Problemi galleggiamento black moor

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 18/01/2021, 19:10

@Phenomena Benissimo!!! sono super contenta di sapere che approvi e che pensi che sia una buona idea, perché appunto ci tengo a tenere i miei pesciolini e sapere che sto andando nella giusta direzione mi rincuora! Si pensavo di prenderne altri della sua stessa varietà, quindi paleatus in ogni caso, per andare sul sicuro, ma non sapevo che non facesse branco con varietà diverse, quindi grazie mille di avermelo detto!
anche se i problemi di galleggiamento continuano quindi beh ahahah non troppe gioie in un solo momento ahaahaha

Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
ma ho visto adesso che c’è scritto maschio, assurdo. non penso che mi riferissi al black moor quando ho fatto il profilo, quindi sono molto perplessa su questa cosa, boh stranissimo, o che era già preselezionato e mi sono dimenticata di cambiarlo o proprio non saprei, ma stranissimo.
Se si può ora lo cambio

Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
cambiato! anche se davvero mi chiedo perché
mai io abbia messo maschio, mi sembra assurdo ahaha magari avrò sbagliato e nel selezionare femmina magari per sbaglio sono andata in su e non ho più controllato..boh vabbè ahahha

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3842
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Phenomena » 18/01/2021, 20:52

:))

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di sp19 » 18/01/2021, 20:59

Per i tubercoli: considera che la tua black è ancora piccola per cui di solito bisogna arrivare a 1 anno circa di età per poter sperare (non essere sicuri 😆) di indovinare il sesso, in ogni caso la papilla (se tale è perchè ripeto non possiamo esserne certi) è abbastanza ben visibile :D

Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 18/01/2021, 23:11

@sp19 si infatti anche io ero sorpresa che ci potessero essere i tubercoli perché mi sembrava troppo piccolo, però tra le varie opzioni i tubercoli erano l’unica cosa plausibile alla fine. Sono comparsi e rimasti per circa un mese, invariati e poi sono andati via. Quindi boh, non so cosa pensare..ma staremo a vedere in futuro.
@Phenomena Volevo anche aggiornarvi:
Per quanto riguarda il galleggiamento invece non sta migliorando, la sera si mettere sempre in superficie a galleggiare...di solito verso le 9 ma oggi addirittura alle 7:15..,sarà che oggi ha mangiato di più perché ho dato piselli a lui e polpa di zucchina al corydoras, ma ha mangiato quasi tutto lui (o lei, chissà ahaha)...però vabbè erano solo verdure quindi non me ne sono preoccupata troppo. Però ormai è una settimana che il galleggiamento continua, non so più cosa fare, vederlo così è davvero tristissimo...non so più cosa fare per aiutarlo
ps. io sta notte comunque pensavo di provare a dare la pastiglia al corydoras

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3842
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Phenomena » 18/01/2021, 23:18

Ok dare la pastiglia al cory a luci spente, ma dagliene poca, meno di un quarto, altrimenti se avanza rischiamo che domattina la mangi il black moor e si intoppa un'altra volta.
Io comunque credo che con le piante, una migliore qualità dell'acqua (avevi i nitrati alle stelle se ben ricordo) e una dieta più leggera possa migliorare questo problema alla vescica nanatoria, correggetemi se sbaglio.. Ho letto di carassi sovralimentati che nuotavano a testa in giù, altri in acque super inquinate che perdevano totalmente il senso dell'orientamento..
Piantuma Lena, depura la sua acqua e alimentalo poco, vedrai che migliora!

