Pagina 9 di 11

Moria Corydoras Julii

Inviato: 01/10/2018, 23:37
di Nacks89
C'è sempre tempo per imparare
Comunque io sono per questo tipo di gestione
Acqua invecchiata (traduzione da Gerd Kassebeer) ...
Con il motto meglio una pianta in più e un pesce in meno e la fertilizzazione da povero Aggiornamento PMDD ....
Scoprendo questo forum mi si è aperto un mondo 😍😍

Moria Corydoras Julii

Inviato: 02/10/2018, 7:54
di Gallo88
Avendo solo Anubias in vasca non mi sono cimentato sulla fertilizzazione (grosso errore?);
su consiglio di @gem1978 e @roby70 sto inserendo Riccia Fluitans, a breve dovrei averne in quantità sufficiente per riempire un terzo della superficie...

Cosa mi consigliate?

Moria Corydoras Julii

Inviato: 02/10/2018, 8:03
di roby70
Con solo l’anubias probabilmente non serve fertilizzare. Dopo che hai messo la riccia vediamo prima come cresce e poi decidiamo se è il caso.

Moria Corydoras Julii

Inviato: 02/10/2018, 23:21
di lauretta
Ciao Gallo :)

Mi raccomando se metti mani ai materiali nel filtro, ricordati di non lasciarli mai a secco :)

I pesci come stanno?

Moria Corydoras Julii

Inviato: 03/10/2018, 8:40
di Gallo88
lauretta ha scritto: Ciao Gallo :)

Mi raccomando se metti mani ai materiali nel filtro, ricordati di non lasciarli mai a secco :)

I pesci come stanno?
Stasera tolgo il biopellet e presto attenzione a questo particolare anche se dovrebbe essere impossibile farlo rimanere a secco perché appena collegato il filtro si riempe d’acqua...

I pesci mi sembrano bene, ce n’è uno che devo monitorare, probabilmente questa sera lo sottoporró a un trattamento con il sale nella vasca di quarantena...

Proporzioni?
1 cucchiaio per 1 litro?

Moria Corydoras Julii

Inviato: 03/10/2018, 8:41
di roby70
Per le dosi e cure chiedi in acquariologia ;)

Moria Corydoras Julii

Inviato: 03/10/2018, 9:12
di lauretta
roby70 ha scritto: Per le dosi e cure chiedi in acquariologia ;)
Siamo già in Acquariologia :)) :-*

Gallo88 ha scritto: I pesci mi sembrano bene, ce n’è uno che devo monitorare, probabilmente questa sera lo sottoporró a un trattamento con il sale nella vasca di quarantena...
Il sale non è una pozione magica (purtroppo... 😅), funziona solo su alcune cause e non su altre.
Se ci dici che problemi ha questo pescetto (è un cory?) cerchiamo di capire assieme come curarlo ;)

Gallo88 ha scritto: dovrebbe essere impossibile farlo rimanere a secco perché appena collegato il filtro si riempe d’acqua...
:-? non ho ben capito cosa intendi...
Hai un filtro esterno, giusto?
Per fare manutenzione dovrai spegnerlo, chiudere i rubinetti che regolano il passaggio d'acqua, staccarli dal coperchio e poi aprire quest'ultimo.
Non so in che ordine hai inserito i materiali filtranti, ma se le resine che devi togliere non si trovano al primo posto in alto, dovrai estrarre quello che c'è sopra di esse.
Se si tratta solo di spugne non è un problema, basta fare un lavoro veloce e reinserirle subito dopo aver tolto le resine.
Se invece devi togliere i cannolicchi, è meglio se ti prepari un contenitore lì a fianco, riempito con acqua dell'acquario, e ci metti i cannolicchi per non lasciarli a secco. Quando hai finito, li riprendi (cercando di muoverli il meno possibile per non perdere il fanghetto che li avvolge) e li rimetti nel filtro :)

Hai già pensato a cosa mettere al posto delle resine? Sarebbe un peccato perdere quello spazio :)

p.s.
questa non è la sezione più adatta per parlare del filtro (meglio scrivere in Tecnica). Per adesso continuiamo qui, ci sposteremo se il discorso richiederà particolari approfondimenti :)
Comunque ti consiglio di aprire un topic anche in Primo Acquario, per verificare se c'è qualcosa da sistemare nella gestione generale della vasca :-bd

Moria Corydoras Julii

Inviato: 05/10/2018, 0:15
di Gallo88
Hai già pensato a cosa mettere al posto delle resine? Sarebbe un peccato perdere quello spazio :)
Ho inserito la spugna in dotazione, costituendo la formazione iniziale della casa produttrice: sotto 2 di cannolicchi e sopra 4 spugne
Il sale non è una pozione magica (purtroppo... 😅), funziona solo su alcune cause e non su altre.
Se ci dici che problemi ha questo pescetto (è un cory?) cerchiamo di capire assieme come curarlo ;)
Ormai vivo un incubo continuo, temo che da un momento o l’altro un Corydoras possa presentare gli stessi sintomi che hanno fatto morire gli altri...
Sulla base di quanto detto e discusso precedente il motivo della moria dovrebbe essere ll’eccesso di ammonio/ammoniaca ma non mi sono ancora arrivati i test quindi non posso confutare o meno questa tesi.

Aggiunto dopo 7 minuti 17 secondi:
trotasalmonata ha scritto: Sembra patina batterica molto densa. ..

Metti il getto del filtro in superficie in modo che la muova il più possibile. Lo scopo è ossigenare l'acqua e rompere la patina..
Inoltre non riesco a rompere questa patina batterica; il getto del filtro dopo 3-4 giorni dalla manutenzione perde di intensità e la patina inizia a ricomporsi.
Come posso fare?

Moria Corydoras Julii

Inviato: 05/10/2018, 11:17
di lauretta
Gallo88 ha scritto: Ho inserito la spugna in dotazione, costituendo la formazione iniziale della casa produttrice: sotto 2 di cannolicchi e sopra 4 spugne
Che filtro hai? Puoi mettere una foto? :)
Per caso tra le spugne ce ne sono di verdi o nere?

Gallo88 ha scritto: il getto del filtro dopo 3-4 giorni dalla manutenzione perde di intensità e la patina inizia a ricomporsi.
Questo perchè si intasano le spugne. Sarebbe utile mettere prima delle spugne uno strato di lana di perlon, così da fare manutenzione solo a questa ogni volta che il flusso diminuisce, senza dover toccare né spugne né cannolicchi :)

In effetti è strano che si intasi così in fretta, cerca di documentare al meglio possibile la composizione del filtro (fai anche foto della vasca in generale) così vediamo assieme se c'è qualcosa che non va ;)

Moria Corydoras Julii

Inviato: 05/10/2018, 20:23
di Gallo88
Eccomi @lauretta

Il filtro è questo filtro Oasi Biomaster Thermo 600 con riscaldatore annesso da 300 watt

Questa è una foto della disposizione all’interno
9F2E339E-DFF7-4C29-8919-8C96BF73913D.png
4 spugne (in testa arancio e 3 spugne blu, al posto di una di queste avevo inserito il biopellet)
Sotto due livelli di cannolicchi

A lato il riscaldatore è un pre-filtro con sole spugne