Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9672
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di bitless » 05/08/2022, 19:07

cqrflf ha scritto:
05/08/2022, 19:05
nettamente superiore alle altre due specie
su questo non avevo dubbi, ma non mi aspettavo
quello che hai riportato! sono diavoli! :-l
mm

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di mmarco » 05/08/2022, 19:50

=))
:(

Posted with AF APP

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di cqrflf » 05/08/2022, 20:55

bitless ha scritto:
05/08/2022, 19:07
cqrflf ha scritto:
05/08/2022, 19:05
nettamente superiore alle altre due specie
su questo non avevo dubbi, ma non mi aspettavo
quello che hai riportato! sono diavoli! :-l
Sinceramente anche io speravo di cavarmela con meno fatica.
Speravo proprio che ad un certo punto si sarebbero fermate.
D'altronde non potrei condurre l'esperimento direttamente in vasca perché le piante mi sono costate troppo care e poi avrei la certezza assoluta che non sopravviverebbero già ad una salinità di 50% e 50%.

Aggiunto dopo 12 minuti 22 secondi:
Nella migliore delle ipotesi la Najas che è la pianta a cui sto dedicando tutti i miei sforzi, viene data per resistente fino al 15‰ (1.011) di salinità ma non voglio scommettere su questo fatto, tutte le altre piante sono in doppia o triplice copia nelle altre vasche e potrei tentare la sorte anche se dubito fortemente sulle loro reali possibilità oltre a quel valore.
La Ruppia ovviamente rientra in una categoria a se stante in quanto è indifferente a qualsiasi salinità.

La Cladophora invece credo che possa sopravvivere se portata gradualmente alla salinità del marino.

Ho sempre avuto il dubbio che ci fosse un interscambio tra la vasca salmastra ed il marino tant'è che ho trovato un'alga esattamente clone della Cladophora dentro il marino...chissà....sono troppe le cose che non conosciamo.

Sicuramente il prof. Sfriso mi aveva mostrato specie diverse di Cladophora in laguna a Venezia.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di Platyno75 » 05/08/2022, 21:33

Un sito "amico"
► Mostra testo
in una scheda cita ricerche americane in cui sono state studiate la resistenza alla salinità e a diverse sostanze chimiche, le Melanoides sarebbero praticamente indistruttibili...

Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
Tra gli habitat sono citati gli estuari dei fiumi (Florida) e le foreste di mangrovie. Temo che con il sale marino tu gli stia facendo un favore :))

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di cqrflf » 05/08/2022, 21:47

Platyno75 ha scritto:
05/08/2022, 21:36
Un sito "amico"
► Mostra testo
in una scheda cita ricerche americane in cui sono state studiate la resistenza alla salinità e a diverse sostanze chimiche, le Melanoides sarebbero praticamente indistruttibili...

Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
Tra gli habitat sono citati gli estuari dei fiumi (Florida) e le foreste di mangrovie. Temo che con il sale marino tu gli stia facendo un favore :))
Ahimè posso immaginare...

Per cortesia mi manderesti l'articolo che me lo leggo volentieri. Grazie

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Comunque lo sbalzo osmotico oltre un certo livello non lo sopportano e muoiono.

I miei esperimenti sono volti adesso a determinare l'intervallo limite.

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Quella passata da 1.008 a 1.016 non sta per niente bene.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di Platyno75 » 05/08/2022, 21:56

cqrflf ha scritto:
05/08/2022, 21:50
l'articolo
Ti ho mandato link in MP

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di cqrflf » 05/08/2022, 22:06

Bellissimo articolo. Grazie !

Ho comunque deciso di comprare un tetraodont e di lasciarlo senza cibo.
Magari farà da solo quello che io non riesco con tutti i miei sforzi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9672
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di bitless » 05/08/2022, 22:13

cqrflf ha scritto:
05/08/2022, 22:06
Magari farà da solo quello che io non riesco con tutti i miei sforzi
se prima non lo alleni con roba più masticabile (planorbarius)
ho paura che potrebbe essere un flop: le Melanoides sono
anche dure da rompere
mm

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di Platyno75 » 05/08/2022, 22:16

bitless ha scritto:
05/08/2022, 22:13
dure da rompere
Magari mangiando le piccole, con il guscio più fragile, la colonia si estingue comunque.
@cqrflf preparati ad avere un pesce palla obeso...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di cqrflf » 05/08/2022, 23:24

Sono disposto a fare come stanno facendo nei mare dei Caraibi con l'invasione dei pesci "leone" (Pterois), si sono messi d'accordo con i sub ad insegnare agli squali che sono commestibili...li catturano con una fiocina e li offrono agli squali, inoltre possono anche essere consumati come cibo per gli umani....
Io frantumerei le lumache er offrirle al pesce palla per abituarlo al cibo.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti