Inizio PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Inizio PMDD

Messaggio di Charlie66 » 21/03/2020, 10:17

Pisu ha scritto:
20/03/2020, 21:32
Prova con 10 ml di rinverdente
Ho una 15ina di Caridina multidentata, nessun problema con il ferro del rinverdente ?
In queste dosi intendo...

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Inizio PMDD

Messaggio di Pisu » 21/03/2020, 12:52

Secondo me no, soprattutto in 300l e con le multidentata che sono le più robuste.
Che pH hai?
Se oltre il 7 fai 7-8 ml per stare più tranquillo, se sotto non avere paura che il chelante regge ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Charlie66 (21/03/2020, 14:03)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Inizio PMDD

Messaggio di Charlie66 » 21/03/2020, 14:03

Pisu ha scritto:
21/03/2020, 12:52
Che pH hai?
Di solito 6.8, con il cambio mi è salito a 7.1, ci vorrà qualche giorno per ritornare a 6.8.
Nel frattempo metto 7ml 👍

Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Inizio PMDD

Messaggio di Charlie66 » 05/04/2020, 12:56

Ciao @Pisu
Ti aggiorno dopo due settimane.
La situazione piante è peggiorata, sopratutto la Hygrophila siamensis che, malgrado cresca a dismisura, ha perso tutte le foglie a parte le cime.
In generale TUTTE le piante hanno una crescita veloce ma quelle a foglia larga hanno le pesanti carenze che avevamo notato nelle settimane precedenti.
Il muschio, malgrado abbia ancora filamentose, cresce anch’esso tantissimo.
Nelle ultime due settimane ho voluto provare a non immettere Potassio in vasca per vedere se la EC tornasse al valore del dopo cambio acqua (500) e sta lentamente calando,in un modo però instabile.
Nel senso che a seconda dei momenti della giornata varia da 550 circa a 600 circa ~x(
Poto regolarmente a settimane alterne la Limophyla Polysperma e la Hygrophila polisperma (piu o meno 50 centimetri ogni volta).
Ieri ho potato brutalmente anche la Hygrophila difformis e Siamensis per vedere Come si comporteranno i getti nuovi della Siamensis.
D7C8D76C-BE11-4DC2-9213-ADB54D32EBD0.jpeg
Vorrei provare a continuare a non fertilizzare con NK e monitorare la EC e reintegrarlo quando sarà tornata al valore del dopo cambio...se ci tornerà :D
Nel frattempo metterei uno di questi micro
Profito 30 ml + Ferro 0.1 ml
Rinverdente 0.5 ml

Cosa ne dici di fare questa prova ?
Vediamo la risposta delle piante e al massimo abbiamo fatto un altro tentativo :-??
Onestamente non riesco a capire perché ci sia questo comportamento anomalo e dopo questo tentativo, non saprei più come agire @-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Inizio PMDD

Messaggio di Pisu » 05/04/2020, 13:49

Ciao 🙂
Io farei fosforo, Profito e ferro, ovviamente non tutto insieme.
Qualche foto aiuterebbe, inoltre per il potassio puoi sentire la consistenza degli steli :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Charlie66 (05/04/2020, 15:30)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Inizio PMDD

Messaggio di Charlie66 » 05/04/2020, 15:25

Fosforo messo ieri :-bd
Gli steli bassi sono flaccidi, la parte alta, diciamo 40 cm, è croccante.
IMG_20200405_145510.jpg
IMG_20200405_151056.jpg
IMG_20200405_151112.jpg
IMG_20200405_151145.jpg
IMG_20200405_151145_2.jpg
IMG_20200405_151505.jpg
IMG_20200405_151627.jpg
Non fare caso alla Limno poly sullo sfondo, è la seconda volta che poto le cime, la prossima volta poto le parti vecchie e ripiantumo 👍

Aggiunto dopo 3 minuti 31 secondi:
IMG_20200405_150557.jpg
IMG_20200405_150304.jpg
Una considerazione/domana...gli internodi sono molto distanziati malgrado il potenziamento luci, può significare una qualche carenza da elementi ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Inizio PMDD

Messaggio di Pisu » 05/04/2020, 15:45

Charlie66 ha scritto:
05/04/2020, 15:28
Gli steli bassi sono flaccidi
Potassio
Charlie66 ha scritto:
05/04/2020, 15:28
Esempi foglie morte
Potassio
Charlie66 ha scritto:
05/04/2020, 15:28
gli internodi sono molto distanziati malgrado il potenziamento luci, può significare una qualche carenza da elementi ?
Potassio
=))

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Inizio PMDD

Messaggio di Charlie66 » 05/04/2020, 16:08

:))
Eeeh, lo so =))
Però abbiamo questo grosso problema che malgrado sia presente in vasca, non viene utilizzato ~x(
...non si riesce a venirne fuori :((

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Gli internodi non lo sapevo 👍

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Inizio PMDD

Messaggio di Pisu » 05/04/2020, 17:15

Charlie66 ha scritto:
05/04/2020, 16:10
Però abbiamo questo grosso problema che malgrado sia presente in vasca, non viene utilizzato
Come fai ad essere sicuro che in vasca ce n'è a sufficienza? :-?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Charlie66 (05/04/2020, 20:26)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Charlie66
star3
Messaggi: 230
Iscritto il: 30/12/19, 21:09

Inizio PMDD

Messaggio di Charlie66 » 05/04/2020, 20:24

Che ce ne sia a sufficienza per l'eventuale fabbisogno non lo so !
Però lo abbiamo sempre messo settimanalmente e tutto il resto quando serviva e fino qualche settimana fa, gli steli erano croccanti.
Se adesso fosse insufficiente, vuoi perché le piante sono cresciute e ne hanno un fabbisogno maggiore rispetto a prima, quello in vasca non dovrebbe essere consumato lo stesso e la EC calare ?
La EC però non è mai scesa se non raramente e di pochi punti... e anche prima a dire il vero.
Mi sbaglio ?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 6 ospiti