Paco ha scritto: ↑Quanto al ferro, ho usato l'Al.FE sequealfe (quello ho trovato al primo colpo). Essendo citato e fotografato anche in questo articolo sono andato sul sicuro, credo.
Piccola precisazione, essendo la bustina da 20g e non da 10 (come il classico Cifo), ho diluito il tutto in 1l d'acqua demin. e non in 500ml come da istruzioni originarie (primo articolo sul pmdd).
Ecchime Pacos !

Carissimo, La diluzione va benissimo, è il chelante EDDHA che arrossa l’acqua. Se la somministrazione è corretta il rosso dovrebbe svanire in poche ore, mentre, in parole semplici, se ci vuole più tempo, probabilmente abbiamo ecceduto con la somministazione.
Vedendo le foto, comuqnue non hai il Lambrusco, quindi dai attendiamo e vediamo !
Per conoscenza, questo ferro si differenzia dall’S5 ( quello dell’articolo sul PMDD ) ha una parte libera, ovvero senza chelanti, che lo,rende subito disponibile alle piante. Questo è utile per forti carenze o per quelle piante che si nutrono prevalentemente per via fogliare.
Ma non ti preoccupare che il ferro totalmente chelato non è dannoso. Magari le piante ci metteranno pochino di più ad assimilarlo, ( devono rompere il chelante quindi faticano ) ma lo prendono comunque !
Male che vada se ti arrivano le GDA sappiamo che abbiamo esagerato ma va bene, abbiamo la scorta per le ferie

Paco per avere una Bacopa così ne ho messi a lt


finchè non ho avuto GDA anche sui vetri di casa !
Ma niente alghe cattive o morti o chissà quale disastro. Quindi aspettiamo che venga assorbito, te ne accorgerai con lo schiarimento dell’acqua
8DD9AF39-559E-48C1-802E-61322F397EAD.jpeg
Ottime le foto !
Partiamo dalla Ludwigia.
Sotto la luce vira sul rosso, vuol dire che la luce va bene. Le foglie basse sono leggermente marroni, qui dovremo capire se si tratta della luce che non arriva bene sotto o mancanza di qualche nutriente ma...
Ha radici avventizie in alto, sinonimo di carenza di Macro. Nel tuo caso N e P.
Quindi potrebbe essere questo più che la luce il problema !
Dico no potassio in quanto mi se,bra di vedere steli belli corposi e qualche pianta laterale.
Bacopa
Anche lei mi sembra abbia radici avventizie.
Sinonimo di carenza di Macro Azoto e/o Fosfo.
Dico no Potassio per via dello stelo e getti, nonchè la quantità di foglie belle polpose e ravvicinate

La luce mi sembra che inizi ad arrivargli. Alcune foglie sono ben illuminate e tese altre meno.
Verifica sotto quale lampade rendono meglio.
Noto un’afflosciamento delle foglie che di solito indica poca CO
2 per lei.
Ma avendo i macro Azoto e Fosfo a zero potrebbero essere loro. Quindi sostemiamo questi due e poi vediamo.
La Echino mi se,bra necessiti di Magnesio. L’abbiamo appena dato quindi aspettiamo..
Torno tra poco per il resto !

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.