Pagina 8 di 10
Pura curiosità bombina orientalis
Inviato: 31/08/2021, 19:31
di Claudio80
Savo90 ha scritto: ↑31/08/2021, 19:15
Son riuscito a portar muffe senza ausilio di pini…
Il problema non è la muffa (di cui i tuoi pesciolini d'argento se non erro dovrebbero cibarsi) quanto più che da alcune conifere si estrae la trementina. Senza scendere in spiegazioni chimiche troppo dettagliate che mi porterebbero inevitabilmente a dovermi arrampicare sui vetri

la trementina è utilizzata come solvente è per la produzione di acquaragia.
@
EnricoGaritta leggevo poco fa che la resina in questione viene anche estratta da piante morte, quindi forse la possibilità che in minima proporzione si trovi anche nel terriccio per orchidee forse non è poi tanto remota

(Ma la grattatina di mento ci sta comunque

Pura curiosità bombina orientalis
Inviato: 31/08/2021, 23:40
di EnricoGaritta
Claudio80 ha scritto: ↑31/08/2021, 19:31
forse non è poi tanto remota
Vero, però insomma, gli animali dovrebbero mettersi a ciucciare le cortecce
Metterle in acqua è altro discorso
Pura curiosità bombina orientalis
Inviato: 01/09/2021, 12:41
di Savo90
Claudio80 ha scritto: ↑31/08/2021, 19:31
di cui i tuoi pesciolini d'argento se non erro dovrebbero cibarsi
Armadillum ma comunque penso non siano sufficienti o stanno battendo la fiacca e comunque per la parte a destra non possono arrivarci c’è l’acqua da attraversare
Pura curiosità bombina orientalis
Inviato: 02/09/2021, 22:27
di Savo90
Comunque @
Claudio80 se tutto salta e le bombina resteranno un sogno soltanto per il futuro (di spera), il paludario è comunque magnifico secondo te potrei trasferirci le hymenochirus o ci son troppi sassi anfratti e lapilli… che cmq mi sembrano molto più grossi delle loro bocche ma rischierebbero solo di farsi male? O comunque sarebbe troppo grande e andrebbe bene solo se ne incremento il numero…. Saran tra i 80-100 litri per i miei 5 esemplari mi sembra poco….
Pura curiosità bombina orientalis
Inviato: 03/09/2021, 7:57
di Claudio80
Savo90 ha scritto: ↑02/09/2021, 22:27
secondo te potrei trasferirci le hymenochirus
Direi di sì, l'unica riserva è su quei sassi che sembrano avere i bordi taglienti, ma magari è un'impressione mia. Il lapillo invece come dici tu non è un problema perché troppo grande per essere ingerito.
Per il numero io aumenterei

Pura curiosità bombina orientalis
Inviato: 03/09/2021, 9:36
di Savo90
Claudio80 ha scritto: ↑03/09/2021, 7:57
embrano avere i bordi taglienti
Da persona overparanoica ho avuto la stessa preoccupazione o che si infilino in qualche crepa tra sassi e si incastrino o si feriscano, cercherò di vedere se ci son punti effettivamente taglienti o pericolosi prima di farlo…. Che poi dovessi trasferirle sifoneró il fondo per traslocarne anche la poltiglia con loro
Pura curiosità bombina orientalis
Inviato: 03/09/2021, 9:58
di Claudio80
Savo90 ha scritto: ↑03/09/2021, 9:36
Che poi dovessi trasferirle sifoneró il fondo per traslocarne anche la poltiglia con loro
Occhio a trafficare troppo con il fondo che d'accordo che sono polmonate ma sempre meglio non rischiare!!
Pura curiosità bombina orientalis
Inviato: 03/09/2021, 12:37
di Radix
Riguardo all’uso di integratori se è vero che per gli adulti sono probabilmente superflui per i giovani, almeno per la mia esperienza personale ( ho un gruppetto di 5 bombine da 6 anni e si riproducono quasi ogni anno ) sono assolutamente necessari per la loro crescita in salute, sia calcio e calcio+D3 sia un multivitaminico, sempre nella mia esperienza. E visto che per fortuna non si vedono più molti esemplari wc adulti ( probabilmente credo grazie ai più rigorosi controlli per la diffusione della chitridiomicosi ), la maggior parte di quelle disponibili nei negozi e in fiera da quello che ho visto sono giovani o giovanissime, quindi considererei l’aggiunta di integratori nella dieta.
Pura curiosità bombina orientalis
Inviato: 03/09/2021, 12:48
di Claudio80
Buongiorno @
Radix, io sono dell'idea che con una dieta varia costituita da insetti nutriti a loro volta correttamente, gli integratori siano superflui.
Cosa ti ha convinto del contrario?
Hai notato una crescita migliore nei casi in cui li hai utilizzati?
Pura curiosità bombina orientalis
Inviato: 03/09/2021, 13:43
di Radix
Sono totalmente d’accordo che una dieta varia e con insetti ben alimentati sia sufficiente per gli adulti ( io stesso agli adulti non do integratori, ma somministro a rotazione vari insetti da pasto) ma nella mia personale esperienza i giovani senza una dieta arricchita da integratori ( ovviamente senza esagerare) arrivati al terzo/quarto mese cominciano ad arrestare la crescita e a deperire, fino addirittura in alcuni casi a presentare spasmi. Questo non so se era da attribuirsi effettivamente a un avitaminosi o ad altre carenze, o più probabilmente alla mia poca esperienza al tempo, ma da quando ho cominciato ad integrare la dieta dei neonetamorfosati ( a cui somministro drosophyla e successivo microgrilli ) non ho riscontrato più questi problemi.
Questa è ovviamente la mia esperienza e certamente non dubito che moltissimi ne fanno a meno con ottimi risultati .