Concordo su massicia,meno su continuativa,ma fondamentalmente quoto

Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Hai detto correttamente che è un tampone, infatti si comporta sia da acido che da base, però la dovevo spiegare semplice dai
Anche perchè sennò bisogna iniziare il discorso di base coniugata e di acido coniugato dei sali.GiovAcquaPazza ha scritto: ↑09/04/2021, 16:18Hai detto correttamente che è un tampone, infatti si comporta sia da acido che da base, però la dovevo spiegare semplice dai
Un discorso molto vasto che meriterebbe un topic tutto suo...altrimenti poi qualcuno potrebbe anche pensare che sciogliendo il sale da cucina in acqua si ottenga acido cloridrico e soda caustica!
=minore CO2
No il KH non varia al variare della concentrazione di CO2 né in modo direttamente proporzionale né in modo inversamente proporzionale
Si ma varia in aumento con una velocità non altissima
Perché varia la capacità di entrare in soluzione o sciogliersi come da formula
Siellepicci80 ha scritto: ↑09/04/2021, 22:30per alzare il pH basta, nel mio caso specifico, diminuire la CO2 in vasca
No
Aggiungi carbonati (tipo osso di seppia)
Se variano entrambi nelle dovute proporzioni la concentrazione di CO2 non varia ...se varia solo il pH per pari KH vuol dire che c’è una variazione nella concentrazione di CO2 ( in assenza di altri acidificanti ed a temperatura costante )ellepicci80 ha scritto: ↑09/04/2021, 22:30se aumentano o diminuiscono i predetti valori, la concentrazione di CO2 perché varia
. ... Te lo metto io nella firma che sei un chimico?GiovAcquaPazza ha scritto: ↑09/04/2021, 22:14Un discorso molto vasto che meriterebbe un topic tutto suo...altrimenti poi qualcuno potrebbe anche pensare che sciogliendo il sale da cucina in acqua si ottenga acido cloridrico e soda caustica!
Visitano il forum: Alex Carbonari, giugal76, Paolomezzabotta e 9 ospiti