Problemi galleggiamento black moor

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3842
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Phenomena » 19/01/2021, 21:00

sp19 ha scritto:
19/01/2021, 19:24
Lena ha scritto:
19/01/2021, 0:59
corydoras ha mangiato e
Non ti preoccupare, 5 gg e capisce da dove viene :))
Io farei 10gg di sola verdura varia, vediamo se si sistema
Straquoto. E in dosi davvero minime..

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 19/01/2021, 22:06

@Phenomena e @sp19 sisi, gli sto dando anche meno di metà di pisello bollito. Al momento sto facendo sia pisello che zucchina, alternati, magari in questi giorni posso provare a inserire anche gli spinaci..ma lo faccio bollire e poi li faccio a pezzettini? e gliene do tipo quattro pezzettini?
Inoltre leggevo anche delle carote e broccoli, potrei provare ad integrare anche questi nella dieta
Comunque sia vi tengo aggiornate...l’altra volta dopo cinque giorni aveva smesso di avere problemi completamene mentre adesso sono 8 giorni che va avanti, quindi beh, staremo a vedere
almeno adesso la mattina non galleggia più ma solo la sera

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 20/01/2021, 1:16

@Phenomena e @sp19 aggiornamento: ho dato un minuscolo pezzettino di pastiglia al corydoras e sembrava tutto ok ma poi il black moor deve aver capito ed essersi ricordato ed ha letteralemte rubato la pastiglia al corydoras, gli è letteralmente andando addosso per prenderla e lui non voleva lasciargliela ma poi alla fine mi sa che un pezzettino è riuscito a prenderlo perché ha iniziato a fare quello che fa di solito dopo aver preso un pezzo di cibo.
avrà preso davvero un pezzo piccolo perché vabbè comunque il corydoras un po’ ne ha mangiato ed era anche pochissimo per iniziare però insomma, che ansia... innanzitutto perché hanno litigato e poi perché comunque gli fa male mangiarlo e non ci voleva proprio

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di sp19 » 20/01/2021, 11:57

Lena ha scritto:
19/01/2021, 22:06
bollire e poi li faccio a pezzettin
No meglio prendere la foglia, romperla in 3 pezzi di medie dimensioni e lasciar fare a lui, si perde via mentre la strappa.
Per la pastiglia: capiterà molte volte, se vuoi essere sicura che non la mangi devi prendere una cosa tipo il cestello interno in plastica di una centrifuga per insalata, intrappolare il black Moor fino a che è finito tutto e poi liberarlo, così non devi tirarlo fuori dall'acqua ma non può fare di testa sua 🙂

Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 20/01/2021, 14:52

@sp19 avevo pensato di farlo (la cosa del cestello dell’insalata) ma poi ho evitato perché avevo paura che si facesse male con i vari buchini del cestello, visto che quando c’è il cibo lui impazzisce, però in futuro dovrò farlo per forza perché sono sicura che il piccolissimo pezzo di pastiglia che ieri è riuscito a prendere gli ha già fatto male. oggi infatti poco dopo aver mangiato i pezzetti di zucchina che gli ho dato è andato a galleggiare, cosa che non fa mai, di solito si mette a galleggiare ore dopo aver mangiato. Non sta lì tanto a galleggiare, dopo poco va a farsi i suoi giri però comunque non va bene

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3842
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Phenomena » 20/01/2021, 14:53

Io avevo lo stesso problema con gli P. scalare, rubavano la pasticca dei cory :-l
Avevo risolto con mezzo guscio di noce di cocco sul fondo a mo di casetta: gli fai una piccola porticina da cui possa passare solo il cory e la pasticca gliela metti là dentro. Potrebbe essere anche una soluzione abitativa per lui finché non arrivano le piante..

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di sp19 » 20/01/2021, 14:57

Lena ha scritto:
20/01/2021, 14:52
facesse male con i vari buchini
Non preoccuparti, credo che le possibilità siano meno di 0 in questo senso 🙂 i ogni caso anche la proposta di @Phenomena è buona, importante è che il buco sia piccolissimo, che il black non si incastri dentro

Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3842
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Phenomena » 20/01/2021, 15:00

Si infatti, più basso e stretto di quello in foto..

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 20/01/2021, 15:23

@Phenomena e @sp19 niente ragazze la pastiglia di ieri gli ha fatto davvero male nonostante fosse pochissima, perché adesso continua a galleggiare..che disastro, è davvero bruttissimo vederlo lì così e mi fa preoccupare
Per la noce di cocco lo faccio assolutamente, mi sembra un ottima idea per il cory! ma tu avevi preso un cocco e poi pulito e intagliato o lo avevi già comprato così? perché io in casa ho delle cosine fatte di cocco (vi mando le foto) e stavo pensando di usare quelle, però comunque sono già state trattate quindi magari non vanno bene ed è meglio comprare un cocco vero e proprio
la pastiglia quindi la mettevi sul fondo a mano, alzando la noce di cocco?
perché sicuramente non metterò mai più la pastiglia sul fondo così, visto tutti i problemi che gli crea

Aggiunto dopo 5 minuti 11 secondi:
DE82D287-7DE6-48F2-8F8C-F48FCF74D49E.jpeg
povero amore... per fortuna ogni tanto si fa i giretti però insomma, mi sembra messo male

Aggiunto dopo 14 minuti 18 secondi:
213715EF-D90D-4970-AD9B-7C6ED10C2164.jpeg
AB1AE3E1-4FB4-4638-8532-314EEC74857C.jpeg
D34CCB73-9B94-4448-96BC-49D3B6FA63D8.jpeg
ho questa candela di cocco che ho finito di usare anni fa, potrei togliere completamente la cera e utilizzare il cocco, però non so se va bene o è pericoloso per la loro salute
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3842
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Phenomena » 20/01/2021, 17:24

Ma non sarebbe più facile regalare il corydoras ed evitare tutti questi problemi di salute al black moor?
Comunque no, non vanno bene, ci vuole un cocco pulito senza nessuna sostanza.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Phenomena per il messaggio:
Fiamma (21/01/2021, 0:54)
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti