Come fertilizzare nel mio 240 litri?
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Come fertilizzare nel mio 240 litri?
L'Heteranthera a me pare che si sta invece riprendendo ma do per assodato che sarà come dici tu ovvero l'Egeria la debellerà o comunque la metterà in crisi .
Che non capisco è di cosa stiano vivendo ste piante e le alghe dal momento che io non sto fertilizzando da oltre 2 settimane . L'unica fertilizzazione sono gli stick nel terreno ed un solo stick spezzettato nella colonna d'acqua .
Per il resto non sto introducendo niente . Aspettavo vostro cenno .
Le filamentose sono ancora molto molto invasive , i ciano ci sono anche se mi paiono meno "irruenti" di prima .
Il fotoperiodo sono intorno alle 6 ore e non l'ho aumentato questa settimana .
Che non capisco è di cosa stiano vivendo ste piante e le alghe dal momento che io non sto fertilizzando da oltre 2 settimane . L'unica fertilizzazione sono gli stick nel terreno ed un solo stick spezzettato nella colonna d'acqua .
Per il resto non sto introducendo niente . Aspettavo vostro cenno .
Le filamentose sono ancora molto molto invasive , i ciano ci sono anche se mi paiono meno "irruenti" di prima .
Il fotoperiodo sono intorno alle 6 ore e non l'ho aumentato questa settimana .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Come fertilizzare nel mio 240 litri?
Praticamente ti sei risposto da soloYellowstone1977 ha scritto: Che non capisco è di cosa stiano vivendo ste piante e le alghe dal momento che io non sto fertilizzando da oltre 2 settimane . L'unica fertilizzazione sono gli stick nel terreno ed un solo stick spezzettato nella colonna d'acqua .

Gli stick rilasciano gradualmente e questo aiuta le piante ma non le alghe.
Inoltre un po di quello che rilasciano viene assorbito dal fondo e quel poco che arriva in colonna se lo devono sparire con le piante

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Come fertilizzare nel mio 240 litri?
Quegli stick sono sufficienti, per adesso, perché sei a fotoperiodo ridotto.Yellowstone1977 ha scritto:Per il resto non sto introducendo niente . Aspettavo vostro cenno .
Se cominci ad aumentarlo, andrai gradualmente in carenza di oligoelementi, soprattutto ferro.
Io comincerei a somministrarli, magari senza esagerare.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Come fertilizzare nel mio 240 litri?
Ho recuperato anche il sale inglese , cifo fosforo e cifo azoto .
Le filamentose sono ancora invasive (poi vi faccio foto ma paiono uguali).
Le filamentose sono ancora invasive (poi vi faccio foto ma paiono uguali).
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Come fertilizzare nel mio 240 litri?
La conducibilità è 420 µS/cm .
Le piante a me paiono un pò stazionarie ad eccezione dell'Egeria densa e della rotala wallichii che seppur in modo tenute mi pare crescere quest'ultima .
Insomma è tanto tempo che non metto niente di fertilizzante e Rox mi dici che si potrebbe iniziare a fare qualcosa .
Ieri non sono riuscito , stasera faccio qualche foto e ve la mostro
Le piante a me paiono un pò stazionarie ad eccezione dell'Egeria densa e della rotala wallichii che seppur in modo tenute mi pare crescere quest'ultima .
Insomma è tanto tempo che non metto niente di fertilizzante e Rox mi dici che si potrebbe iniziare a fare qualcosa .
Ieri non sono riuscito , stasera faccio qualche foto e ve la mostro
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Come fertilizzare nel mio 240 litri?
Perché... i bastoncini cosa sono?... :-\Yellowstone1977 ha scritto:è tanto tempo che non metto niente di fertilizzante
Scherzi a parte, è possibile che gli oligoelementi comincino a scarseggiare, se hai cominciato ad alzare il fotoperiodo.
Quando parli di conducibilità, non devi dire quant'è adesso, ma com'è cambiato il valore rispetto ad una settimana fa, o due, o tre.Yellowstone1977 ha scritto:si potrebbe iniziare a fare qualcosa.
Anzi, dovresti farlo per tutto; anche i nitrati, per esempio.
E' la variazione che conta.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Come fertilizzare nel mio 240 litri?
La conducibilità è pressocchè statica infatti vi scrivo sempre 420 (calcola che rabbocco l'evaporata con acqua di rete a conducibilità 200 circa)
Nitrati et simila non li ho mai misurati perchè mi avete detto di tenere le mani in tasca ma posso farlo domani
Foto periodo sono a 6.5 ore ma le filamentose avrei una pazza voglia di tirarle via insieme ai cianobatteri
Nitrati et simila non li ho mai misurati perchè mi avete detto di tenere le mani in tasca ma posso farlo domani

Foto periodo sono a 6.5 ore ma le filamentose avrei una pazza voglia di tirarle via insieme ai cianobatteri
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Come fertilizzare nel mio 240 litri?
Ottimo. La conducibilità più o meno costante è segno che le piante consumano il rilascio degli stick. Da me è così [emoji6]Yellowstone1977 ha scritto:La conducibilità è pressocchè statica infatti vi scrivo sempre 420 (calcola che rabbocco l'evaporata con acqua di rete a conducibilità 200 circa)
Un test ti è concesso...[emoji6]Yellowstone1977 ha scritto:Nitrati et simila non li ho mai misurati perchè mi avete detto di tenere le mani in tasca ma posso farlo domani
Bene, fattela passare...[emoji6]Yellowstone1977 ha scritto:avrei una pazza voglia di tirarle via insieme ai cianobatteri
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Come fertilizzare nel mio 240 litri?
OK... con 6.5 ore, proviamo ad iniziare.
Per prima cosa, fotografa due-tre piante rapide, tra quelle che ti sembrano bloccate o rallentate.
Ad esempio la Rotala wallichii.
Poi mettici un tappo di Rinverdente; se il pH è vicino a 7, oppure alcalino, dovresti avere un po' di annebbiamento per qualche ora.
Se succede, quando l'acqua si schiarisce aggiungi anche il ferro chelato.
Tra 4-5 giorni rifotografa le stesse piante, dalla stessa posizione.
Per prima cosa, fotografa due-tre piante rapide, tra quelle che ti sembrano bloccate o rallentate.
Ad esempio la Rotala wallichii.
Poi mettici un tappo di Rinverdente; se il pH è vicino a 7, oppure alcalino, dovresti avere un po' di annebbiamento per qualche ora.
Se succede, quando l'acqua si schiarisce aggiungi anche il ferro chelato.
Tra 4-5 giorni rifotografa le stesse piante, dalla stessa posizione.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Come fertilizzare nel mio 240 litri?
Un tappo di rinverdente ? Un tappo pieno ? Ad occhio saranno 30ml .
Se mi confermi , procedo stasera stessa dopo il rabbocco
Se mi confermi , procedo stasera stessa dopo il rabbocco
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Certcertsin e 7 ospiti