@gem1978, @giuseppe85, avete certamente ragione.
Tuttavia, non sono ancora riuscito ad individuare le ragioni alla base di queste raccomandazioni, salvo quelle evidenti anche ad un novellino come me, relative all'animosità delle singole specie territoriali. Animosità specifiche ed intraspecifiche.
Per il resto, non riesco a trovare altre motivazioni evidenti e per questo continuo a pensare ad una possibile violazione del biòtopo:
i valori chimico/fisici dell'ambiente sono per entrambi pressochè sovrapponibili. Ma in eurasia troviamo i ciprinidi ed in sud america i caracidi.
Così, quando mi avete indicato di accoppiare le Petitella ai nani sudamericani anziché ai trichogaster leeri (per loro mi avete suggerito le rasbore o Trigonostigma heteromorpha che dir si voglia), ho indagato e, visti i risultati, mi sono ulteriormente convinto della questione deil biòtopo:
i parametri chimico/fisici trovati in rete e su alcuni libri in mio possesso, infatti sono
Petitella georgia - bacino del rio delle amazzoni:
Temperatura in natura
23 - 26°C
Valore pH in natura
5.0 - 6.0
Valori acqua in natura
dH 5.0 - 12.0
Rasbora - asia sudorientale:
Temperatura in natura
22 - 25°C
Valore pH in natura
5.0 - 7.0
Valori acqua in natura
dH: 5.0 - 12.0
Trichogaster leeri - asia sudorientale
Temperatura in natura
24 - 28°C
Valore pH in natura
6.0 - 8.0
Valori acqua in natura
dH: 5.0 - 19.0
Apistogramma Borelli - bacino del rio delle amazzoni - ho scelto questo, perchè viene indicato come adatto ai principianti, ma sarà certamente quello sbagliato. Purtroppo non li conosco
Temperatura in natura
24 - 25°C
Valore pH in natura
6.0 - 8.0
Valori acqua in natura
dH range: 5 - 19
Cos'altro mi sfugge?
Grazie per la pazienza