Pagina 9 di 11

Re: Info LED

Inviato: 21/09/2016, 12:33
di scheccia
GiovAcquaPazza ha scritto:le aqualighter 1 ad esempio
Ho una aqualighter 2... Ma hai visto la loro evoluzione?
1
Immagine
2
Immagine
3
Immagine

Re: Info LED

Inviato: 21/09/2016, 12:49
di GiovAcquaPazza
scheccia ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto:le aqualighter 1 ad esempio
Ho una aqualighter 2... Ma hai visto la loro evoluzione?
1
Immagine
2
Immagine
3
Immagine
si, infatti la 3 assomiglia molto di più alla 1 che alla 2, se ci fai caso sono tornati più verso il verde/blu rispetto alla decisa virata sul rosso fatta con la 2.
Cmq resto "collegato" sulla faccenda dei rossi, dei full spectrum, rgb ecc. perchè casomai mi venisse voglia di potenziare un pochino il mio parco luci, potrei creare una lampada aggiuntiva con dei colori specifici (partendo da una lampada di artemide rotta)

Re: Info LED

Inviato: 21/09/2016, 13:02
di scheccia
Infatti tornati sul blu e aumentati i rossi... Come ho descritto nell'articolo sui LED, la fotosintesi ha i suoi picchi sul blu a 430 e rossi a 660, nei miei ho messo i bianchi freddi (quindi con emissioni più sul blu), meramente per questione di percezione visiva... Altrimenti avrei provato solo blu e rossi.

Re: Info LED

Inviato: 21/09/2016, 13:49
di niko79
Ma qualcuno conosce lo spetro dei LED full spectrum? Cosi da sapere quanto in percentuale si possono eliminare i LED rossi e blu che nel discorso lumen sono quelli che penalizzano la resa?

Re: Info LED

Inviato: 21/09/2016, 14:14
di Diego
niko79 ha scritto:LED full spectrum
Come dice la parola, emissione approssimativamente costante lungo tutto lo spettro. Ovvero emette di tutto un po', senza particolari picchi.

Re: Info LED

Inviato: 21/09/2016, 14:28
di niko79
Diego ha scritto:
niko79 ha scritto:LED full spectrum
Come dice la parola, emissione approssimativamente costante lungo tutto lo spettro. Ovvero emette di tutto un po', senza particolari picchi.
Ok,ma dite che si possono sostituire i rossi e i blu cosi?
Cioè su una basetta da 4 LED, disporne due bianchi e due full?
Cosi la storia cambierebbe........

Re: Info LED

Inviato: 21/09/2016, 14:29
di Diego
Perché vuoi mettere gli spettro completo, quando uno dei vantaggi dei LED è proprio quello di poter scegliere le frequenze utili? :-?

Re: Info LED

Inviato: 21/09/2016, 14:53
di niko79
Diego ha scritto:Perché vuoi mettere gli spettro completo, quando uno dei vantaggi dei LED è proprio quello di poter scegliere le frequenze utili?
per questo
niko79 ha scritto:Cosi da sapere quanto in percentuale si possono eliminare i LED rossi e blu che nel discorso lumen sono quelli che penalizzano la resa?
Non dico proprio eleminarli,ma diminuirli, perchè se no devo mettere un numero enorme di LED.........
Io ho calcolato questo:
Una basetta da 4 LED
N°1led biano 110lumen
N°1 LED bianco freddo 110 lumen
N°1 LED rosso 50 lumen
N°1 LED blu 35 lumen
totale volt 11.9
totale a basetta 305 lumen
per arrivare a 50-60 lumen litro almeno,considerato che ho un 240l lordi,netti 210, mi ci vorrebbero 13000 lumen, cioè 42 basette.
Giusto?
se metto questi invece cambia....

Re: Info LED

Inviato: 21/09/2016, 15:02
di Diego
I rossi e blu hanno pochi lumen perché non contengono luce gialla (ovvero quella attorno a cui è calcolato il lumen come unità di misura). Quindi i blu e i rossi rendono di più di quanto potremmo pensare solo guardando i lumen.

Re: Info LED

Inviato: 21/09/2016, 15:07
di niko79
Diego ha scritto:I rossi e blu hanno pochi lumen perché non contengono luce gialla (ovvero quella attorno a cui è calcolato il lumen come unità di misura). Quindi i blu e i rossi rendono di più di quanto potremmo pensare solo guardando i lumen.
allora, stando a questo, come li calcolo?
Su 150 LED che metto, come bilancio tra i vari colori?
Quanti rossi,blu bianchi?
Se allora i rossi rendono di più rispetto ai lumen prodotti, come faccio a fare il calcolo?