Il mio diario di fertilizzazione
Inviato: 18/07/2023, 6:36
Ovviamente. Sono ancora più immobili del microsorum.
ma in foto non vedo granché.
MEtti quel sasso sopra lo spot di ciano.
Per quelli sul vetro bisognerebbe coprirli con del cartoncino nero, in modo da schermare la luce.
Per me ci vorrebbe un cambio. Poi fertilizzazione (azoto in primis) e trattamento mirato degli spot di ciano.
Ma stai per partire, perciò non farei nulla.
Il GH deve essere più alto del KH. Magari non di 10 punti, ovviamente, ma deve essere comunque superiore.
Concordo.
Questo, grazie al cielo, non è corretto. O tutta la filosofia AF andrebbe a zampe all'aria 
La conducibilità è l'espressione di quel che è disciolto in acqua. Se le piante consumano, cala eccome.
Ovviamente con i cambi, soprattutto se si usa osmosi, cala più velocemente. Ma non è corretto abbassarla così. A volte è necessario perché magari l'eccesso di un elemento blocca l'assorbimento di altri, ma in genere si cerca di trovare l'equilibrio giusto per fare lavorare le piante.
Ma io penso proprio di sì. Al massimo potresti ridurre un po' il fotoperiodo.
Meno energia=meno necessità
RaffaellaG ha scritto: ↑17/07/2023, 14:26Le alghe verdi puntiformi si stanno espandendo anche alle anubias,
Ovviamente. Sono ancora più immobili del microsorum.
Forse carenza di azoto RaffaellaG ha scritto: ↑17/07/2023, 14:26Noto anche due foglie di microsorum che si sono scolorite un po’.

MEtti quel sasso sopra lo spot di ciano.
Per quelli sul vetro bisognerebbe coprirli con del cartoncino nero, in modo da schermare la luce.
Per me ci vorrebbe un cambio. Poi fertilizzazione (azoto in primis) e trattamento mirato degli spot di ciano.
Ma stai per partire, perciò non farei nulla.
Il GH deve essere più alto del KH. Magari non di 10 punti, ovviamente, ma deve essere comunque superiore.
Concordo.
Questo, grazie al cielo, non è corretto. O tutta la filosofia AF andrebbe a zampe all'aria

La conducibilità è l'espressione di quel che è disciolto in acqua. Se le piante consumano, cala eccome.
Ovviamente con i cambi, soprattutto se si usa osmosi, cala più velocemente. Ma non è corretto abbassarla così. A volte è necessario perché magari l'eccesso di un elemento blocca l'assorbimento di altri, ma in genere si cerca di trovare l'equilibrio giusto per fare lavorare le piante.
Ma io penso proprio di sì. Al massimo potresti ridurre un po' il fotoperiodo.
Meno energia=meno necessità