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 18/01/2021, 23:57

@Phenomena grazie, mi dai un po’ di fiducia...perchè sinceramente sto iniziando a demoralizzarmi, ma non tutto è perduto quindi bene. Comunque si penso che gliene darò davvero pochissima. Volevo dargliela adesso visto che il corydoras era in giro a nuotare tutto contento ma ovviamente l’altro pesciolino si è svegliato dal suo sonno ed è anche lui in giro che nuota e grufola sul fondo, quindi aspetto ancora un po’ e riprovo dopo, quando non è più lì a grufolare.. gliene darò pochissima perché comunque ahimè c’è una possibilità che la mangi il black moor perché non appena mi vede o sente che apro l’acquario va in cerca di cibo quindi è un rischio e devo stare davvero super attenta...in pratica gliene darò una briciola ahahah
Comunque si assolutamente, infatti non vedo l’ora di avere le piante!
Magari domani provo a dargli da mangiare di meno e in due momenti separati. magari gli do due pezzitini di pisello alle 2 e poi un altro pezzettino verso le 5:30, perché ho letto che fare pasti molto piccoli più volte al giorno più essere una buona strategia per pesci con problemi di galleggiamento. Poi magari uno di questi giorni faccio di nuovo un cambio d’acqua così da essere sicura di abbassare bene i nitrati

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 19/01/2021, 0:59

missione compiuta! alla fine gli ho dato un pezzettino davvero minuscolo, che ha trovato e mangiato e che ha amato come sempre. Il black moor stava ancora nuotando in giro in modo abbastanza tranquillo e non stava più grufolando il fondo; anziche aprire l’acquario come faccio di solito ho usato la piccola apertura per dare il cibo che c’è sul coperchio, così da non fargli capire cosa stava per succedere aahahah
l’ho messa e dopo poco il corydoras ha iniziato a mangiarla...dopo poco mi sa che anche l’odore del cibo deve essersi diffuso nella vasca perché l’altro pesciolino è tipo impazzito, ha iniziato a nuotare super svelto da ogni parte nel mentre continuava a fare con la bocca il movimento che di solito fa quando grufola sul fondo e cerca cibo...mi sa che si è confuso e non riusciva a capire da dove arrivasse il cibo e dove fosse, perché lo cercava un po’ in superficie, un po’ sul fondo e un po’ ovunque...poi mi sa che ha trovato delle minuscole polveri sul terreno o comunque ha capito che il cibo era sul fondo e quindi ha iniziato a grufolare lì. ovviamente ora che ha capito il corydoras aveva già finito visto che era davvero poca; ma mi facevano troppo ridere anche se per un attimo mi sono preoccupata visto il momento di pazzia in cui continuava ad aprire la bocca, ma un secondo prima stava bene quindi alla fine penso che sia semplicemente collegato al cibo. comunque mi sa anche che il black moor ha capito che il corydoras ha mangiato e quindi ha iniziato a seguirlo ovunque nella speranza di trovare cibo ahahah

Aggiunto dopo 15 secondi:
@Phenomena

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di sp19 » 19/01/2021, 19:24

Lena ha scritto:
19/01/2021, 0:59
corydoras ha mangiato e
Non ti preoccupare, 5 gg e capisce da dove viene :))
Io farei 10gg di sola verdura varia, vediamo se si sistema

Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 19/01/2021, 20:55

@sp19 sicuramente ahahaha ma anche meno di cinque giorni, l’associazione accensione delle luci e momento pappa l’ha imparata in soli due giorni, sono davvero intelligenti i pesciolini
comunque oggi ho fatto la prima prova di dare il pasto in due momenti diversi, alle 2:30 due pezzettini di pisello e poi di nuovo alle 6... oggi però verso le 5:30 ha iniziato a galleggiare; poi ha smesso perché gli ho dato da mangiare, e poi ora è tornato a galleggiare..bah
Comunque si è già da una settimana che fa una dieta di sole verdure (in realtà meno se contiamo i due giorni di digiuno iniziale) e anche io stavo pensando di continuare così ancora un po’
anche se boh, il galleggiamento dopo il miglioramento iniziale mi sembra quasi peggiorato boh

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di sp19 » 19/01/2021, 20:56

Eh è una cosa lunga che si può solo sperare di risolvere :-??

Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: chigos, Sgram74 e 11 ospiti