Pagina 9 di 10
Fertilizzazione "ibrida"
Inviato: 08/02/2024, 7:45
di Certcertsin
Stavo.osservando queste piante non è che magari siano semplicemente troppo immerse in acqua
Fossero in vaso di terra mi verrebbe da dire troppo.irrigate.
Butto lì perché non riesco a vedere bene
Fertilizzazione "ibrida"
Inviato: 08/02/2024, 7:47
di Simo88
cicerchia80 ha scritto: ↑08/02/2024, 7:38
Prossimo giro prova a tenerlo piú basso
Un 20 mg/l non credevo potesse bloccarmi tutto..
Dalle foto secondo te cosa manca? Sempre magnesio?
Perché veramente, da analisi del gestore ho l'acqua di rete a 20 mg/l.. Quindi alla peggio in vasca ho costantemente 10 mg/l (50% cambio)
Certcertsin ha scritto: ↑08/02/2024, 7:45
Stavo.osservando queste piante non è che magari siano semplicemente troppo immerse in acqua
Fossero in vaso di terra mi verrebbe da dire troppo.irrigate.
Butto lì perché non riesco a vedere bene
Oddio, sinceramente non ci avevo mai pensato..
Appena arrivo a casa provo a vedere.. Magari mi è calata la struttura che le tiene..
Fertilizzazione "ibrida"
Inviato: 08/02/2024, 16:47
di carol88
Mi inserisco suggerendo di postare una foto delle radici della calatea in questione o se lo sai fare di valutarne tu stesso consistenza e odore
Ricordati che è sempre meglio non tenere il colletto in ammollo

Fertilizzazione "ibrida"
Inviato: 08/02/2024, 18:39
di Simo88
@
Certcertsin @
carol88
Ecco le foto.. Quello che sono riuscito per lo meno!
IMG20240208183557_9172525990073816913.webp
IMG20240208183608_7585991337156729853.webp
IMG20240208183623_2164403898732074130.webp
IMG20240208183652_1744552013799461840.webp
Fertilizzazione "ibrida"
Inviato: 08/02/2024, 20:50
di carol88
Radici e posizione mi sembrano okay!
Non sono un’amante dell’idrocultura e hai scelto una pianta un po’ capricciosa

il problema è stato improvviso? Ci sono anche dei tipi di funghi che fanno quelle macchie, ma spero non sia questo il caso, non ci sono insetti di nessun genere vero?
Fertilizzazione "ibrida"
Inviato: 08/02/2024, 20:59
di Simo88
carol88 ha scritto: ↑08/02/2024, 20:50
hai scelto una pianta un po’ capricciosa
Quale delle foto?
carol88 ha scritto: ↑08/02/2024, 20:50
non ci sono insetti di nessun genere vero?
No no, solo qualche cimice che entra in casa, la campagna veneta è così! Ahahh
Fertilizzazione "ibrida"
Inviato: 09/02/2024, 13:51
di cicerchia80
Simo88 ha scritto: ↑08/02/2024, 7:47
Oddio, sinceramente non ci avevo mai pensato..
io in tal senso mi astengo
Simo88 ha scritto: ↑08/02/2024, 7:47
Un 20 mg/l non credevo potesse bloccarmi tutto..
Dalle foto secondo te cosa manca? Sempre magnesio?
Perché veramente, da analisi del gestore ho l'acqua di rete a 20 mg/l.. Quindi alla peggio in vasca ho costantemente 10 mg/l (50% cambio)
mi sfuggono i tuoi altri valori....ma 600 µS di conducibilità non sono pochi, vedi se come pensano gli altri puó essere un fattore di troppa "immersione", non ne ho idea
Io facevo riferimento a come puó mostrarsi una carenza di magnesio su una pianta emersa
Per intenderci
La cifo graficamente le carenze di magnesio te le mostra in questo modo
articolo-carenza-magnesio.webp
Fertilizzazione "ibrida"
Inviato: 09/02/2024, 20:08
di Simo88
cicerchia80 ha scritto: ↑09/02/2024, 13:51
mi sfuggono i tuoi altri valori....ma 600 µS di conducibilità non sono pochi
Considera che uso acqua di rubinetto e di partenza é a 513 µS/cm da analisi del gestore..
In effetti dalle foto sembre magnesio..
Però vedo che quando inserivo 10 mg/l di K la conducibilità saliva è poi tempo 3 giorni tornava come di partenza. L'ultima volta ho messo 20 mg/l più magnesio e la cond è rimasta bloccata..
Adesso al prossimo cambio non metto K è vedo cosa fa..
Per il resto metto 0,2 mg/l di Fe, 1 mg/l PO
43- e 8/10 ml di profito per i Micro (metà dose).
Comunque il cerato non mostra carenze.. Anzi, cresce molto
Fertilizzazione "ibrida"
Inviato: 09/02/2024, 20:52
di carol88
Simo88 ha scritto: ↑08/02/2024, 20:59
Quale delle foto?
Me par una maranta
Cicerchia ha ragione ma vedendo macchie singole e bordi bruciati ricorda tanto un problema radicale (ma le radici sembrano ok) o fungineo, io pero in questo caso non ho per te una soluzione perché non si possono dare prodotti vista la posizione. Ama l’umidità ma siamo in inverno ed essendo in ammollo potrebbe anche essere troppa da gestire

oltretutto è un po’ sensibile ai sali, potresti in prima ipotesi provare ad abbassare calcio e magnesio, ma se la tua vasca va bene non so se ne vale la pena…
Per questo tipo di cultura per me il top sono i pothos o le mangrovie, più spartane.
Ci vorrebbe qualcuno che ha già queste piante in vasca
Fertilizzazione "ibrida"
Inviato: 09/02/2024, 21:21
di Simo88
carol88 ha scritto: ↑09/02/2024, 20:52
pothos o le mangrovie
Il Pothos non posso per il pappagallo, è velenoso.. Invece x la mangrovia è freddo, non è riscaldata l'acqua!
Mi da problemi anche lo Spatofillo con le foglie che ingialliscono dalla punta..