Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di roby70 » 04/11/2021, 18:31

Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 17:18
Il mio problema è che per il GH devo fare l'opposto: ho gradi tedeschi, 27 e devo passare ai francesi che quindi diventano 48.
Non ho capito perchè devi fare il contrario :-? Il GH normalmente si misura in gradi tedeschi.
Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 17:18
dice che il pH acido può essere responsabile del rilascio di elementi
Può essere ma capita che rilasci anche a pH alcalino.

Comunque per toglierci un dubbio fai due prove:
1) misura il GH della tua acqua di rubinetto e vedi che risultato ti da; se ci sono come detto prima riporta anche i valori di calcio e magnesio
2) misura il GH di un'acqua minerale che abbia calcio e magnesio in etichetta e riporta i valori
così ci togliamo il dubbio che il test sia andato.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Daddyguitar
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 06/10/21, 16:31

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Daddyguitar » 04/11/2021, 18:53

roby70 ha scritto:
04/11/2021, 18:31
Non ho capito perchè devi fare il contrario Il GH normalmente si misura in gradi tedeschi.
Ecco questo non mi era ancora chiaro, adesso lo do per assodato.

Per i test che mi dici rimando a domani ormai, intanto seguendo la guida ho fatto un cambio d'acqua di quasi il 50% e come dicevo domani porto a testare in negozio perché finché mi servono 27 gocce per il GH non so quanti test riesco a farci col kit...soprattutto se come consiglia JBL devo testare e cambiare l'acqua anche una volta al giorno.

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Giampy10 » 04/11/2021, 19:34

Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 10:58
Complice anche il solito "Exotic Farm Canale" che sempre gentilissimo nel rispondere ad ogni mia domanda, alla mia ammissione di aver preso un EDEN 511 per questione di spazi (mi aveva caldamente sconsigliato il 501) mi ha detto che comunque è un filtro scarso. Ovviamente questo commisurato all'idea di avere magari 50 guppy in 54 litri.
Io ti do le mie esperienze dirette.
Nell'acquario della mia ragazza, da un anno allestito, situazioni di 50 guppy nel suo 54 litri non si sono mai verificate. Quindi ai miei occhi ritrovarsi con tutti questi pesci è una possibilità remota. Se poi altre persone si son ritrovati con 70 guppy in 50 litri, non saprei dirti.
Io personalmente te li ho consigliati perché, sempre per esperienza diretta, oltre ad essere resistenti, accettano acque dure e basiche/leggeremente alcaline. Acque dure e leggermente alcaline sono quasi la norma in italia, quindi questa scelta ti toglierebbe la scocciatura di utilizzare acqua di osmosi e i suoi costi.
Per una persona che si avvicina per la prima volta a quest hobby consiglierei di mettere quanta meno carne al fuoco, perché penso che tra lavoro, famiglia ed altri impegni personali, non si possa vivere in funzione dell'acquario.
In quest hobby ci sono tante filosofie diverse e il canale che stai seguendo è gestito da un ragazzo che ha idee che molte volte sono in contrasto con quelle del forum. Consiglia, anzi dice che sono necessari obbligatoriamente, cambi d'acqua cadenzati, mentre qui sul forum c'è chi non cambia l'acqua da 1 anno e l'acquario va una meraviglia. Su questo argomento ha fatto un video apposito dove porta a suo favore paper scientifici, mentre qui sul forum, chi ha studiato il settore dice tutt'altro. Insomma, le teste sono tante, devi scegliere chi seguire. Ascoltare diverse campane ti può aiutare a conoscere ancora di più la materia, ma non deve iniziare a confonderti, altrimenti non ne esci più. Altri youtuber potrebbero dire cose in malafede, pubblicizzando prodotti perchè da essi ne traggono un guadagno. Capirai quindi che in questa giungla ci si deve addentrare bene. Ci sono venditori fisici che ti venderebbero la qualunque tra prodotti, pesci ed altro, solo ed unicamente per far soldi; altri che son rimasti a concetti di acquariofilia di 40 anni fa, dove ogni settimana cambiano l'acqua perché sennò apriti cielo. Ci sono gli estremisti che hanno le vasche come una sala chirurgica ed altri che invece lasciano gli acquari come delle paludi perché "naturale". Mia opinione è che il giusto, come in tutte le cose, è nel mezzo.

Fatta questa digressione necessaria, mi dai l'idea di non aver letto abbastanza articoli del forum. Quando hai tempo e ti interessa capirne di più, leggiti un po' di articoli che ce ne sono diversi che risponderanno a tantissimi tuoi dubbi.
Te ne linko uno fondamentale sull'acqua di rubinetto in acquario, dove ci sono le formule per calcolarti il GH e il KH dalle analisi del comune e viene detto che in acquariofilia vengono usati i gradi tedeschi. https://acquariofilia.org/allestimento- ... cquario/3/

I neon li puoi mettere, sono più statici dei cardinali e più piccoli, ma io, per mia esperienza, ti dico che sono pesci più delicati e con ovviamente più richieste rispetto i guppy. Vogliono acqua tenera e vogliono acqua che sia leggermente acida ad es pH 6,7 .
La durezza dell'acqua l'abbassi con l'acqua di osmosi (da comprare dal commerciante e star attento col conducimetro che sia a valori prossimi lo zero oppure comprando un impianto per farsela a casa, ma per acquari piccoli non conviene economicamente) e l'acqua la rendi più acida con acidificanti naturali (pignette di ontano, foglie di catappa, foglie di quercia, foglie di castagno, legni e radici) oppure introducendo la CO2 che è un altro elemento della tecnica dell'acquario che richiede un minimo di studio per essere usata correttamente.
Il filtro da 800/1000 litri è una cazzata su un acquario da 54 litri, perdonami ma è così. Non serve a nulla un filtro così grosso. Il filtro è importante, non è fondamentale. Un acquario riccamente piantumato e con pochi pesci riesce, con esperienza, a non collassare. Poi il 511 a me non sembra un filtro da schifo, lo ha la mia ragazza, è robusto, glielo ho montato io, l'ha pagato 70 euro ed esce anche con cannolicchi e spugne, che si vuol pretendere a quel prezzo?

Per quanto riguarda il fondo, hai scelto un manado. Il manado è un fondo particolare con delle caratteristiche particolari che avrai sicuramente letto nell'articolo che ti ha linkato Roby, per le piante che hai attualmente in acquario non era necessario e un fondo inerte, un ghiaino fine inerte, sicuramente sarebbe stato adeguato e sicuramente più semplice da gestire. Fertilizzare è preferibile farlo con gli elementi separati; motivo per il quale nasce il PMDD, dove impari non a seguire un protocollo ma ad osservare le piante. Se la pianta ha bisogno di ferro, aggiungi solo il ferro, se ha bisogno del magnesio, aggiungi solo quello e così via. I fertilizzanti tutti in uno ti costringono a seguire un protocollo che ti costringerà a fare cambi d'acqua regolari settimanali, capisci che se devi andare ogni settimana a riempirti la tanica da 25 litri dal negoziante diventa un bel sbattimento.
Inoltre la fertilizzazione si fa con acquari pieni di piante, con tante a crescita rapida, con luce forte e CO2. La sessiliflora, il Cerato, la lenticchia e le anubias a momenti ti crescono anche senza fertilizzare, non a razzo, ma crescono. Quindi va da se che la quantità di fertilizzante che dovrai usare sarà minima, altrimenti ti troverai con eccessi di elementi che ti costringeranno a cambi d'acqua o altrimenti ad insorgenza di alghe.
Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 13:10
Ho effettivamente appena guardato il PDF dei valori dichiarati dalla società Hera di Padova e dice 26,6 in gradi francesi.
Quelli che interessano in acquariofilia e quelli che ti da come risultato il test sono i gradi tedeschi e non i francesi. Sulle analisi comunali riportano il valore in gradi francesi che per convertirli in gradi tedeschi, bisogna dividere il numero per 1,8. Quindi l'acqua del tuo comune ha un GH di 14,7 (espresso in gradi tedeschi), mentre l'acqua del tuo acquario ha GH 27 ( sempre in gradi tedeschi).
Perché ti trovi questo GH così alto in vasca rispetto all'acqua di rubinetto? Per il Manado.
Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 17:18
Quindi quando leggo delle guide di acquariofilia devo aspettarmi che si parli di gradi francesi? Perchè ne ho viste tante oggi per cercare questa informazione e non è praticamente mai indicato.
No, i gradi francesi in acquariofilia non si usano. Dimenticati di loro, dove vedi espressamente indicato che sono in gradi francesi, dividi il valore numerico per 1,8 e ti prendi quelli in gradi tedeschi che son quelli che vengono usati in acquariofilia.

Aggiunto dopo 43 secondi:
Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 18:53
Ecco questo non mi era ancora chiaro, adesso lo do per assodato
anche il KH è in gradi tedeschi

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
roby70 ha scritto:
04/11/2021, 18:31
1) misura il GH della tua acqua di rubinetto e vedi che risultato ti da; se ci sono come detto prima riporta anche i valori di calcio e magnesio
2) misura il GH di un'acqua minerale che abbia calcio e magnesio in etichetta e riporta i valori
così ci togliamo il dubbio che il test sia andato.
Fai queste due cose @Daddyguitar

Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 18:53
Per i test che mi dici rimando a domani ormai, intanto seguendo la guida ho fatto un cambio d'acqua di quasi il 50% e come dicevo domani porto a testare in negozio perché finché mi servono 27 gocce per il GH non so quanti test riesco a farci col kit...soprattutto se come consiglia JBL devo testare e cambiare l'acqua anche una volta al giorno.
Cambia l'acqua del 50% per 3/4 giorni e poi alla fine fai un test col tuo kit. Devi anche dare il tempo di far scaricare al fondo, il rilascio non è immediato. E' inutile mettersi a fare il test dopo ogni cambio d'acqua soprattutto se ti sei accorto che rilascia talmente tanti sali da aumentare così tanto il GH.

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
"Provare ad effettuare un cambio giornaliero del 70% circa per 4-5 giorni. Il processo di pulizia dovrebbe quindi completarsi."

Addirittura, da come leggo nell'articolo, la JBL consiglia di fare cambi del 70% per 4-5 giorni. I test falli solo alla fine, è inutile.
Questi utenti hanno ringraziato Giampy10 per il messaggio (totale 2):
roby70 (04/11/2021, 19:48) • Metzli (05/11/2021, 20:05)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di roby70 » 04/11/2021, 19:48

Giampy10 ha scritto:
04/11/2021, 19:40
dove porta a suo favore paper scientifici
Qui sono curioso..mi metti il link a questi articoli?
Non voglio assolutamente far polemica ovviamente ma c’è sempre da imparare qualcosa
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Daddyguitar
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 06/10/21, 16:31

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Daddyguitar » 04/11/2021, 21:52

Grazie Giampy per tutto il tempo che mi hai dedicato!
Farò come consigli procedendo con cambi d'acqua giornalieri e testando solo alla fine di questo ciclo i valori. Nel frattempo come consigli studierò un po' tutte le guide del forum così da erudirmi!
Ti confesso che mi stai facendo tornare all'idea dei Guppy. Non so quanti esemplari sia arrivato a contenere l'acquario della tua ragazza nell'arco di un anno e se ha dovuto comunque togliere esemplari, ma indubbiamente belli sono belli e si adattano bene ad un neofita. In effetti ponendomi solo il problema del sovrappopolamento dei Guppy stavo già cercando di capire quanto sarebbe stato complicato per me creare e mantenere il giusto ambiente per i Neon. Devo pur sempre ricordare a me stesso che sono un neofita e che meno problemi mi trovo ad affrontare è più sarà facile risolverli.
roby70 ha scritto:
04/11/2021, 19:48
Qui sono curioso..mi metti il link a questi articoli?
Roby, qui posso solo consigliarti di cercare un video, tipo quello dei Guppy e andando in descrizione trovi tutti i link a cui fa riferimento nel video. Se cita dei Paper o Paper review, li parliamo di testi ad altissimo livello di credibilità scientifica.

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Giampy10 » 05/11/2021, 1:04

Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 21:52
Grazie Giampy per tutto il tempo che mi hai dedicato!
Dai, ti ho preso a cuore :)) O:-)
Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 21:52
Farò come consigli procedendo con cambi d'acqua giornalieri e testando solo alla fine di questo ciclo i valori.
Si, le cose in quest' hobby si fanno con calma e con pazienza. La fretta è cattiva consigliera e ti fa buttare soldi e commettere sbagli.
Poi quando avrai completato tutto, ricordati che meno metti le mani nell'acquario e meglio è.
Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 21:52
Nel frattempo come consigli studierò un po' tutte le guide del forum così da erudirmi!
Vai vai, buona lettura. Un sacco di tue curiosità o dubbi li trovi lì. Ci sono articoli dedicati anche ai pesci.
Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 21:52
Non so quanti esemplari sia arrivato a contenere l'acquario della tua ragazza nell'arco di un anno e se ha dovuto comunque togliere esemplari
La situazione di trovarsi con una miriade di pesci non è successa. Semmai a causa di eccesso di cibo iniziale che somministrava e sporcizia accumulata, si trovò con un infestazione di lumache.
Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 21:52
In effetti ponendomi solo il problema del sovrappopolamento dei Guppy stavo già cercando di capire quanto sarebbe stato complicato per me creare e mantenere il giusto ambiente per i Neon.
I neon sono un po' più delicati. Prendono la malattia dei puntini bianchi con più facilità e hanno bisogni di valori dell'acqua che sono distanti da quelli della nostra acqua di rubinetto. Quindi devi ricreare quel tipo di acqua adatta a loro e si vanno poi ad inserire nuovi elementi come acqua di osmosi e acidificanti naturali.
Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 21:52
Devo pur sempre ricordare a me stesso che sono un neofita e che meno problemi mi trovo ad affrontare è più sarà facile risolverli.
Io non voglio smorzarti l'entusiasmo, ma per esperienza ti dico che se metti troppa carne a cuocere perché magari vedi acquari bellissimi dai commercianti o su internet, rischi solo di prendere delle sonore batoste. Potrai sentirti avvilito da incidenti di percorso come l'insorgenza di qualche alga o qualche malattia di qualche pesce e abbandonare l'hobby, come in tanti hanno fatto dopo aver speso anche tanti soldi.
Tutto ha degli step, quando ti sentirai più esperto e sicuro e ti sarai preso le tue soddisfazioni con l'acquario che farai, allora potrai pensare al "livello" successivo :-bd
Daddyguitar ha scritto:
04/11/2021, 21:52
Se cita dei Paper o Paper review, li parliamo di testi ad altissimo livello di credibilità scientifica.
Guarda che questo non è sempre così eh. Ci sono certe panzane nel mondo della ricerca assurde. Comunque, non ho competenze per poter giudicare questi argomenti, studio tutt'altro nella vita. :))

@roby70 li ha messi nella descrizione di un suo video chiamato " Cambi d'acqua? Quando farli e perchè"

1) Changes in skin mucus of common carp, Cyprinus carpio L., after exposure to water with a high bacterial load
M Van der Marel, N Caspari, H Neuhaus, W Meyer, M‐L Enss, D Steinhagen
Journal of fish diseases 33 (5), 431-439, 2010
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs ... 10.01140.x

2)Physiological consequences of chronic exposure of rainbow trout (Oncorhynchus mykiss) to suspended solid load in recirculating aquaculture systems
Cornelius Becke, Mark Schumann, Dieter Steinhagen, Juergen Geist, Alexander Brinker
Aquaculture 484, 228-241, 2018
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 861731548X

3)Impact of environmental bacterial communities on fish health in marine recirculating aquaculture systems
Shuxia Xue, Wei Xu, Junli Wei, Jinsheng Sun
Veterinary microbiology 203, 34-39, 2017
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 3516307544

4)Growth hormone and fish immune system
Takashi Yada
General and comparative endocrinology 152 (2-3), 353-358, 2007
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 8007000275

5)Production and bioactivity potential of three recombinant growth hormones of farmed fish
Alimuddin Alimuddin, Indra Lesmana, Agus Oman Sudrajat, Odang Carman, Irvan Faizal
Indonesian Aquaculture Journal 5 (1), 11-17, 2010
http://ejournal-balitbang.kkp.go.id/ind ... e/view/627

6)Aquatic animal research in space station and its issues — focus on support technology on nitrate toxicity —
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 770200399X

7) Nitrate Toxicity to Five Species of Marine Fish
Richard H. Pierce Jason M. Weeks James M. Prappas
First published: March 1993
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs ... .tb00156.x

8) Evaluation of the effect of water type on the toxicity of nitrate to aquatic organisms - ScienceDirect
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 3516314436

9) Nitrate toxicity: myth or reality? British Journal of Nutrition | Cambridge Core
https://www.cambridge.org/core/journals ... A4D42A0380

Questi sono tutti quelli che ha linkato nella descrizione del video. Fammi sapere.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di roby70 » 05/11/2021, 8:02

Giampy10 ha scritto:
05/11/2021, 1:04
Questi sono tutti quelli che ha linkato nella descrizione del video. Fammi sapere.
Si può leggere solo l'abstract :(( Vedo se si riescono a leggere perchè solo da quello mi sembra che con i cambi d'acqua centrino poco.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Giampy10 » 05/11/2021, 13:50

roby70 ha scritto:
05/11/2021, 8:02
Si può leggere solo l'abstract Vedo se si riescono a leggere perchè solo da quello mi sembra che con i cambi d'acqua centrino poco.
Non lo so. Io non ci metto bocca perché queste cose non le ho studiate. So solo che @cicerchia80 dovrebbe avergli risposto sotto al video, ma non trovo più il suo commento. Il tizio del canale asserisce ad ormoni che si concentrano in acqua ed inibiscono la crescita degli avanotti o lo sviluppo dei pesci.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di cicerchia80 » 05/11/2021, 14:31

Exotic farm?
U Gesù... Mi ha linkato uno sui nitrati del corpo umano
Un altro sui medaka (che effettivamente sono meno tolleranti degli altri) ma tollerano 250 mg/l di NO3-
Quando gliel'ho fatto notare, mi ha cancellato il post b-(
Stand by

Avatar utente
Daddyguitar
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 06/10/21, 16:31

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Daddyguitar » 05/11/2021, 15:55

roby70 ha scritto:
05/11/2021, 8:02
Si può leggere solo l'abstract
Purtroppo Roby funziona così, anche giustamente se vogliamo, a meno che tu non sia uno studente o un ricercatore universitario, ai quali viene dato accesso gratuito se non ricordo male, per leggere ricerche, studi, paper ecc...si paga. So che ci sono modi per aggirare la cosa ma sinceramente non ho mai approfondito...ci manca solo che mi metta a leggere ricerche scientifiche e finisco al manicomio :))
Giampy10 ha scritto:
05/11/2021, 1:04
Dai, ti ho preso a cuore
Te ne sono veramente grato!
Giampy10 ha scritto:
05/11/2021, 1:04
La situazione di trovarsi con una miriade di pesci non è successa. Semmai a causa di eccesso di cibo iniziale che somministrava e sporcizia accumulata, si trovò con un infestazione di lumache.
Eh...anche io c'ho un discreto squadrone di Physa, anche se si notano poco tra quelle ormai "adulte" e quelle appena nate ne avrò una cinquantina ma praticamente le devi cercare per trovarle, quindi non mi danno nessun pensiero.

Comunque oggi ho fatto il "coperchio" (visto che una volta cambiata l'illuminazione era inutile mettersi a modificare l'originale) con del plexiglass o acrilico, non mi ricordo l'ho preso mesi e mesi fa'. eccolo qui:
WhatsApp Image 2021-11-05 at 15.36.22.jpeg
Per ora l'ho lasciato completamente privo di fori perchè ho pensato "tanto l'angolo del filtro devo lasciarlo scoperto per i tubi" però vedo che fa un po' condensa. Forse qualche forellino qua e la sarebbe meglio. E' venuto discretamente fashion, sono soddisfatto. Pensavo di ri prenderlo in mano nei prossimi giorni e magari fare due o tre linee con 5 o sei fori ciascuna per migliorare il ricambio e gestire meglio la condensa.
WhatsApp Image 2021-11-05 at 15.38.57.jpeg
La vista frontale e questa. Sabato scorso quando ho cambiato il filtro ho un po' sistemato "l'arredamento" Devo dire che la Cheratophyllum è un po' ingestibile. Avevo pensato proprio di toglierla completamente poi invece ho fatto un paio di mazzetti tagliandola (un gambo era diventato lungo 45 cm) legati a un sasso e messi dietro il tronco così non si vede.
In realtà sto pensando se aggiungere qualche altra pianta. Voi cosa dite che potrei aggiungere in primo piano per riempire un po'? Magari anche delle altre Anubias nane anche se non mi dispiacerebbe variare un po'.

Ho anche messo il rilevatore di CO2 che è li da più o meno 3 ore e, per ora dice che c'è troppo poca CO2 e a spanne a livello di pH concorda con il test fatto ieri ovvero circa 8(quindi devo tarare il pHmetro). Qui apro una partentesi perchè non è chiarissimo a che profondità va installato. La guida dice "circa 10 cm" si, ma 10 cm dal livello dell'acqua rispetto a cosa? Alla sommità del rilevatore? Alla Base? Al livello del liquido? O a metà strada fra la ventosa e rilevatore? Nella guida c'è solo un disegno e sembrerebbe essere dalla sommità, ma a livello di istruzioni scritte, nemmeno spendono una riga di approfondimento. E' che so che è un po' delicato il posizionamento al fine di avere un valore attendibile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti