Tragedia chimica

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tragedia chimica

Messaggio di cicerchia80 » 09/04/2021, 1:23

bitless ha scritto:
09/04/2021, 1:00
mi sbaglierò certamente, ma più che di pH, KH, o altre cose, a me sa tanto di piretroidi
:-?
Spiegherebbe il nuoto frenetico (che non spiega la CO2)
@ellepicci80
Hai qualche diffusore tipo Raid in casa?

Aggiunto dopo 31 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
30/03/2021, 21:41
... Ma infatti anche il fatto che schizzino mi perplime
Certo però che dati alla mano, un movente lo abbiamo
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
bitless (09/04/2021, 1:25)
Stand by

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Tragedia chimica

Messaggio di GiovAcquaPazza » 09/04/2021, 1:39

ellepicci80 ha scritto:
09/04/2021, 0:38
salito poi stabilmente a 6,6
Direi che la CO2 va bene così , non toccarla
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Tragedia chimica

Messaggio di ellepicci80 » 09/04/2021, 2:11

GiovAcquaPazza ha scritto:
09/04/2021, 1:39
ellepicci80 ha scritto:
09/04/2021, 0:38
salito poi stabilmente a 6,6
Direi che la CO2 va bene così , non toccarla
Ok. Ma quei 2, pH e KH possono variare da soli anche se non tocco una cippa?

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Tragedia chimica

Messaggio di bitless » 09/04/2021, 2:15

ellepicci80 ha scritto:
09/04/2021, 2:11
Ma quei 2, pH e KH possono variare da soli anche se non tocco una cippa?
oh, sì :(
nei casi come il tuo la vedrei meglio stare a guardare e basta... e avere un sacco di pazienza!
mm

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Tragedia chimica

Messaggio di ellepicci80 » 09/04/2021, 2:24

cicerchia80 ha scritto:
09/04/2021, 1:24
bitless ha scritto:
09/04/2021, 1:00
mi sbaglierò certamente, ma più che di pH, KH, o altre cose, a me sa tanto di piretroidi
:-?
Spiegherebbe il nuoto frenetico (che non spiega la CO2)
@ellepicci80
Hai qualche diffusore tipo Raid in casa?

Aggiunto dopo 31 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
30/03/2021, 21:41
... Ma infatti anche il fatto che schizzino mi perplime
Certo però che dati alla mano, un movente lo abbiamo
Raid...antizanzare? No. Solo il deo ambiente... Quello che fa spruzzi preimpostati...ma non è nemmeno vicino all'acquario. L'acquario poi è chiuso. Certo non sono Perry Mason o tenente Colombo ma... L'acqua non puzzava. Delle 20 lumachine non so perché 16 morte e 4 vive. Ma la CO2 ammazzerebbe anche le lumache? Sapevo che respiravano aria atmosferica. Dopo quando sono tornato a casa e raccolto 9 cardinali su 10, uno non l'ho trovato più, ho fatto i test e l'unica anomalia fu stu KH che da 4 scese a 3 e il pH da 6.8 se non ricordo male scese a 6.2 e incrociando i dati mi resi conto della CO2 che era elevatissima. Sempre ripetendo che la bombola o meglio la valvola di regolazione non la toccavo da fine gennaio o inizio febbraio. Ricordo che, @cicerchia80 forse anche lui, dopo aver usato l'acqua ossigenata, ebbi un primo calo delle durezze nell'ordine di 2 gradi. GH da 8 a 6 e il KH da 6 a 4. Il pH era stabile a 6.8. Ma questo fu circa 3 settimane prima. Questi valori post perossido rimasero appunto stabili per 3 settimane. Poi la settimana prima, anzi il fine settimana prima vidi che il pH era rimasto a 6.8 ma il KH era sceso a 3,5. Un ex mod mi consigliò di mettere osso di seppia se fosse calato ancora. Ma non ci fu tempo. Todo aqui.

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
bitless ha scritto:
09/04/2021, 2:15
ellepicci80 ha scritto:
09/04/2021, 2:11
Ma quei 2, pH e KH possono variare da soli anche se non tocco una cippa?
oh, sì :(
nei casi come il tuo la vedrei meglio stare a guardare e basta... e avere un sacco di pazienza!
Oramai ce l'ho. Pensa che prima del patatrac avevo iniziato una bella cura di filamentose. Forse per tirarmi su il morale se ne sono andate via. Sparite da un giorno all'altro. Mah... Comunque aggiorno sempre la situazione.

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Tragedia chimica

Messaggio di bitless » 09/04/2021, 2:40

ellepicci80 ha scritto:
09/04/2021, 2:26
Raid...antizanzare? No. Solo il deo ambiente... Quello che fa spruzzi preimpostati...ma non è nemmeno vicino all'acquario. L'acquario poi è chiuso.
ambiente chiuso? nessuna aerazione esterna?
anche i deodoranti possono contenere composti tossici per gli organismi acquatici:
ftalati, acetaldeide e benzeni
controlla la bomboletta del deo... vedi immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mm

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Tragedia chimica

Messaggio di GiovAcquaPazza » 09/04/2021, 12:12

ellepicci80 ha scritto:
09/04/2021, 2:11
pH e KH possono variare da soli anche se non tocco una cippa?
Non nel breve termine, e comunque un pH 6 non uccide nulla, è la troppa CO2 disciolta che uccide . Se le misure che farai confermeranno una CO2 a 27 mg/L non toccare più l’erogatore. Se il KH dovesse scendere , con un po’ di osso di seppia o con un cambio d’acqua lo sistemi.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Tragedia chimica

Messaggio di Artic1 » 09/04/2021, 15:02

aragorn ha scritto:
08/04/2021, 23:29
In altri termini, a parità di bolle e di pH, KH 6 ti darà il doppio di CO2 in vasca
:-?? Se hai la stessa eroazione e scende il KH il pH non resta dove stava prima ma scende ;)
Quindi se lui vol stare a KH 3 può senza problemi. Ma non deve erogare troppa CO2 come è già successo. Meglio un po' meno con la CO2 che un po' più.
aragorn ha scritto:
08/04/2021, 23:29
Al netto di tutto per me oltre 100 b/m non si possono sentire con qualsiasi KH e con qualsiasi litraggio e soprattutto se già parti da pH <7
Beh, se avesse un 300l le sue 100b/m saebbero le 30b/m in un 100l... A parità di efficienza.
GiovAcquaPazza ha scritto:
08/04/2021, 23:56
le bolle non sono una misura replicabile da una vasca all'altra...troppe variabili...please Aragorn wait altrimenti il nostro amico non ne esce più
Concordo
GiovAcquaPazza ha scritto:
08/04/2021, 23:56
i bicarbonati (il famoso KH) sono invece una base
In realtà non sono basi ma tamponi. Se fossero basi a KH 1 dovuto al carbonato di calcio e nulla più, avresti pH basico. Cosa che non avviene.
ellepicci80 ha scritto:
09/04/2021, 0:38
Analizzato il pH e KH tra giorno 2 e oggi. pH da 6,2 è salito poi stabilmente a 6,6 (boh? Perché?)
Perché hai ridotto la CO2 e quindi c'è meno effetto acidificante.
ellepicci80 ha scritto:
09/04/2021, 0:38
Il KH sempre stabile a 3
E come vedi anxhe a KH 3 puoi avere la giusta erogazione di CO2 che non uccide animali.
ellepicci80 ha scritto:
09/04/2021, 0:38
Tra me e me penso che il KH con l'osso non sia salito perché era poco di quantità. Giusto? Ripeto la bilancia mi segnava il pezzetto da 3 grammi
:-??
GiovAcquaPazza ha scritto:
09/04/2021, 1:39
Direi che la CO2 va bene così , non toccarla
Ave!
ellepicci80 ha scritto:
09/04/2021, 2:11
Ok. Ma quei 2, pH e KH possono variare da soli anche se non tocco una cippa?
KH solo se viene ridotto da attività di assorbimento delle piante o da ciclo azoto (che acidifica e quindi riduce il KH)
Il pH scende se scende il KH (e questo non è un problema) o se aumenta la CO2 (e questo è un problema)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Tragedia chimica

Messaggio di aragorn » 09/04/2021, 15:23

Off Topic
Artic1 ha scritto:
09/04/2021, 15:02
se avesse un 300l le sue 100b/m saebbero le 30b/m in un 100l
Linearmente.. Comunque come si è detto il problema non è le b/m ma i mg/l di CO2 che ha dei limiti nell'entrare in soluzione e che non viene consumata in quantità industriali quindi comunque si accumula fino alla saturazione (KH x3, 5 x 10^-pH.) molte bolle possono creare in prossimità dell'erogazione un eccesso di acido e chissà che effetti questo eccesso può avere. Per me rimane inutile, una erogazione massiccia e continuativa e forse l'erogazione stessa

Posted with AF APP
Ultima modifica di aragorn il 09/04/2021, 16:39, modificato 1 volta in totale.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Tragedia chimica

Messaggio di Artic1 » 09/04/2021, 15:30

Parli con uno che la CO2 non la usa :D

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti