Pagina 9 di 10
Re: mi spiegate un pò di cose sulla gestione senza filtro?
Inviato: 26/02/2017, 15:29
di trotasalmonata
Traduco meglio.
''Dato che sono terrorizzati dall'acido solfidrico vorrei usare un cavetto riscaldante sotto il fondo per generare un movimento dell'acqua nel fondo. L'acqua calda va in alto ma dato che se qualcosa sale ci deve essere qualcosa che scende si crea un moto a piccoli cerchi nel fondo.
Il fondo fertile è un ottimo elemento per far crescere le piante e si può anche rigenerare se gli portiamo elementi per ricaricarsi.
però dobbiamo evitare che rilasci tutto in colonna troppo in fretta quindi ci metto sopra della sabbia.
Con il moto dell'acqua le radici non dovranno andare troppo in profondità per cercare nutrienti.
In definitiva faccio fare moto all'acqua come se fosse si una moto e se funziona il mio acquario sarà un mito e dopo chiunque ha qualcosa da obiettare è meglio che stia muto!!!''
Spero di aver tradotto correttamente.
Re: mi spiegate un pò di cose sulla gestione senza filtro?
Inviato: 26/02/2017, 20:09
di Gery
Gery ha scritto:E' come il vecchio principio del filtro sottosabbia, per chi ha qualche anno di acquariologia e se lo ricorda, soltanto che qui non c'è una pompa che muove l'acqua.
cicerchia80 ha scritto: penso che chi l'ha usato per non negare le sue problematiche abbia smantellato l'acquario...
Mi ricordo che si suggeriva di riallestire ogni 6 mesi per permettere la pulizia del filtro
Si, l'ho anche avuto, e posso confermarti che dopo circa sei mesi si tappano le feritoie delle piastre e si interrompeva il flusso
Per cui non restava altro che spegnere la pompa e lasciarlo in fondo, o smantellare tutto e riporvarci speranzoso
Il riferimento al filtro sotto sabbia è stato fatto solo per descrivere il concetto del beneficio del flusso di falda freatica, ma qui non c'è nessuna pompa che aspira

Re: mi spiegate un pò di cose sulla gestione senza filtro?
Inviato: 26/02/2017, 20:25
di Gery
trotasalmonata ha scritto:''Dato che sono terrorizzati dall'acido solfidrico vorrei usare un cavetto riscaldante sotto il fondo per generare un movimento dell'acqua nel fondo. L'acqua calda va in alto ma dato che se qualcosa sale ci deve essere qualcosa che scende si crea un moto a piccoli cerchi nel fondo.
Il fondo fertile è un ottimo elemento per far crescere le piante e si può anche rigenerare se gli portiamo elementi per ricaricarsi.
però dobbiamo evitare che rilasci tutto in colonna troppo in fretta quindi ci metto sopra della sabbia.
Con il moto dell'acqua le radici non dovranno andare troppo in profondità per cercare nutrienti.
Spero di aver tradotto correttamente.
Non hai tradotto ma interpretato.
Forse devi rileggere tutto con calma
trotasalmonata ha scritto:In definitiva faccio fare moto all'acqua come se fosse si una moto e se funziona il mio acquario sarà un mito e dopo chiunque ha qualcosa da obiettare è meglio che stia muto!!!''
Se condivido la mia esperienza in forum e perché cerco il confronto.
Se minimamente pensassi che gli altri devono stare muti e non dire nulla, terrei i miei pensieri per me, e non li scriverei.
non ho la presunzione che quello che dico e faccio sia giusto oltre ogni dubbio, e se sono qui è proprio per condividere le mie idee con chi ha molta più esperienza di me

Re: mi spiegate un pò di cose sulla gestione senza filtro?
Inviato: 26/02/2017, 20:37
di Piper
ma per la competizione fra piante come cci si pone in un senza filtro?
il principio è che la filtrazione base dell'ammonio la devono fare le piante, da cui poi l'esigenza di mettere almeno una veloce e delle galleggianti.
ma se in questo sistema si andassero a inserire diverse piante veloci di vario tipo sarebbe un upgrade per la filtrazione o a lungo andare mettendole in teorica concorrenza le si manderebbe in stallo riducendo anche la filtrazione?
esempio: cerato e lymnophila insieme
Re: mi spiegate un pò di cose sulla gestione senza filtro?
Inviato: 26/02/2017, 21:08
di cuttlebone
Piper ha scritto:ma se in questo sistema si andassero a inserire diverse piante veloci di vario tipo sarebbe un upgrade per la filtrazione o a lungo andare mettendole in teorica concorrenza le si manderebbe in stallo riducendo anche la filtrazione?
Dipende da cosa si vuole ottenere... facendo attenzione a non confondere il senza filtro, la vasca "naturale" e l'equilibrio, perché sono concetti molto diversi.
Posso rimuovere il filtro continuando a "pompare" la vasca, oppure rimuovere il filtro limitando i miei interventi per compensare gli inevitabili squilibri, o ancora creare una vasca davvero equilibrata, dove flora e fauna si sostengono a vicenda senza interventi esterni
Re: mi spiegate un pò di cose sulla gestione senza filtro?
Inviato: 27/02/2017, 16:08
di Piper
cuttlebone ha scritto:Piper ha scritto:ma se in questo sistema si andassero a inserire diverse piante veloci di vario tipo sarebbe un upgrade per la filtrazione o a lungo andare mettendole in teorica concorrenza le si manderebbe in stallo riducendo anche la filtrazione?
Dipende da cosa si vuole ottenere... facendo attenzione a non confondere il senza filtro, la vasca "naturale" e l'equilibrio, perché sono concetti molto diversi.
Posso rimuovere il filtro continuando a "pompare" la vasca, oppure rimuovere il filtro limitando i miei interventi per compensare gli inevitabili squilibri, o ancora creare una vasca davvero equilibrata, dove flora e fauna si sostengono a vicenda senza interventi esterni
per vedere se sto capendo le meccaniche di ciò che succede in vasca.
se metto diverse piante veloci e fertilizzo di conseguenza allora possono starci entrambe, perchè gli do i nutrienti ma devo intervenire manualmente per fertilizzare in maniera opportuna.
se invece vogliio creare una vasca in cui piante e animali si sostengano reciprocamente allora meglio mettere un solo tipo di pianta veloce, dargli giusto gli stick e lasciar fare alla vasca.
corretto?
altra cosa che mi sembra interessante: ma c'è modo con il tempo di fornire un minimo apporto di CO
2 tramite il fondo con la decomposizione? non qualcosa ovviamente di paragonabile con quella artificiale, ma un minimo quantitativo come sostegno alla veloce della vasca almeno?
Re: mi spiegate un pò di cose sulla gestione senza filtro?
Inviato: 27/02/2017, 16:11
di cuttlebone
Piper ha scritto:se invece vogliio creare una vasca in cui piante e animali si sostengano reciprocamente allora meglio mettere un solo tipo di pianta veloce, dargli giusto gli stick e lasciar fare alla vasca.
No, se punti allautosufficienza, pesci e piante (anche più di una ma in equilibrio fra loro) devono essere reciprocamente sufficienti.
Ma non è obbligatorio, basta saperlo
Piper ha scritto:fornire un minimo apporto di CO2 tramite il fondo con la decomposizione?
Certo. La decomposizione produce CO
2 
Re: mi spiegate un pò di cose sulla gestione senza filtro?
Inviato: 27/02/2017, 16:13
di Piper
bhè ma come fai a dare sostegno alle piante senza neanche gli stick?
quel minimo apporto di potassio e nutrienti come gli arriva?
Re: mi spiegate un pò di cose sulla gestione senza filtro?
Inviato: 27/02/2017, 18:20
di cuttlebone
Piper ha scritto:bhè ma come fai a dare sostegno alle piante senza neanche gli stick?
quel minimo apporto di potassio e nutrienti come gli arriva?
E la cacca dei pesci a cosa serve?
L'equazione è: tante piante = tanta cacca

Re: mi spiegate un pò di cose sulla gestione senza filtro?
Inviato: 27/02/2017, 18:22
di Piper
cuttlebone ha scritto:Piper ha scritto:bhè ma come fai a dare sostegno alle piante senza neanche gli stick?
quel minimo apporto di potassio e nutrienti come gli arriva?
E la cacca dei pesci a cosa serve?
L'equazione è: tante piante = tanta cacca = tanti pesci

il top sarebbe riuscire a creare un fondo vivo che fornisca anche cibo per i pesci e praticamente hai chiuso il cerchio.