Daddyguitar ha scritto: ↑04/11/2021, 10:58
Complice anche il solito "Exotic Farm Canale" che sempre gentilissimo nel rispondere ad ogni mia domanda, alla mia ammissione di aver preso un EDEN 511 per questione di spazi (mi aveva caldamente sconsigliato il 501) mi ha detto che comunque è un filtro scarso. Ovviamente questo commisurato all'idea di avere magari 50 guppy in 54 litri.
Io ti do le mie esperienze dirette.
Nell'acquario della mia ragazza, da un anno allestito, situazioni di 50 guppy nel suo 54 litri non si sono mai verificate. Quindi ai miei occhi ritrovarsi con tutti questi pesci è una possibilità remota. Se poi altre persone si son ritrovati con 70 guppy in 50 litri, non saprei dirti.
Io personalmente te li ho consigliati perché, sempre per esperienza diretta, oltre ad essere resistenti, accettano acque dure e basiche/leggeremente alcaline. Acque dure e leggermente alcaline sono quasi la norma in italia, quindi questa scelta ti toglierebbe la scocciatura di utilizzare acqua di osmosi e i suoi costi.
Per una persona che si avvicina per la prima volta a quest hobby consiglierei di mettere quanta meno carne al fuoco, perché penso che tra lavoro, famiglia ed altri impegni personali, non si possa vivere in funzione dell'acquario.
In quest hobby ci sono tante filosofie diverse e il canale che stai seguendo è gestito da un ragazzo che ha idee che molte volte sono in contrasto con quelle del forum. Consiglia, anzi dice che sono necessari obbligatoriamente, cambi d'acqua cadenzati, mentre qui sul forum c'è chi non cambia l'acqua da 1 anno e l'acquario va una meraviglia. Su questo argomento ha fatto un video apposito dove porta a suo favore paper scientifici, mentre qui sul forum, chi ha studiato il settore dice tutt'altro. Insomma, le teste sono tante, devi scegliere chi seguire. Ascoltare diverse campane ti può aiutare a conoscere ancora di più la materia, ma non deve iniziare a confonderti, altrimenti non ne esci più. Altri youtuber potrebbero dire cose in malafede, pubblicizzando prodotti perchè da essi ne traggono un guadagno. Capirai quindi che in questa giungla ci si deve addentrare bene. Ci sono venditori fisici che ti venderebbero la qualunque tra prodotti, pesci ed altro, solo ed unicamente per far soldi; altri che son rimasti a concetti di acquariofilia di 40 anni fa, dove ogni settimana cambiano l'acqua perché sennò apriti cielo. Ci sono gli estremisti che hanno le vasche come una sala chirurgica ed altri che invece lasciano gli acquari come delle paludi perché "naturale". Mia opinione è che il giusto, come in tutte le cose, è nel mezzo.
Fatta questa digressione necessaria, mi dai l'idea di non aver letto abbastanza articoli del forum. Quando hai tempo e ti interessa capirne di più, leggiti un po' di articoli che ce ne sono diversi che risponderanno a tantissimi tuoi dubbi.
Te ne linko uno fondamentale sull'acqua di rubinetto in acquario, dove ci sono le formule per calcolarti il GH e il KH dalle analisi del comune e viene detto che in acquariofilia vengono usati i gradi tedeschi.
https://acquariofilia.org/allestimento- ... cquario/3/
I neon li puoi mettere, sono più statici dei cardinali e più piccoli, ma io, per mia esperienza, ti dico che sono pesci più delicati e con ovviamente più richieste rispetto i guppy. Vogliono acqua tenera e vogliono acqua che sia leggermente acida ad es pH 6,7 .
La durezza dell'acqua l'abbassi con l'acqua di osmosi (da comprare dal commerciante e star attento col conducimetro che sia a valori prossimi lo zero oppure comprando un impianto per farsela a casa, ma per acquari piccoli non conviene economicamente) e l'acqua la rendi più acida con acidificanti naturali (pignette di ontano, foglie di catappa, foglie di quercia, foglie di castagno, legni e radici) oppure introducendo la CO
2 che è un altro elemento della tecnica dell'acquario che richiede un minimo di studio per essere usata correttamente.
Il filtro da 800/1000 litri è una cazzata su un acquario da 54 litri, perdonami ma è così. Non serve a nulla un filtro così grosso. Il filtro è importante, non è fondamentale. Un acquario riccamente piantumato e con pochi pesci riesce, con esperienza, a non collassare. Poi il 511 a me non sembra un filtro da schifo, lo ha la mia ragazza, è robusto, glielo ho montato io, l'ha pagato 70 euro ed esce anche con cannolicchi e spugne, che si vuol pretendere a quel prezzo?
Per quanto riguarda il fondo, hai scelto un manado. Il manado è un fondo particolare con delle caratteristiche particolari che avrai sicuramente letto nell'articolo che ti ha linkato Roby, per le piante che hai attualmente in acquario non era necessario e un fondo inerte, un ghiaino fine inerte, sicuramente sarebbe stato adeguato e sicuramente più semplice da gestire. Fertilizzare è preferibile farlo con gli elementi separati; motivo per il quale nasce il PMDD, dove impari non a seguire un protocollo ma ad osservare le piante. Se la pianta ha bisogno di ferro, aggiungi solo il ferro, se ha bisogno del magnesio, aggiungi solo quello e così via. I fertilizzanti tutti in uno ti costringono a seguire un protocollo che ti costringerà a fare cambi d'acqua regolari settimanali, capisci che se devi andare ogni settimana a riempirti la tanica da 25 litri dal negoziante diventa un bel sbattimento.
Inoltre la fertilizzazione si fa con acquari pieni di piante, con tante a crescita rapida, con luce forte e CO
2. La sessiliflora, il Cerato, la lenticchia e le anubias a momenti ti crescono anche senza fertilizzare, non a razzo, ma crescono. Quindi va da se che la quantità di fertilizzante che dovrai usare sarà minima, altrimenti ti troverai con eccessi di elementi che ti costringeranno a cambi d'acqua o altrimenti ad insorgenza di alghe.
Daddyguitar ha scritto: ↑04/11/2021, 13:10
Ho effettivamente appena guardato il PDF dei valori dichiarati dalla società Hera di Padova e dice 26,6 in gradi francesi.
Quelli che interessano in acquariofilia e quelli che ti da come risultato il test sono i gradi tedeschi e non i francesi. Sulle analisi comunali riportano il valore in gradi francesi che per convertirli in gradi tedeschi, bisogna dividere il numero per 1,8. Quindi l'acqua del tuo comune ha un GH di 14,7 (espresso in gradi tedeschi), mentre l'acqua del tuo acquario ha GH 27 ( sempre in gradi tedeschi).
Perché ti trovi questo GH così alto in vasca rispetto all'acqua di rubinetto? Per il Manado.
Daddyguitar ha scritto: ↑04/11/2021, 17:18
Quindi quando leggo delle guide di acquariofilia devo aspettarmi che si parli di gradi francesi? Perchè ne ho viste tante oggi per cercare questa informazione e non è praticamente mai indicato.
No, i gradi francesi in acquariofilia non si usano. Dimenticati di loro, dove vedi espressamente indicato che sono in gradi francesi, dividi il valore numerico per 1,8 e ti prendi quelli in gradi tedeschi che son quelli che vengono usati in acquariofilia.
Aggiunto dopo 43 secondi:
Daddyguitar ha scritto: ↑04/11/2021, 18:53
Ecco questo non mi era ancora chiaro, adesso lo do per assodato
anche il KH è in gradi tedeschi
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
roby70 ha scritto: ↑04/11/2021, 18:31
1) misura il GH della tua acqua di rubinetto e vedi che risultato ti da; se ci sono come detto prima riporta anche i valori di calcio e magnesio
2) misura il GH di un'acqua minerale che abbia calcio e magnesio in etichetta e riporta i valori
così ci togliamo il dubbio che il test sia andato.
Fai queste due cose @
Daddyguitar
Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Daddyguitar ha scritto: ↑04/11/2021, 18:53
Per i test che mi dici rimando a domani ormai, intanto seguendo la guida ho fatto un cambio d'acqua di quasi il 50% e come dicevo domani porto a testare in negozio perché finché mi servono 27 gocce per il GH non so quanti test riesco a farci col kit...soprattutto se come consiglia JBL devo testare e cambiare l'acqua anche una volta al giorno.
Cambia l'acqua del 50% per 3/4 giorni e poi alla fine fai un test col tuo kit. Devi anche dare il tempo di far scaricare al fondo, il rilascio non è immediato. E' inutile mettersi a fare il test dopo ogni cambio d'acqua soprattutto se ti sei accorto che rilascia talmente tanti sali da aumentare così tanto il GH.
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
"Provare ad effettuare un cambio giornaliero del 70% circa per 4-5 giorni. Il processo di pulizia dovrebbe quindi completarsi."
Addirittura, da come leggo nell'articolo, la JBL consiglia di fare cambi del 70% per 4-5 giorni. I test falli solo alla fine, è inutile.