Cominciamo (pmdd)??

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Cominciamo (pmdd)??

Messaggio di Daniela » 21/08/2018, 11:54

Paco ha scritto: ti taggo casomai riuscissi a dare un'occhiata prima di domani mattina!!
:)) :)) oramai conoscete i miei orari ! :))
Paco ha scritto: Confermi di arrivare, prudenzialmente, a circa 0,5mg/l (secondo il calcolatore dovrei inserirne circa 0,4ml, che darebbero un incremento di PO43-=0,7mg/l)
Io direi di sì !
Parti Martedì 28, quindi abbiamo un pochino di tempo per valutarne l’effetto, sopratutto per il nostro amico pinnuto :) ed eventulmente integrarlo ;)
Paco spero ti sia preparato per la tua assenza, se hai dubbi apri in Tecnica con un titolo tipo preparativi vasca pre vacanza, così vai via tranquillo ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Paco
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 07/04/17, 14:35

Cominciamo (pmdd)??

Messaggio di Paco » 21/08/2018, 12:04

Daniela ha scritto: :)) :)) oramai conoscete i miei orari ! :))
E certo Dani!!! :D :D :D
Daniela ha scritto: Parti Martedì 28, quindi abbiamo un pochino di tempo per valutarne l’effetto, sopratutto per il nostro amico pinnuto :) ed eventulmente integrarlo ;)
Paco spero timstia preparando per la tua assenza, se hai dubbi apri in Tecnica con un titolo tipo preparativi vasca pre vacanza, così vai viantranquillo ;)
Si, ci avevo pensato ad aprire un topic del genere, magari sarebbe bello anche un articolo sull'argomento.
Di mio mi stavo muovendo così:
- fertilizzazione controllata e guidata (da Te) questa settimana, poi nulla per i 10giorni che starò via!!
- luci e CO2 temporizzate (come descritto qualche post fa, al massimo con qualche aggiustamento)
- cibo in piccole porzioni monouso da somministrare un giorno si ed uno no (con consegna di servizio alla suocera... :ympray: :ympray: :ympray: )
- forse pulirò un po' il prefiltro prima di partire, perchè la mandata mi pare un po' fiacca.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Cominciamo (pmdd)??

Messaggio di BollaPaciuli » 21/08/2018, 12:07

Paco ha scritto: cibo in piccole porzioni monouso da somministrare un giorno si ed uno no (con consegna di servizio alla suocera.
Io fatto così per 15g mese fa e 6gg set scorsa...tutto okkkkk
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Daniela (21/08/2018, 12:37)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Paco
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 07/04/17, 14:35

Cominciamo (pmdd)??

Messaggio di Paco » 21/08/2018, 12:09

P.S. osservando la situazione non noto visibili cambiamenti nelle piante, ma il ciuffo di filamentose è più corto e di un verde più scuro, meno brillante di ieri. Vediamo se qualche cosa evolve ulteriormente durante la giornata!!
Altra cosa, l'acqua l'ho avuta sempre un po' ambrata (causa legni), ma mi pare tutt'ora più "rossiccia" del solito. Possibile che il ferro aggiunto ieri pomeriggio (17ml) non si sia ancora diluito e/o non sia stato ancora assorbito dalle piante??
Idem per il solfato di magnesio, al momento non noto ancora effetti sulle piante.

Aggiunto dopo 6 minuti 49 secondi:
BollaPaciuli ha scritto:
Paco ha scritto: cibo in piccole porzioni monouso da somministrare un giorno si ed uno no (con consegna di servizio alla suocera.
Io fatto così pre 15g mese fa e 6gg set scorsa...tutto okkkkk
Hehehe, speriamo che anche da me fili tutto liscio....finora sono stato fuori solo 5gg ed in questo breve periodo la suocera non ha fatto particolari danni!! Tengo le dita incrociate (oltre che dedicarmi ad ulteriori scongiuri tipicamente mediterranei!! :D :D ;) ).

Avatar utente
Paco
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 07/04/17, 14:35

Cominciamo (pmdd)??

Messaggio di Paco » 21/08/2018, 17:56

Fatto, inseriti ora 0,4ml esatti di Cifo Fosforo.
Mi sono procurato sia boccette in vetro con contagocce, sia un paio siringhe per insulina graduate 0,1-1ml+ago grosso per uso veterinario!! Mix perfetto per dosaggi mini!!

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Cominciamo (pmdd)??

Messaggio di Daniela » 22/08/2018, 6:14

Paco ha scritto: fertilizzazione controllata e guidata (da Te) questa settimana, poi nulla per i 10giorni che starò via!!
:-bd
Paco ha scritto: luci e CO2 temporizzate (come descritto qualche post fa, al massimo con qualche aggiustamento)
:-bd
Paco ha scritto: cibo in piccole porzioni monouso da somministrare un giorno si ed uno no (con consegna di servizio alla suocera... )
:-bd
Paco ha scritto: forse pulirò un po' il prefiltro prima di partire, perchè la mandata mi pare un po' fiacca.
Se devi fare questa manutenzione fallo da subito e non il giorno prima di partire ;)
Altrimenti non toccare nulla Paco. Non so quanto starai via ma io testo la vasca almeno per 7 gg prima della partenza, come se non ci fossi. Quindi mandata, CO2, ventoline, cibo automatico, rabbocco etc così facendo non mai avuto problemi al mio rientro :)
Hai pensato ai rabbocchi e temperatura ? ;)
Paco ha scritto: osservando la situazione non noto visibili cambiamenti nelle piante, ma il ciuffo di filamentose è più corto e di un verde più scuro, meno brillante di ieri. Vediamo se qualche cosa evolve ulteriormente durante la giornata!!
Devi avere pazienza Paco...siamo in carenza di nitrati e fosfati, che daremo in questi giorni. Poi dovrà passare un pò di tempo per notare miglioramenti o peggioramenti. Alcune piante ci mettono di più altre di meno, non tutte rispondono alla stessa maniera. Anche la stagione non aiuta amico mio.
Paco ha scritto: Altra cosa, l'acqua l'ho avuta sempre un po' ambrata (causa legni), ma mi pare tutt'ora più "rossiccia" del solito. Possibile che il ferro aggiunto ieri pomeriggio (17ml) non si sia ancora diluito e/o non sia stato ancora assorbito dalle piante??
Ancora ambrata ? Ecco perchè non ho messo più legni nella mia :ymdevil: ;)
Mi ricordi che ferro hai messo ? Ho letto tipo Cifo, di preciso quale sarebbe ?
Paco ha scritto: Fatto, inseriti ora 0,4ml esatti di Cifo Fosforo.
Mi sono procurato sia boccette in vetro con contagocce, sia un paio siringhe per insulina graduate 0,1-1ml+ago grosso per uso veterinario!! Mix perfetto per dosaggi mini!!
:)) :-bd

Paco aspetto le foto e famm sapere che marca di ferro hai usato ! :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Paco
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 07/04/17, 14:35

Cominciamo (pmdd)??

Messaggio di Paco » 22/08/2018, 12:05

Ecchime Dani!!
Quanto al ferro, ho usato l'Al.FE sequealfe (quello ho trovato al primo colpo). Essendo citato e fotografato anche in questo articolo sono andato sul sicuro, credo.
Piccola precisazione, essendo la bustina da 20g e non da 10 (come il classico Cifo), ho diluito il tutto in 1l d'acqua demin. e non in 500ml come da istruzioni originarie (primo articolo sul pmdd).
Ad ogni modo, confermo che anche oggi l'acqua mi sembra un po' più ambrata del solito.
Ultima cosa, la temperatura dell'acqua è di circa 27° gradi...ed avendo sistema di raffreddamento "a pavimento", tutta la zona dove si trova l'acquario rimane costantemente fra i 26° ed i 28° anche durante il giorno. Per questo non ho ventole o altri sistemi di raffreddamento specifici per l'acquario, non credo di averne bisogno, oppure sbaglio??

Se nel pomeriggio passi a dare un'occhiata, giuro che posto qualche foto!! :ymdevil: :-bd
Prima però devo assolutamente pulire un po' i vetri, sennò mi verranno tutte "sfocate"!! :-??

EDIT-15.50
eseguito solo ora test PO43- il risultato, da quanto posso vedere, indica un pochino più di 0,25mg/l, senza però arrivare a 0,5mg/l (che avrebbe dovuto essere la concentrazione di ieri in base al quantitativo di Cifo Fosforo inserito in acqua). Credo che ciò significhi che le piante ne hanno già "mangiato" circa la metà di quanto inserito, o sbaglio??
Eseguito anche test nitriti...NO2-=0!! :-bd

EDIT-17.20
Come promesso, ecco le foto
@Daniela!!! :-bd :ymparty:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Paco il 22/08/2018, 17:31, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Paco
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 07/04/17, 14:35

Cominciamo (pmdd)??

Messaggio di Paco » 22/08/2018, 17:31

Ancora foto, così, se passi, almeno vedi un po' di immagini nuove!!

Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
P.S. l'acqua leggermente torbida è dovuta, sicuramente, alla pulizia dei vetri!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Cominciamo (pmdd)??

Messaggio di Daniela » 22/08/2018, 20:10

Paco ha scritto: Quanto al ferro, ho usato l'Al.FE sequealfe (quello ho trovato al primo colpo). Essendo citato e fotografato anche in questo articolo sono andato sul sicuro, credo.
Piccola precisazione, essendo la bustina da 20g e non da 10 (come il classico Cifo), ho diluito il tutto in 1l d'acqua demin. e non in 500ml come da istruzioni originarie (primo articolo sul pmdd).
Ecchime Pacos ! 😁
Carissimo, La diluzione va benissimo, è il chelante EDDHA che arrossa l’acqua. Se la somministrazione è corretta il rosso dovrebbe svanire in poche ore, mentre, in parole semplici, se ci vuole più tempo, probabilmente abbiamo ecceduto con la somministazione.
Vedendo le foto, comuqnue non hai il Lambrusco, quindi dai attendiamo e vediamo !
Per conoscenza, questo ferro si differenzia dall’S5 ( quello dell’articolo sul PMDD ) ha una parte libera, ovvero senza chelanti, che lo,rende subito disponibile alle piante. Questo è utile per forti carenze o per quelle piante che si nutrono prevalentemente per via fogliare.
Ma non ti preoccupare che il ferro totalmente chelato non è dannoso. Magari le piante ci metteranno pochino di più ad assimilarlo, ( devono rompere il chelante quindi faticano ) ma lo prendono comunque !
Male che vada se ti arrivano le GDA sappiamo che abbiamo esagerato ma va bene, abbiamo la scorta per le ferie 😉
Paco per avere una Bacopa così ne ho messi a lt 😂😂 finchè non ho avuto GDA anche sui vetri di casa !
Ma niente alghe cattive o morti o chissà quale disastro. Quindi aspettiamo che venga assorbito, te ne accorgerai con lo schiarimento dell’acqua ;)
8DD9AF39-559E-48C1-802E-61322F397EAD.jpeg
Ottime le foto !
Partiamo dalla Ludwigia.
Sotto la luce vira sul rosso, vuol dire che la luce va bene. Le foglie basse sono leggermente marroni, qui dovremo capire se si tratta della luce che non arriva bene sotto o mancanza di qualche nutriente ma...
Ha radici avventizie in alto, sinonimo di carenza di Macro. Nel tuo caso N e P.
Quindi potrebbe essere questo più che la luce il problema !
Dico no potassio in quanto mi se,bra di vedere steli belli corposi e qualche pianta laterale.

Bacopa
Anche lei mi sembra abbia radici avventizie.
Sinonimo di carenza di Macro Azoto e/o Fosfo.
Dico no Potassio per via dello stelo e getti, nonchè la quantità di foglie belle polpose e ravvicinate😊
La luce mi sembra che inizi ad arrivargli. Alcune foglie sono ben illuminate e tese altre meno.
Verifica sotto quale lampade rendono meglio.
Noto un’afflosciamento delle foglie che di solito indica poca CO2 per lei.
Ma avendo i macro Azoto e Fosfo a zero potrebbero essere loro. Quindi sostemiamo questi due e poi vediamo.

La Echino mi se,bra necessiti di Magnesio. L’abbiamo appena dato quindi aspettiamo..

Torno tra poco per il resto ! 😉
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Paco (22/08/2018, 20:58)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Paco
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 07/04/17, 14:35

Cominciamo (pmdd)??

Messaggio di Paco » 22/08/2018, 20:58

Grande Dani!!!
Sono qua anch'io ed aspetto curioso il resto del tuo responso!! :-bd :-bd
Per quanto riguarda l'arrossamento, confermo che non ho l'acqua tipo lambrusco (e ricordiamo che un minimo di ambratura c'è già di suo) e non son preoccupato per questa faccenda.
Sono i rigurgiti di filamentose che mi scocciano un po'...non vorrei che ripartissero in grande stile.
Del resto non posso nemmeno permettermi piante stentate e/o bloccate nella crescita...mi sembra un'ipotesi peggiore rispetto a qualche filamentosa!!
Curiosità:
in quanto tempo si dovrebbero rimarginare i buchi sulle foglie dopo l'aggiunta del ferro?? Oppure le foglie bucate si seccheranno naturalmente e le nuove saranno sane??

Aggiunto dopo 8 minuti 42 secondi:
P.S. cavolo se son rosse le cime della tua bacopa (che varietà è?? Caroliniana o altro...la foto è parecchio ravvicinata e non ne capisco a sufficienza di piante per capire bene!!) :-??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti