Filamentose in acquario "maturo"

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 17/12/2020, 15:04

Ragnar ha scritto:
17/12/2020, 15:02
Spettro, non potenza come fattore scatenante!
...e lo so....
Infatti non mangio più focaccia e mi compro plafoniere su plafoniere ma ho capito una cosa....
Basta spegnere la luce e risolvi il problema.

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53878
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di cicerchia80 » 17/12/2020, 15:06

Ragnar ha scritto:
17/12/2020, 14:47
Io parlo di ferro come concausa, la stessa wasled sostiene che in buone condizioni di luce e ferro chelato le alghe crescono benissimo, ma eliminando la componente luminosa di luce che va al di sotto dei 500nm ( lei usa dei filtri speciali) le alghe tenderanno inevitabilmente a regredire, indipendentemente dai macronutrienti disciolti in acqua. Questo perche la restante luce non ha abbastanza potenza per la fotoriduzione.
. ... Si dovrebbe chiedere alla Walstad se crescono le piante però :)
Ragnar ha scritto:
17/12/2020, 14:47
io che ho detto?
E allora non ti ho capito, sembrava stessi dicendo che Fe3 è facilmente assimilabile dalle piante :-o

La cosa della fotoriduzione non mi è chiara
Dove posso leggermela? :-?
Stand by

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 17/12/2020, 15:08

cicerchia80 ha scritto:
17/12/2020, 15:06
Dove posso leggermela?
...e niente.
Basta spegnere la luce e risolvi :-bd
:((

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Insomma, le alghe sono un gran c _ _ _ _ o

Posted with AF APP

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Ragnar » 17/12/2020, 15:12

cicerchia80 ha scritto:
17/12/2020, 15:06
E allora non ti ho capito, sembrava stessi dicendo che Fe3 è facilmente assimilabile dalle piante
No forse ho scritto io male, volevo dire che nel circolo vizioso in cui il ferro viene chelato dalla DOC viene poi reso disponibile nuovamente dalla fotoriduzione in fe2+ prima di passare ad fe3+.
cicerchia80 ha scritto:
17/12/2020, 15:06
La cosa della fotoriduzione non mi è chiara
Dove posso leggermela?
Nel 9° capitolo de " l'ecologia dell'acquario di piante".
La Dottoressa sostiene che la luce in particolare con spettro inferiore a 520nm ha abbastanza energia da far avvenire la fotoriduzione.

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 17/12/2020, 15:13

Den10 ha scritto:
17/12/2020, 14:44
Pisu ha scritto:
12/12/2020, 20:03
si sono eliminate le filamentose a furia di Cifo azoto
e cosi' fu....(almeno x me)
Questo per me è interessante ma?
Sarà una regola?

Posted with AF APP

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Ragnar » 17/12/2020, 15:14

Rompendo quindi i legami con i quali il ferro era stato precedentemente chelato.

Aggiunto dopo 39 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
17/12/2020, 15:06
. ... Si dovrebbe chiedere alla Walstad se crescono le piante però
Ti risulta che le piante possano fare a meno dei blu?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
aragorn (17/12/2020, 15:33)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 17/12/2020, 15:15

Ragnar ha scritto:
17/12/2020, 15:12
La Dottoressa sostiene che la luce in particolare con spettro inferiore a 520nm ha abbastanza energia da far avvenire la fotoriduzione.
Scusate....diciamo che io ho semplificato il concetto.

Posted with AF APP

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di aragorn » 17/12/2020, 15:26

Ragnar ha scritto:
17/12/2020, 15:12
abbastanza
non so se hai citato ma abbastanza può voler dire che è sufficiente ... e se è così si includono le lunghezze d'onda maggiori :-?
Off Topic
azzata vero?
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53878
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di cicerchia80 » 17/12/2020, 15:26

.... Credo si riferisse a questo
IMG_20201217_151700.jpg
IMG_20201217_151700.jpg

Ricordateve sempre che la Walstad non fertilizzava, ma usa biocondizionatoriinoltre, al posto suo, rivedrei anche la parte della ferroriduzione
Il discorso è a se, solo nel controllo delle alghe
Nei test del libro, si parla di concentrazioni a 0.000mg/l che hanno stimolato le alghe, da vedere se bastino per le piante, non tutte si nutrono dal fondo come afferma lei 8-|

..... Sapete che temperatura di lampade usa la Walstad, vero?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
aragorn (17/12/2020, 15:32) • Ragnar (17/12/2020, 15:37)
Stand by

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di aragorn » 17/12/2020, 15:32

Ok sufficientemente energetici
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti