inizio Fertilizzazione dopo Riavvio vasca da zero
Inviato: 17/11/2021, 12:47
@Certcertsin
ho fatto un giro test e la situazione è la seguente:
Nitrati: direi 5-10mg/lt (Test SERA a metà via tra giallo (0) e arancione (10))
Fosfati: 0,8mg/lt
Potassio: 8mg/lt
Magnesio: 6mg/lt
Ferro: 0,05mg/lt
KH: 4,5
GH; 5,5/6
pH: 6,9/7
Calcio: sui 30mg/lt (calcolo GH Magnesio)
CO2: 15/20mg/lt (Calcolatore)
Luci: 6,5h @80% potenza
Alcune considerazioni:
- Sto monitorando attentamente i fosfati con somministrazioni e test, a quanto pare la vasca mostra un consumo settimanale che li porta da 2mg/lt a quasi 0.
- Per i nitrati ho fatto un tentativo con piccolissime somministrazioni di CIFO AZOTO (0,04ml) ogni 3 giorni per capire meglio il consumo di azoto e accumulo nitrati e come si muovono nel tempo
- Potassio cala lentamente rispetto al magnesio che sembra avere un calo più marcato. Indicazione buona per capire le somministrazioni.
- Ho stabilizzato la vasca con pH intorno a 6,9/7 per favorire la maturazione
- Ferro credo di essere in carenza, guardando la ludwigia (foglie verdi, quelle nuove piccole e accartocciate, crescita quasi ferma) e l'Alternanthera (forte attacco algale di filamentose e foglie piene di macchie nere)...metto qualche foto così magari mi dai un tuo parere.
- Alghe: le diatomee ancora prosperano specialmente su hydrocotyle, rocce e vetri. Qualche accenno di puntiformi sui vetri. Molte filamentose soprattutto sulle piante ferme.
- Heteranthera e Rosanervig crescono a bomba, forse sono loro a mandare in sofferenza il resto.
- Il Miryo si è quasi disciolto tutto e i pochi steli rimasti sono soffocati dalle filamentose.
ho fatto un giro test e la situazione è la seguente:
Nitrati: direi 5-10mg/lt (Test SERA a metà via tra giallo (0) e arancione (10))
Fosfati: 0,8mg/lt
Potassio: 8mg/lt
Magnesio: 6mg/lt
Ferro: 0,05mg/lt
KH: 4,5
GH; 5,5/6
pH: 6,9/7
Calcio: sui 30mg/lt (calcolo GH Magnesio)
CO2: 15/20mg/lt (Calcolatore)
Luci: 6,5h @80% potenza
Alcune considerazioni:
- Sto monitorando attentamente i fosfati con somministrazioni e test, a quanto pare la vasca mostra un consumo settimanale che li porta da 2mg/lt a quasi 0.
- Per i nitrati ho fatto un tentativo con piccolissime somministrazioni di CIFO AZOTO (0,04ml) ogni 3 giorni per capire meglio il consumo di azoto e accumulo nitrati e come si muovono nel tempo
- Potassio cala lentamente rispetto al magnesio che sembra avere un calo più marcato. Indicazione buona per capire le somministrazioni.
- Ho stabilizzato la vasca con pH intorno a 6,9/7 per favorire la maturazione
- Ferro credo di essere in carenza, guardando la ludwigia (foglie verdi, quelle nuove piccole e accartocciate, crescita quasi ferma) e l'Alternanthera (forte attacco algale di filamentose e foglie piene di macchie nere)...metto qualche foto così magari mi dai un tuo parere.
- Alghe: le diatomee ancora prosperano specialmente su hydrocotyle, rocce e vetri. Qualche accenno di puntiformi sui vetri. Molte filamentose soprattutto sulle piante ferme.
- Heteranthera e Rosanervig crescono a bomba, forse sono loro a mandare in sofferenza il resto.
- Il Miryo si è quasi disciolto tutto e i pochi steli rimasti sono soffocati dalle filamentose.