Pagina 9 di 17

Piccolo acquario avviato - problema piante

Inviato: 31/10/2023, 7:50
di BeppeD

Marta ha scritto:
31/10/2023, 7:38

BeppeD ha scritto:
31/10/2023, 7:34
colore potrebbe essere dato dalla foglia di catappa inserita qualche giorno fa?

Sì potrebbe. Prima era chiara? Almeno per quel che riuscivi a vedere in vasca.

BeppeD ha scritto:
31/10/2023, 7:34
nebbia ce l ho da una settimana cosi, nonostante cambi d acqua diciamo pesanti, diminuisce in superficie la patina con aeratore.

Ok, basta con i cambi per l'amor del cielo.
Se sono batteri in cerca di casa non fai altro che peggiorare la situazione.

BeppeD ha scritto:
31/10/2023, 7:34
diminuisce in superficie la patina con aeratore.

Mi puoi descrivere la patina?

patina oleosa, dovrebbero essere batteri no? di quelli che bloccano lo scambio ossigeno in vasca.
la vasca dopo il cambio acqua era piu chiara, ma le diatomee (almeno credevo) l hanno sempre portata sul giallino
 29/10, inserimento catappa 27/10
IMG_0270.webp

dopo cambio primo cambio 5 litri von demin 22/10
IMG_0272.webp

Piccolo acquario avviato - problema piante

Inviato: 31/10/2023, 8:00
di Marta

BeppeD ha scritto:
31/10/2023, 7:50
di quelli che bloccano lo scambio ossigeno in vasca

Ehh...calma non esagerare. Per bloccare lo scambio gassoso dovrebbero essere veramente un botto, altro che patina oleosa.

BeppeD ha scritto:
31/10/2023, 7:50
ma le diatomee (almeno credevo)

No no, le diatomee sono alghe che si depositano su arredi e piante, di colore marroncino. Non stanno libere in colonna e comunque sarebbero visibili. Non sono unicellulari come le Volvox.
 
Se sono batteri e in vasca hai una foglia di catappa, allora sono più tranquilla.
I batteri sono lunghi a sparire, soprattutto se in vasca ci sono continui interventi. Soprattutto in un senza filtro, dove non hanno una casa già predisposta, ma se la devi o trovare da soli.
L'areatore, aumentando il pH e l'ossigeno, li aiuta ma solo fino ad un certo punto.

Piccolo acquario avviato - problema piante

Inviato: 31/10/2023, 8:02
di BeppeD

Marta ha scritto:
31/10/2023, 8:00

BeppeD ha scritto:
31/10/2023, 7:50
di quelli che bloccano lo scambio ossigeno in vasca

Ehh...calma non esagerare. Per bloccare lo scambio gassoso dovrebbero essere veramente un botto, altro che patina oleosa.

BeppeD ha scritto:
31/10/2023, 7:50
ma le diatomee (almeno credevo)

No no, le diatomee sono alghe che si depositano su arredi e piante, di colore marroncino. Non stanno libere in colonna e comunque sarebbero visibili. Non sono unicellulari come le Volvox.

Se sono batteri e in vasca hai una foglia di catappa, allora sono più tranquilla.
I batteri sono lunghi a sparire, soprattutto se in vasca ci sono continui interventi. Soprattutto in un senza filtro, dove non hanno una casa già predisposta, ma se la devi o trovare da soli.
L'areatore, aumentando il pH e l'ossigeno, li aiuta ma solo fino ad un certo punto.

ok, ma come procedo? aeratore h24 e attendo? il
profito lo metto lo stesso?
 

Piccolo acquario avviato - problema piante

Inviato: 31/10/2023, 8:19
di Marta

BeppeD ha scritto:
31/10/2023, 8:02
ok, ma come procedo?

Potresti provare con qualche giorno di areatore. Ma soprattutto con tanta pazienza.
Se sono batteri e quello che serve. Il pH risalirà, ma amen.
Il Profito prova a metterlo, prima di accendere l'areatore (il ferro, soprattutto, viene assorbito meglio a pH bassi) e vediamo come va.

Piccolo acquario avviato - problema piante

Inviato: 31/10/2023, 8:25
di BeppeD

Marta ha scritto:
31/10/2023, 8:19

BeppeD ha scritto:
31/10/2023, 8:02
ok, ma come procedo?

Potresti provare con qualche giorno di areatore. Ma soprattutto con tanta pazienza.
Se sono batteri e quello che serve. Il pH risalirà, ma amen.
Il Profito prova a metterlo, prima di accendere l'areatore (il ferro, soprattutto, viene assorbito meglio a pH bassi) e vediamo come va.

ok, ormai dopo due mesi la pazienza sta spingendo parecchio ma ancora resisto :).
grazie, ti aggiorno appena cambia qualcosa.
 

Piccolo acquario avviato - problema piante

Inviato: 31/10/2023, 19:20
di BeppeD

Marta ha scritto:
31/10/2023, 8:19

BeppeD ha scritto:
31/10/2023, 8:02
ok, ma come procedo?

Potresti provare con qualche giorno di areatore. Ma soprattutto con tanta pazienza.
Se sono batteri e quello che serve. Il pH risalirà, ma amen.
Il Profito prova a metterlo, prima di accendere l'areatore (il ferro, soprattutto, viene assorbito meglio a pH bassi) e vediamo come va.

ciao Marta c’è un’alternativa al profito che potrei utilizzare perché non lo trovo nei negozi vicino a casa mia e su Amazon i tempi di consegna sono molto lunghi

Piccolo acquario avviato - problema piante

Inviato: 31/10/2023, 20:52
di aldopalermo
Forse su Aquarium line lo trovi a meno

Piccolo acquario avviato - problema piante

Inviato: 01/11/2023, 8:38
di Marta

BeppeD ha scritto:
31/10/2023, 19:20
c’è un’alternativa al profito che potrei utilizzare perché non lo trovo nei negozi vicino a casa

Oltre ad Aquariumline prova Acquariomania.
Altrimenti, se vuoi mantenerti sui commerciali, potresti provare Alxyon M1 (anche se credo sia un po' troppo carico per la tua vasca), oppure Elos Advance 5 (ma non l'ho mai provato) o Seachem flourish + Trace (sono due, ma il primo contiene anche azoto, fosforo e potassio).
Se no, se hai un Leroy Merlin vicino, prendi il Rinverdente Sprint di Flortis 

Piccolo acquario avviato - problema piante

Inviato: 01/11/2023, 21:18
di BeppeD
 
Marta ha scritto:
30/10/2023, 7:34

Certo, 15 lt sono davvero pochi per fertilizzare. Io ti consiglio una differente gestione: un buon Rinverdente un po' arricchito tipo il Profito Easy Life (contiene K e un pochino di Mg) e aggiungere un paio di lt di acqua molto ricca (la cerchiamo non ti preoccupare) in modo da reintegrare azoto, calcio, magnesio ecc...

Che ne pensi?

ciao @Marta
ho preso il profito da olibetta.
arriva lunedi.
intanto ho acceso aeratore.
Considerando che un po d’acqua evapora e ogni tanto un rabbocco lo dovrei fare, pensi che possa rabboccare con l ‘acqua ricca che citavi? se si hai una marca da consigliare?
il pH è risalito a 7,2.
0.1 < ferro < 0.25
KH 3
GH 3
NO2-: 0
NO3-: 0
ec: 110
Tks

Piccolo acquario avviato - problema piante

Inviato: 02/11/2023, 7:23
di Marta

BeppeD ha scritto:
01/11/2023, 21:18
ho preso il profito

:-bd

BeppeD ha scritto:
01/11/2023, 21:18
pensi che possa rabboccare con l ‘acqua ricca che citavi?

Ogni tanto sì, ma dipende da quando evaporazione settimanale hai. Dovresti stabilirlo, in modo da capire con quanta acqua rabboccare a settimana (o più raramente, dipende appunto) e, di conseguenza con cosa.
Ti faccio un esempio: se ti evaporano, che so, due litri a settimana potresti rabboccare una volta con acqua ricca e una con demineralizzata alternate, in modo che, in un mese, tu abbia dato 4 lt di acqua ricca e 4 di demineralizzata.
 
Se invece ti evaporano 500 ml, sempre per ipotesi, inutile rabboccare tutte le settimane.
Ti basterebbe farlo una volta al mese. 
In quel caso farei prima i test e poi deciderei rabboccare con cosa. 
 

BeppeD ha scritto:
01/11/2023, 21:18
se si hai una marca da consigliare?

Adesso faccio qualche conto e ricerca e ti dico. Tu se vuoi puoi fare qualche foto alle etichette delle acque che hai nei supermercati più vicini. Così è più comodo.
 

BeppeD ha scritto:
01/11/2023, 21:18
il pH è risalito a 7,2.
0.1 < ferro < 0.25
KH 3
GH 3
NO2-: 0
NO3-: 0
ec: 110

Il pH è ballerino. La catappa non è che ha una "forza" costante. Anzi, ogni tot andrà reintegrata con altra foglia o pignette.
 
I valori mostrano un calo. Ti do un consiglio, con durezze così basse, ti conviene fare i test del GH e del KH usando 10 ml di acqua e non 5.ogni goccia varrà 1/2 punto e non 1. Ne userai un po' di più, ma avrai un valore più preciso.
Ricorda che appena vita ti devi fermare, eh. Non conta l'intensità del colore.