Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Andcost
-
wh1sp3r

- Messaggi: 303
- Messaggi: 303
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 31/03/17, 16:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + quarzo medio+fine
- Flora: Alternanthera Reinickii
Alternanthera Reinickii mini red
Bacopa Caroliniana
Sagittaria Subulata
Helanthium Tenellum
Egeria Densa
Cabomba Aquatica
Phyllanthus Fluitans
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 2 Apistogramma Cacatuoides + 2 sub-adulti
4 Corydoras Pygmaeus
13 Paracheirodon Axelrodi
8 Trigonostigma Hengeli
2 Trigonostigma Espei
3 Otocinclus Vittatus
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di wh1sp3r » 26/10/2017, 22:05
thenax ha scritto: ↑non conosco i gasteropodi: vantaggi e svantaggi?
Lumachine, praticamente solo vantaggi:
Lumache negli acquari di acqua dolce
Posted with AF APP
wh1sp3r
-
thenax

- Messaggi: 1312
- Messaggi: 1312
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 02/01/16, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SAVONA
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: CoolWhite: 67%, Warm
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino granulometria media
- Flora: Egeria densa, Microsorum Pteropus, Hygrophila polysperma, 8 Cryptocoryne tropica, myriophilium Aquarium e mattogrossense
- Fauna: 4 pangio,, 2 plecostomus, 2 melanotaenia boesmani
- Altre informazioni: - l'acquario è di 300 litri netti
- Ho 2 LED aquatlantis da 4500 lumens ciascuno per 8 ore al giorno (Easy LED 1047 mm: Length: 1047 mm, replacement for 54 W T5 6800k
power consumption: approx. 52 W, Lumen: 4519, 24V-2.5A)
In più ho anche 2 barre da 1mt 3000K (3200+3200lumensi) e un'altra barra da 6000K e 3200 lumens, tutte e tre dimmerate al 70% per 7 ore al giorno.
Totale lumens effettivi 15500 lumens (50 lumens/litro)
- L'avvio dell'acquario risale a febbraio 2016. Temperatura 25°.
- impianto CO2 professionale dennerle con phmetro digitale impostato a 7 (sonda pH del giugno 2017) KH 8 GH 9
- Filtro jbl e1501 (1000 litri netti all'ora) a metà potenza con jbl proflora direct montato
-Fertilizzazione PMDD. KH 15 GH 17. Conduttività stabile sui 600µs/cm. NO3- 25 PO43- 2
- fondo fertile Ada power sand - prodac fondovivo e prodac humus, il tutto risalente al febbraio 2016.
- 1/3 di stick aggiunto a criptocoryne
-
Grazie inviati:
103
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di thenax » 26/10/2017, 22:23
dopo le volvox mi erano spuntate a centinaia, incontrollabili!
le ho uccise tutte!

thenax
-
wh1sp3r

- Messaggi: 303
- Messaggi: 303
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 31/03/17, 16:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + quarzo medio+fine
- Flora: Alternanthera Reinickii
Alternanthera Reinickii mini red
Bacopa Caroliniana
Sagittaria Subulata
Helanthium Tenellum
Egeria Densa
Cabomba Aquatica
Phyllanthus Fluitans
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 2 Apistogramma Cacatuoides + 2 sub-adulti
4 Corydoras Pygmaeus
13 Paracheirodon Axelrodi
8 Trigonostigma Hengeli
2 Trigonostigma Espei
3 Otocinclus Vittatus
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di wh1sp3r » 26/10/2017, 22:26
Ti avevano fatto capire che stavi dando troppo cibo in vasca e tu le hai seccate... leggi l'articolo, è illuminante
Posted with AF APP
wh1sp3r
-
thenax

- Messaggi: 1312
- Messaggi: 1312
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 02/01/16, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SAVONA
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: CoolWhite: 67%, Warm
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino granulometria media
- Flora: Egeria densa, Microsorum Pteropus, Hygrophila polysperma, 8 Cryptocoryne tropica, myriophilium Aquarium e mattogrossense
- Fauna: 4 pangio,, 2 plecostomus, 2 melanotaenia boesmani
- Altre informazioni: - l'acquario è di 300 litri netti
- Ho 2 LED aquatlantis da 4500 lumens ciascuno per 8 ore al giorno (Easy LED 1047 mm: Length: 1047 mm, replacement for 54 W T5 6800k
power consumption: approx. 52 W, Lumen: 4519, 24V-2.5A)
In più ho anche 2 barre da 1mt 3000K (3200+3200lumensi) e un'altra barra da 6000K e 3200 lumens, tutte e tre dimmerate al 70% per 7 ore al giorno.
Totale lumens effettivi 15500 lumens (50 lumens/litro)
- L'avvio dell'acquario risale a febbraio 2016. Temperatura 25°.
- impianto CO2 professionale dennerle con phmetro digitale impostato a 7 (sonda pH del giugno 2017) KH 8 GH 9
- Filtro jbl e1501 (1000 litri netti all'ora) a metà potenza con jbl proflora direct montato
-Fertilizzazione PMDD. KH 15 GH 17. Conduttività stabile sui 600µs/cm. NO3- 25 PO43- 2
- fondo fertile Ada power sand - prodac fondovivo e prodac humus, il tutto risalente al febbraio 2016.
- 1/3 di stick aggiunto a criptocoryne
-
Grazie inviati:
103
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di thenax » 26/10/2017, 22:32
sinceramente di cibo ne davo pochissimo saltando anche parecchi giorni....poi ho smesso di dare cibo per ucciderle
thenax
-
Marlin_anziano

- Messaggi: 2501
- Messaggi: 2501
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecce
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: Dennerle 6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Dernelle Depon.Mix +Quarzo 2/3 mm
- Flora: Echinodorus Bleheri,
Cabomba,
Ludowigia,
Heteranthera,
Ammannia Gracilis,
- Fauna: 2 P. Scalare adulti (coppia)
5 P. Scalare giovani
2 Cardinali (Paracheirodon axelrodi)
2 Coltello di vetro (Kryptopterus bicirrhis)
3 Coridonas,
1 Ancistrus,
1 Neritina Pulligera,
2 Neritina Zebra,
diverse Melanoides Tuberculata (chi le conta più)
- Altre informazioni: 2 Radici Tropicali
-
Grazie inviati:
545
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Marlin_anziano » 26/10/2017, 22:47
Ma sbaglio o le Planorbis a quanto pare non vanno d'accordo con gli
P. scalare, vengono viste come cibo prelibato ......

Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...
Marlin_anziano
-
pantera

- Messaggi: 1965
- Messaggi: 1965
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
- Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di pantera » 27/10/2017, 3:46
A me il ferro è persino aumentato dopo averli uccisi
pantera
-
thenax

- Messaggi: 1312
- Messaggi: 1312
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 02/01/16, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SAVONA
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: CoolWhite: 67%, Warm
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino granulometria media
- Flora: Egeria densa, Microsorum Pteropus, Hygrophila polysperma, 8 Cryptocoryne tropica, myriophilium Aquarium e mattogrossense
- Fauna: 4 pangio,, 2 plecostomus, 2 melanotaenia boesmani
- Altre informazioni: - l'acquario è di 300 litri netti
- Ho 2 LED aquatlantis da 4500 lumens ciascuno per 8 ore al giorno (Easy LED 1047 mm: Length: 1047 mm, replacement for 54 W T5 6800k
power consumption: approx. 52 W, Lumen: 4519, 24V-2.5A)
In più ho anche 2 barre da 1mt 3000K (3200+3200lumensi) e un'altra barra da 6000K e 3200 lumens, tutte e tre dimmerate al 70% per 7 ore al giorno.
Totale lumens effettivi 15500 lumens (50 lumens/litro)
- L'avvio dell'acquario risale a febbraio 2016. Temperatura 25°.
- impianto CO2 professionale dennerle con phmetro digitale impostato a 7 (sonda pH del giugno 2017) KH 8 GH 9
- Filtro jbl e1501 (1000 litri netti all'ora) a metà potenza con jbl proflora direct montato
-Fertilizzazione PMDD. KH 15 GH 17. Conduttività stabile sui 600µs/cm. NO3- 25 PO43- 2
- fondo fertile Ada power sand - prodac fondovivo e prodac humus, il tutto risalente al febbraio 2016.
- 1/3 di stick aggiunto a criptocoryne
-
Grazie inviati:
103
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di thenax » 27/10/2017, 7:51
E' giusto fare così?
chemiclean,
dopo 2 giorni cambio del 20% di acqua e inserimento per due giorni di carbone
rifertilizzo tutto da capo mantenendo sempre le 8 ore canoniche di luce.
A situazione stabilizzata, aggiungerò altri 6000 lumens di luce per arrivare a circa 0.50W/l dai 0.3 W/l attuali.
thenax
-
wh1sp3r

- Messaggi: 303
- Messaggi: 303
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 31/03/17, 16:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + quarzo medio+fine
- Flora: Alternanthera Reinickii
Alternanthera Reinickii mini red
Bacopa Caroliniana
Sagittaria Subulata
Helanthium Tenellum
Egeria Densa
Cabomba Aquatica
Phyllanthus Fluitans
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 2 Apistogramma Cacatuoides + 2 sub-adulti
4 Corydoras Pygmaeus
13 Paracheirodon Axelrodi
8 Trigonostigma Hengeli
2 Trigonostigma Espei
3 Otocinclus Vittatus
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di wh1sp3r » 27/10/2017, 9:37
thenax ha scritto: ↑
chemiclean,
dopo 2 giorni cambio del 20% di acqua e inserimento per due giorni di carbone
chemiclean, aeratore per sicurezza sempre acceso, spegni uv se ce l'hai, niente carbone
Dopo due giorni consigliano cambio 20%. Io aggiungo: durante il cambio sifona quanti più ciano morti trovi.
thenax ha scritto: ↑
rifertilizzo tutto da capo mantenendo sempre le 8 ore canoniche di luce.
Rifertilizza gradualmente: alla morte dei ciano liberi di botto una enorme quantità di nutrienti, l'invasione algale è dietro l'angolo.
thenax ha scritto: ↑
A situazione stabilizzata, aggiungerò altri 6000 lumens di luce per arrivare a circa 0.50W/l dai 0.3 W/l attuali.
Se ci attacchi un dimmer, incrementa gradualmente la potenza luminosa nell'arco di qualche settimana, altrimenti usa un timer per ottenere lo stesso effetto.
I cambiamenti repentini sono sempre dannosi.
- Questi utenti hanno ringraziato wh1sp3r per il messaggio:
- thenax (27/10/2017, 9:46)
wh1sp3r
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 27/10/2017, 10:08
Seguo anche qui, così mi arrivano le notifiche
Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
pantera

- Messaggi: 1965
- Messaggi: 1965
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
- Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di pantera » 27/10/2017, 13:59
Non me ne voglia nessuno ma questo topic è stato aperto circa un mese fa ed in questo mese sono state suggerite tante soluzioni che non prevedevano strani intrugli chimici ma avevano tutte bisogno di tempo, è stata scelta come spesso succede quella più veloce e di sicura efficacia,se non si ha pazienza per capire i motivi ed aspettare che la vasca si ristabilisca tanto vale aprire un topic in cui chiedere quale alghicida sia più efficace
pantera
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti