Fertilizzazione in nuovo allestimento...continua!
Inviato: 21/06/2018, 19:51
Meglio così allora 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Giorno splendida !
Anche per il K
Magari in questo momento il fondo sta rilasciandoLe terre allofane sono, quasi sempre, anche ottimi fondi drenanti, permettono cioè un elevato interscambio tra colonna d'acqua e substrato.
Questo significa che ciò che è presente sul fondo raggiunge la colonna d'acqua con facilità (e viceversa).
Ferro o Potassio ?
Ferro!
Marta ha scritto: ↑Ma anche luce... per esempio, nel punto in cui non arriva granché (un angolo davanti), i 4 steli di limno hippuridoides crescevano fini e un po' palliducci, altri steli della stessa pianta, piazzati sotto i LED hanno un fusto grosso il doppio e sono tornati viola quasi come quando li ho comprati
Ma ora ho spostato gli steli sofferenti, e gli ho pure comprato una lampada LED tutta per loro che gli ho piazzato sopra! E vediamo se gli basta
Bambola se lo chiedono le piante mettiamolo ! Poi 0,05 non è una presenza ingombrante
Non credo che sia il fondo in quanto a me non li tira assolutamente giù, quindi probabilmente le tue piante ne richiedono ...
e speriamo! l' akadama già si succhia fosforo e ferro (come se non ci fosse un domani)... probabilmente sono le piante, anche perché è da poco che sono calati così, prima stavano intorno ai 5-10
... :ymblushing: io ci provo! Ma tu sei troppo gentile
La conducibilità, penso. Se è alta rispetto al valore di partenza, allora usi cifo altrimenti usi nitrato di potassio.
Yessa ! Lo disse Rox tempo fa... se trovo la discussione te la posto
Marta ha scritto: ↑Oggi farò comunque un'altro giro di test e vedrò gli NO3-, i PO43- e il Mg, in particolare...sono sicura che qualcosa mi sfugge ancora. Ma non credo nulla di drammatico per il momento. Le piante fanno tutte abbastanza pearling, anche la rotundifolia sembra che si stia riprendendo (ovvio...dopo averla minacciata di toglierla ) sopratutto dopo che l'ho un poco sfoltita.
Qualche alghetta c'è..filamentose e staghorn anomale (dico anomale perché se le tolgo con la pinza vengono via docilmente) ma proprio poche e giusto sul muschio sotto la luce (lo so...è stato un errore metterlo lì... ). Comunque le tengo d'occhio.
Intendevo quelle che al monento secondo te necessitano di Azoto :ymblushing:
Il potassio lo consiglio per alzare gli NO3- solo in alcuni casi specifici ..
Usavo :
Fotina ?Marta ha scritto: ↑oggi volevo aggiungere un po' di NK perché ho notato che la ninfea ha le foglie nuove (alcune) in sofferenza... con alcuni buchi e una si è sciolta. Anche ad uno stelo della persicaria (l'originale talea emersa che mi era arrivata) stanno marcendo tutte le foglie vecchie. Ma ha fatto un bel getto nuovo e rosso.
Allora proviamo con il Cifo Azoto !
Hai una carenza ? GH sempre uguale ?
Marta hai il foglio fertilizzazione ? Mi fai una fotina e la posti ?
Verifichiamo prima il fosfo e poi vediamo
Con l’Akadama non so a quanto possono servire... è un allofano quindi quello che metti nel fondo lo trovi in colonna, in teoria con questi fondi basterebbe una buona fertilizzazione in acqua.
Lo guardavo con gli occhiali da sole ?Daniela ha scritto: ↑24/06/2018, 8:26Usavo :
Retro : Plafo Easy LED Freshwater 438 mm 15 Watt 6800 K 1738 lumen
Centro : Plafo LED riciclata da un acquario Aquatlantis 70 LED sul bianco dati mancanti
Davanti : Neon Dennerle Special Plant De Lux 3000 K, 18 Watt 1350 lumen
Stagnola su tutto il coperchio
Foto periodo dalle 10 alle 12 ore
Se non ricordo male
Se non si smuove e comunque aggiungi potassio potrebbe non essere lui il fattore limitante, secondo me.
Ehh... lo so!! infatti non li ho ancora mai usati, nonostante me li abbiano consigliati in tanti. Mi mettono ansia sti stick... :ymblushing: Perciò se tu mi dici che non li devo usare per il momento..ok!