Pagina 9 di 14
Avvio e fertilizzazione
Inviato: 20/08/2022, 14:12
di Annuzza76
mmarco ha scritto: ↑20/08/2022, 14:10
Probabilmente li prendi da un pH 7 e più.
Sì vengono da acqua di rete in pratica, con pH oltre 7,5
mmarco ha scritto: ↑20/08/2022, 14:10
Meglio non far fare altri bruschi sbalzi
Anche questo è vero

Avvio e fertilizzazione
Inviato: 20/08/2022, 14:13
di mmarco
E allora non infierire

Se la vasca è habitat, prendili.
Dimensioni permettendo.
Non ho letto attentamente indietro.
Avvio e fertilizzazione
Inviato: 20/08/2022, 14:15
di Annuzza76
mmarco ha scritto: ↑20/08/2022, 14:13
Dimensioni permettendo
Sì sì le dimensioni permettono, ho chiesto anche qui sul forum
mmarco ha scritto: ↑20/08/2022, 14:13
Se la vasca è habitat, prendili
Beh il mese di maturazione è finito il 13

Avvio e fertilizzazione
Inviato: 20/08/2022, 14:17
di mmarco
Comunque meglio aspettare di più, piuttosto che aver fretta.
Io chiudo perché avrai acquisito un sacco di informazioni.

Avvio e fertilizzazione
Inviato: 23/08/2022, 14:12
di Annuzza76
Buondì, io continuo ad assillare...
La situazione : ho fertilizzato come concordato, solo che ora noto alcune cose e vorrei porre rimedio.
1. C'erano già prima, ma ora mi danno fastidio un po'... Diatomee, dovute probabilmente ai silicati in acqua? Devo fare dei cambi?
2. C'è un inizio di filamentose fra le sessiliflora e forse su uno dei microsorum. Soluzione? A parte toglierle manualmente, ma vorrei risolvere alla radice il problema... (evito il rinverdente la prossima settimana magari?)
3. La conducibilità aumenta dopo la fertilizzazione, ma non scende con il tempo. Può essere un segno che le piante non stanno assorbendo? (ho da sistemare ancora la CO
2 in vasca, ora faccio un ultimo tentativo con quello fai da te, ma mi sono attivata per trovare bombola professionale perché così davvero è uno sbattimento)
Consigli?

Avvio e fertilizzazione
Inviato: 23/08/2022, 16:17
di mmarco
Annuzza76 ha scritto: ↑23/08/2022, 14:12
Devo fare dei cambi?
No
Annuzza76 ha scritto: ↑23/08/2022, 14:12
C'è un inizio di filamentose fra le sessiliflora e forse su uno dei microsorum. Soluzione?
Tenerle
Annuzza76 ha scritto: ↑23/08/2022, 14:12
ma non scende con il tempo.
Ci vuole tempo
Annuzza76 ha scritto: ↑23/08/2022, 14:12
le piante non stanno assorbendo?
Dai loro il tempo poverine
Attendi altri pareri

Ciao
Avvio e fertilizzazione
Inviato: 23/08/2022, 17:02
di Annuzza76
mmarco ha scritto: ↑23/08/2022, 16:17
Dai loro il tempo poverine
Ok ok

Stavo anche pensando che io non avendo pesci, non ho né ammonio né nitrati... È il caso che inizio a dare anche un po' di azoto?
Avvio e fertilizzazione
Inviato: 23/08/2022, 17:18
di mmarco
... e chi può dirlo...
Come minimo bisogna guardare cosa combinano le piante.
Poi magari si valuta.
Ciao
Avvio e fertilizzazione
Inviato: 23/08/2022, 17:29
di Certcertsin
Buonasera!
Mi faresti un favore?
Riesci a postare il diario di fertilizzazione?
Così in un attimo si vedono valori nel tempo e fertilizzanti dati.
Le diatomee quando terminano i silicati se ne andranno da se.
Le filamentose vengono spesso a trovarci in vasche giovanotte,se non troppe non son nulla di preoccupante.
Avvio e fertilizzazione
Inviato: 23/08/2022, 17:40
di mmarco
Buonasera :ymblushing: