di fare chiarezza.

Mi dilungherò un poco, ma credo sia doveroso farvi capire al meglio cosa ho in testa, in modo che possiate consigliarmi al meglio.

Si è sempre parlato di vasca molto piantumata pertanto io (nella mia ignoranza) l'ho associata ad una "sorta di olandese" come diceva @Gioele.
Evidentemente si sta parlando di acquari differenti e questa è una mia mancanza.

Ad oggi quel che ho per il mio hardscape sono:
1) una ventina di Dragon Stone di diverse dimensioni
2) un Oriental Wind di cui allego foto
3) un Red Wood di cui allego foto

Oltre questo non credo che aggiungerò altro poichè, posizionando l'oriental wind sulla destra e il redwood sulla sinistra, l'80% della vasca in lunghezza dovrebbe esser stato coperto.

Per il lato destro mi piacerebbe provare a realizzare qualcosa di simile a quello che vedete in questo video:

mettendo sull'oriental wind della Ludwigia sp Mini Super Red; idea presa dal seguente video


Per il lato sinistro ancora non ho idee ben chiare, ma vorrei realizzare qualcosa di simile all'allegato "LATO SINISTRO".

Per ora nella mia IPOTETICA lista piante ho:
Primo Piano
Cryptocoryne: Wendtii green
Legroi
Nevillii
Flamingo rossa
Pogostemon Helferi
Microsorum pteropus
Anubias
Ludwiga mini super red
Hydrocotyle Verticillata

Zona Centrale
Hygrophyla Corymbosa
Nymphaea Lotus Red

Sfondo
Ceratophyllum demersum
Crinum Natans
Limnophila sessiliflora
Ludwigia repens
Rotala rotundifolia
Vallisneria torta
Limnophila hippuroides
Elodea densa

Galleggianti
Salvinia minima
Salvinia Cucullata
Pistia
limnobium laevigatum

La mia idea era quella di allestire l'acquario con l'hardscape e poi a giochi fatti,
mostravi una o più immagini del lavoro svolto e riportandovi l'elenco sopra scritto
chiedervi informazioni su quali piante utilizzare e dove piantarle.

Proprio in questi giorni, consapevole del "Molto piantumato" stavo leggendo l'articolo sull'acquario olandese, ed ero dell'idea di segnarmi in lista le piante che più piacevano, ma ora mi viene il dubbio che sto sbagliando qualcosa :-\

Tanto per rendere l'idea, vi riporto aquascape a me graditi da cui stavo prendendo spunto e due olandesi, cosi almeno abbiamo dei punti di riferimento.

Ora se la domanda è:
"Vuoi inserire delle piante rosse come quelle che vedi nell'olandese?"
Vi rispondo "Si mi piacerebbe".

Alla domanda "Vuoi fare un olandese?"
Vi risponderei di No, non ho intenzione di seguire tutti i dettami riportati nell'articolo.

Datemi voi delle linee guida.

P.S.
Per via del "molto piantumato" ho aperto anche un topic per chiedere informazioni su come integrare l'illuminazione del mio acquario...

Work in Progress

Inviato: 12/02/2021, 9:17
di roby70
CHiarissimo il concetto :-bd
Ti confermo che in un acquario di quel tipo un betta non ce lo vedo per nulla. Molto meglio dei pesci piccoli che facciano da contorno al layout che deve essere l'attrazione principale. Per darti un'idea ci vedrei benissimo un grande gruppo di pesci da banco.

Work in Progress

Inviato: 12/02/2021, 12:10
di Fiamma
Quoto roby70,
Quando si intende ben piantumato per il Betta si intende più quello che vedi qui
https://acquariofilia.org/concorso-acquari/asiatico-senza-filtro-anabantidi/

Work in Progress

Inviato: 12/02/2021, 19:45
di Apidea
Ho capito, quindi dite che anche utilizzando delle galleggianti in posizioni ad hoc, non si riesce ad ottenere un risultato soddisfacente per allevare dei Betta.

In alternativa cosa mi suggerite quindi?
Macropodus o abbandoniamo totalmente il discorso asiatico?
Di pesci "simili" con varie colorazioni conosco solo i Guppy...

Tornando al discorso fondo.
Ho letto del della Flourite, che ne dite?
In un post letto in questo forum c'era un utente che proponeva una soluzione di lapillo vulcanico grossolano ricoperto da una rete e poi Flourite.
Che si intende per "rete"?

Work in Progress

Inviato: 13/02/2021, 1:37
di gem1978
Apidea ha scritto:
12/02/2021, 19:45
Di pesci "simili" con varie colorazioni conosco solo i Guppy...
Monospecifico di iriatherina werneri oppure una qualche specie di pseudomugil.
Ci stanno tranquillamente anche delle melanotaenia praecox o anche le boesemani.
Altrimenti un classico gruppone di cardinali oppure una tra le specie di hyphessobrycon.
In 120 cm anche dei barbus tetrazona o pentazona in gruppo oppure un gruppetto di tetra del Congo.

Sono tutti pesci che ti riempiono la vasca e come vedi di scelta ne hai :)
Apidea ha scritto:
12/02/2021, 19:45
Che si intende per "rete"?
Immagina quelle per la pacciamatura oppure tipo le zanzariere :)

Work in Progress

Inviato: 14/02/2021, 9:58
di Apidea
ul
gem1978 ha scritto:
13/02/2021, 1:37
Monospecifico di iriatherina werneri oppure una qualche specie di pseudomugil.
Mi piacciono entrambi, anche se non saprei dove trovarli
gem1978 ha scritto:
13/02/2021, 1:37
hyphessobrycon
Cercando in rete ho visto i rosacues e i megalopterus.
gem1978 ha scritto:
13/02/2021, 1:37
Immagina quelle per la pacciamatura oppure tipo le
Ho capito,
per l'acquariofilia ci sono reti specifiche oppure si usano proprio quelle?
Se dovessi acquistarla cosa dovrei cercare?
Perché va posizionata sopra al lapillo?

Leggendo ho visto che molti utilizzano la Flourite per acquari olandesi,
se mi dite che non ci sono controindicazioni mi sto convincendo a prenderlo

Work in Progress

Inviato: 14/02/2021, 23:57
di gem1978
Apidea ha scritto:
14/02/2021, 9:58
anche se non saprei dove trovarli
Internet :)
Fishinnet , zoominimarket , easyfishshop la mangrovia sono gli store che conosco io. Forse ce ne sono altri ancora .
Apidea ha scritto:
14/02/2021, 9:58
per l'acquariofilia ci sono reti specifiche oppure si usano proprio quelle?
Noi consigliamo quelle, francamente non so se ne esistono di specifiche.
Apidea ha scritto:
14/02/2021, 9:58
Perché va posizionata sopra al
Per evitare che la sabbia più fine si infili tutta tra il lapillo compattando troppo il fondo.
Apidea ha scritto:
14/02/2021, 9:58
molti utilizzano la Flourite per acquari olandesi,
È un ottimo fondo per le piante, non propriamente un fertile ma proprio per questo la sua validità non si esaurisce in un anno.

Sia chiaro che puoi fare un olandese anche con un inerte usando tabs fertilizzanti o stick NPK dove necessario.
Insomma, scegli serenamente quel che preferisci.
L'importante poi sarà la fertilizzazione ;)

Work in Progress

Inviato: 15/02/2021, 20:56
di Apidea
gem1978 ha scritto:
14/02/2021, 23:57
È un ottimo fondo per le piante, non propriamente un fertile ma proprio per questo la sua validità non si esaurisce in un anno.
Mi consigli di utilizzarlo con o senza lapillo?
Per l'avviamento, non essendo fertile, è consigliabile utilizzare delle tabs?

Work in Progress

Inviato: 15/02/2021, 22:48
di gem1978
Apidea ha scritto:
15/02/2021, 20:56
Mi consigli di utilizzarlo con o senza lapillo?
Da solo.
Per quanto inerte il lapillo vulcanico sulla carta ha un alto coefficiente di scambio e non so come si possono comportare insieme i due fondi.
Apidea ha scritto:
15/02/2021, 20:56
Per l'avviamento, non essendo fertile, è consigliabile utilizzare delle tabs?
Farei senza .
Tabs oppure stick NPK solo all'occorrenza se e quando lo richiedono le piante.

Work in Progress

Inviato: 04/03/2021, 21:05
di Apidea
@gem1978 è possibile avere più specie di pseudomugil in vasca?
Mi piacciono i Gertrudae Aru 2, Luminartus e furcatus.

Sono compatibili con gli iriatherina werneri?

In rete non trovo molto su questi pesci, l'unica compatibilità l'ho letta su un post e si parlava di tateurndina ocellicauda.