Pagina 8 di 56

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 15:34
di Ragnar
cicerchia80 ha scritto:
17/12/2020, 15:26
Sapete che temperatura di lampade usa la Walstad, vero?
Mi pare di aver letto le bianche da qualche parte :-??
aragorn ha scritto:
17/12/2020, 15:26
Ragnar ha scritto:
17/12/2020, 15:12
abbastanza
non so se hai citato ma abbastanza può voler dire che è sufficiente ... e se è così si includono le lunghezze d'onda maggiori :-?
Off Topic
azzata vero?
Scusa Aragorn ma non trovo più il contesto in cui ho scritto "abbastanza" :))

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 15:59
di cicerchia80
Ragnar ha scritto:
17/12/2020, 15:34
Mi pare di aver letto le bianche da qualche parte
Vitalife e coolwhite
In pratica 4000K e 5200K


... Ci abbiamo messo un pò a farci capire che doveva rivalutare tipo di lampade
Infatti nella terza appendice (quella che viene dal forum) ora bastano fotoperiodi brevi di 8-9 ore, perché non aveva preso in considerazione, che diverse specie hanno bisogno di una richiesta di luce diversa

Il DOC e Fe, sono in correlazione, probabilmente per quello che dice la Walstad anche in oarte, ma soprattutto perchè il DOC (l'acqua gialla) tende a filtrare lo spettro della luce, e più si va in profondità, più si ha acqua anossica e ferrobatteri, e più la luce che passa è solo blu

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 19:22
di cicerchia80

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 19:48
di Topo
si legge .... ma ci capisco poco😂

Aggiunto dopo 8 minuti 29 secondi:
Den10 ha scritto:
17/12/2020, 14:44
Pisu ha scritto:
12/12/2020, 20:03
si sono eliminate le filamentose a furia di Cifo azoto
e cosi' fu....(almeno x me)
racconta @Den10

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 20:26
di aragorn
Riporto inizio e conclusioni
L'assorbimento della radiazione solare ultravioletta (UVR) negli ecosistemi acquatici è controllato principalmente dal carbonio organico disciolto (DOC).
È stato anche suggerito che il ruolo del ferro (Fe) contribuisca all'attenuazione degli UVR sia direttamente che tramite interazioni con DOC.
*-*-*-*
I nostri risultati forniscono la prova dell'importanza dei sedimenti anossici come fonte di ferro ferroso e sostanze che assorbono i raggi UV e suggeriscono un ruolo del ferro ferrico nell'aumentare l'assorbimento di UVR e PAR nell'acqua del lago.
Suggeriamo che quando questo Fe ferroso si ossida, le sue proprietà di assorbimento aumentano e può legarsi con la materia organica disciolta, permettendogli di rimanere in soluzione e aumentando così l'assorbimento disciolto dell'acqua del lago per lunghi periodi di tempo.

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 22:46
di Den10
Topo ha scritto:
17/12/2020, 19:56
racconta @Den10
io dal primo giorno che ho avviato l'acquario ho sempre avuto gli NO3- a zero e ho sempre avuto le filamentose,e le tenevo a bada solo eliminandole fisicamente,poi ad un certo punto mi son detto :ok provo o la va o la spacca,ed ho iniziato ad aggiungere cifo azoto stando attento con il calcolatore di af a non entrare in zona rossa con i nitriti,quindi piccole dosi a distanza di 4 giorni,per tre settimane ,facendo test a reagente una volta a settimana ed e' cosi' che da zero li ho portati a 10 e sono rimasti cosi da un 3/4 mesi ,adesso aggiungo sempre la dose di "mantenimento" minima una volta la settimana.
p.s. ovviamente ogni acquario reagisce a proprio modo ed il mio e' mooolto piantumato,ma sopratutto le piante sono grandi.inoltre aggiungo e @cicerchia80 lo sa che dopo le filamentose si e' affacciata la crispata,ma io ho fatto finta di non vederla e ho potato la parte di bacopa dove erano attaccate e non mi si e' ripresentata piu'(si tranquilli mi sto tocc..ndo :- )

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 18/12/2020, 9:27
di joey
Den10 ha scritto:
17/12/2020, 22:46
io dal primo giorno che ho avviato l'acquario ho sempre avuto gli NO3- a zero e ho sempre avuto le filamentose,e le tenevo a bada solo eliminandole fisicamente,poi ad un certo punto mi son detto :ok provo o la va o la spacca,ed ho iniziato ad aggiungere cifo azoto stando attento con il calcolatore di af a non entrare in zona rossa con i nitriti,quindi piccole dosi a distanza di 4 giorni,per tre settimane ,facendo test a reagente una volta a settimana ed e' cosi' che da zero li ho portati a 10 e sono rimasti cosi da un 3/4 mesi ,adesso aggiungo sempre la dose di "mantenimento" minima una volta la settimana
Io sto facendo la stessa cosa in quanto sono nella stessa condizione, se va bene (lo spero) saremo in 2 ad averle combattute con il Cifo Azoto. :ympray:

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 18/12/2020, 11:37
di mmarco
:-bd
Ho comprato un test.

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 18/12/2020, 11:52
di Pisu
mmarco ha scritto:
18/12/2020, 11:37
Ho comprato un test.
Che non serviva =))
Scherzo, anzi è utile sapere che si sta a zero.


Quindi pure tu filamentose con nitrati a zero?

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 18/12/2020, 12:14
di aragorn
Sto topic mi sta inquietando
d'ora in poi non toglierò più platy e li abbufferò ( ;) ;) ) vediamo se sti nitrati hanno il coraggio di andare a zero