Pagina 8 di 33

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 15/04/2021, 23:28
di cicerchia80
cicerchia80 ha scritto:
13/04/2021, 1:40
Quindi l'enzima ureasi dovrebbe aver fatto il suo lavoro
(NH2)2CO + H2O = CO2 + 2 NH3
aragorn ha scritto:
15/04/2021, 23:21
ureasi
così tanto per gradire
. .. Io da inizio topic credevo che il lavoro lo facesse tutto lei :-?? So grosso modo cos'è
Ma nello "svolgimento" del topic, mi sembra di aver capito che non è proprio così...

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 15/04/2021, 23:39
di Humboldt
L'urea in soluzione acquosa ultra pura è decisamente un composto stabile.
Nel mondo reale e nelle acque piene di vita (per la gran parte invisibile) si idrolizza molto facilmente a causa della presenza di un enzima (proteina) molto stabile chiamato Ureasi.
È stato il primo enzima ad essere isolato e studiato già nel 1926 proprio grazie alla sua stabilità.
L'ureasi si trova in moltissimi batteri, funghi, protozoi, alghe, piante e animali. Il fitoplancton (microscopico abitatore delle acque, compresi i nostri acquari) ne è ricco.
Grazie alla sua buona stabilità l'ureasi è anche presente libera (al di fuori delle cellule) in soluzione nelle acque degli stagni, laghi, mari e acquari.
Si calcola che nei laghi temperati circa il 25% dell'ureasi è libera in soluzione ed è attiva nell'idrolizzare l'urea.
Il resto è presente per la gran parte in batteri e alghe unicellulari.

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 15/04/2021, 23:42
di GiovAcquaPazza
cicerchia80 ha scritto:
15/04/2021, 23:19
butto sull'EI
Quando apri una sezione mi iscrivo subito ...
Comunque è davvero una cosa complessa, entra nel campo delle biotecnologie che forse piacciono ad @Artic1.
Tra le varie cose che ho trovato , purtroppo solo in abstract, da uno studio effettuato campionando 17 laghi è risultato che il potenziale di scomposizione variava da un minimo di 0,2 a un massimo di 7 micromoli di urea (pari rispettivamente a circa 12 e 420 mg/L , di cui quasi la metà è azoto).

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
ACC0C9AD-92AE-462B-89A4-E459BCA29552.png

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 16/04/2021, 0:14
di Artic1
Pisu ha scritto:
15/04/2021, 20:14
Vi ho detto, datemi una tabellina che sperimento.
Veciooooo io ti ho chiesto se hai urea... Ben 2 volte :ymdevil:
Pisu ha scritto:
15/04/2021, 20:14
Datemi dosi di cifazzo e scadenze di test che riporto tutto
Ecco. Oooh. Ora ci siamo.
Ma non credo serva più :))

Mi sembra che anche la scienza trovi tutto ed il contrario di tutto. In ogni caso parlare dell'ureasi da sola o parlarr dei microorganismi che la hanno e la usano... Credo sia ben diverso. :)

Aggiunto dopo 5 minuti 3 secondi:
Se l'ureasi lavora anche a 5°C non vuol dire che il batterio stia assimilando l'urea a quelle temperature.
In ogni caso... Vasche giovani e prime fertilizzazioni, anche se in vasca avessero 30°C dubito che i batteri avrebbero finito prima di una settimana.

Quanto alla ricerca che ho linkato io Cicé, la % di umidità era in massa/massa e il terreno è ben più denso dell'acqua. Quindi tra io 30 ed il 50% (in base a qianta sostanza organica c'è) credo sia grossomodo la cosiddetta "Capacità di campo". Ossia suolo umido ma che non gocciola.

Quanto agli alfisuoli lascia perdere. Dipende da come sono gli orizzonti pedologici. Basati solo sul pH che alla fine conta più del tipo di suolo. ;)

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 16/04/2021, 8:46
di Platyno75
Artic1 ha scritto:
16/04/2021, 0:19
In ogni caso... Vasche giovani e prime fertilizzazioni, anche se in vasca avessero 30°C dubito che i batteri avrebbero finito prima di una settimana.
Buongiorno
Volendo dare un'indicazione di massima è quindi corretto, se somministriamo azoto tramite cifo, urea ecc ecc in vasca matura, darci un orizzonte temporale di una settimana, verificando quindi nitriti/nitrati ed eventualmente ammonio nell'ambito dei nostri soliti test settimanali del PMDD?

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 16/04/2021, 10:00
di mmarco
...ma, siccome io ho speso per comprare una saccata di urea che non la usavo neanche nell'orto perché ho il letame, una palla ogni tanto la posso mettere in duecentocinquanta litri scarsi?
Oppure me la devo rivendere? $-)
Nell'orto non la metto per principio.
Grazie per la risposta.
Ciao

Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
@Certcertsin
► Mostra testo

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 16/04/2021, 10:08
di GiovAcquaPazza
Platyno75 ha scritto:
16/04/2021, 8:46
un'indicazione di massima
È proprio lo scopo di questa discussione, come indicato negli studi che ho riportato il processo di scomposizione dell’urea è suscettibile di molte varianti, a quanto sembra fortemente legate alla presenza dì fitoplancton . In una vasca matura e in condizioni di temperatura stabile la sua presenza dovrebbe essere abbastanza importante ma per stabilirlo servirebbe un esame microbiologico.

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 16/04/2021, 10:12
di Certcertsin
Off Topic
già
IMG_20210416_071822_8656740249016980812.jpg
Anch io nell' orto solo letame D.o.p.

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 16/04/2021, 10:20
di GiovAcquaPazza
mmarco ha scritto:
16/04/2021, 10:03
una palla ogni tanto
Stando agli studi fatti sui laghi, una quantità di 10-12 mg/L dovrebbe essere tranquillamente scomposta in un tempo molto breve .
Ci starebbe il test forse ...sciogliendo la “palla” in acqua demineralizzata e misurando ripetutamente i valori dei composti azotati per vedere quando iniziano ad aumentare

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 16/04/2021, 10:45
di mmarco
Ma quindi, per chi ne sa zero, una palla (pallina) di urea, buttata in vasca ipotizziamo da cento litri, che scenario può aprire?
E altra ipotesi, buttando una pallina (palla) alla settimana continuativamente, sempre per lo stesso litraggio e nell'ipotesi di acquario maturo e ben piantumato?
Forse è difficile rispondere ma grazie.
Ciao